Peter ha scritto:
Ciao Riccio!
Ci sono 2 passi da fare.
Prima, punti a una stella chiara con ingrandimento medio e sfocalizza. Vedrai che la stella diventa un disco con un "buco" al centro. Questo "buco" è l'ombra del tuo secondario e deve essere 100% al centro del disco. Intorno il "buco", vedrai (se il seeing lo permette) che la luce del disco si concentra infatti in piccoli anelli. Questi devono essere 100% circolari. Poi vai all'altro lato del punto di fuoco e devi vedere esattamente lo stesso disco e il "buco" deve ancora essere perfettamente al centro.
Poi, il secondo passo. Prendi una stella non troppo chiara (mag. 3-4) e la ingrandi al massimo possibile, evitando che l'immagine diventa troppo sfocata. Ancora quando è focalizzato perfettamente, vedrai che la stella resta un piccolo disco (il "Disco di Airy"). È normale ed è solamente una conseguenza della luce essenda un onda. Intorno questo disco, vedrai un anello debole, e intorno questo c'è un altro annello ancora più debole etc. Questi sono gli "anelli di diffrazione". Questi anelli devono essere perfettamente circolare intorno il disco centrale. Se il tele non è bene collimato, vedrai che l'anello è più chiaro a un lato, oppure che l'anello è interrotto.
Ma questo ultimo metodo è solamente fattibile se il seeing è veramente buono.
Ciao!
Peter
Concordo.
