1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info star test
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao ancora!! :D Volevo sapere come si fa approssimativamente lo star test! ciao e grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio!

Ci sono 2 passi da fare.

Prima, punti a una stella chiara con ingrandimento medio e sfocalizza. Vedrai che la stella diventa un disco con un "buco" al centro. Questo "buco" è l'ombra del tuo secondario e deve essere 100% al centro del disco. Intorno il "buco", vedrai (se il seeing lo permette) che la luce del disco si concentra infatti in piccoli anelli. Questi devono essere 100% circolari. Poi vai all'altro lato del punto di fuoco e devi vedere esattamente lo stesso disco e il "buco" deve ancora essere perfettamente al centro.

Poi, il secondo passo. Prendi una stella non troppo chiara (mag. 3-4) e la ingrandi al massimo possibile, evitando che l'immagine diventa troppo sfocata. Ancora quando è focalizzato perfettamente, vedrai che la stella resta un piccolo disco (il "Disco di Airy"). È normale ed è solamente una conseguenza della luce essenda un onda. Intorno questo disco, vedrai un anello debole, e intorno questo c'è un altro annello ancora più debole etc. Questi sono gli "anelli di diffrazione". Questi anelli devono essere perfettamente circolare intorno il disco centrale. Se il tele non è bene collimato, vedrai che l'anello è più chiaro a un lato, oppure che l'anello è interrotto.

Ma questo ultimo metodo è solamente fattibile se il seeing è veramente buono.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Riccio!

Ci sono 2 passi da fare.

Prima, punti a una stella chiara con ingrandimento medio e sfocalizza. Vedrai che la stella diventa un disco con un "buco" al centro. Questo "buco" è l'ombra del tuo secondario e deve essere 100% al centro del disco. Intorno il "buco", vedrai (se il seeing lo permette) che la luce del disco si concentra infatti in piccoli anelli. Questi devono essere 100% circolari. Poi vai all'altro lato del punto di fuoco e devi vedere esattamente lo stesso disco e il "buco" deve ancora essere perfettamente al centro.

Poi, il secondo passo. Prendi una stella non troppo chiara (mag. 3-4) e la ingrandi al massimo possibile, evitando che l'immagine diventa troppo sfocata. Ancora quando è focalizzato perfettamente, vedrai che la stella resta un piccolo disco (il "Disco di Airy"). È normale ed è solamente una conseguenza della luce essenda un onda. Intorno questo disco, vedrai un anello debole, e intorno questo c'è un altro annello ancora più debole etc. Questi sono gli "anelli di diffrazione". Questi anelli devono essere perfettamente circolare intorno il disco centrale. Se il tele non è bene collimato, vedrai che l'anello è più chiaro a un lato, oppure che l'anello è interrotto.

Ma questo ultimo metodo è solamente fattibile se il seeing è veramente buono.

Ciao!

Peter


Concordo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010