1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PEC G11
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto il controllo dell'errore periodico della montatura CG11 usata presa 20 giorni fa e a causa del maltempo tirata fuori solo in queste sere.
Mi sembra un ottima partenza...
L'unica cosa l'autoguida con la sbgst7 passando attraverso i drivers Ascom -Gemini non sembrava funzionare a dovere cioè non calibrava sull'asse y (la sbig era orientata di 90° con le prese cavo verso l'alto per intendersi) non sapevo manco se correggeva , sto approntando una relay box per guidare direttamente dalla ccd sulla porta autoguide del gemini.
volevo sapere se qualcusno usa il gemini con gli ascom eper avre alcune dritte sulla configurazione avanzata visto che ci sono una marea di parametri.

Pec di CG11 effettuato con vesta pro e Ed80 su stella di mag 2.5 con 6° e 25 di declinazione positiva.



http://forum.astrofili.org/userpix/352_Pec_CG11_10_06_2008_alpha_serpens_6dec_1.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando il grafico, quello che + mi preoccupa, sono i picchi di circa 20 arc", prova a controllare le frizioni.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Guardando il grafico, quello che + mi preoccupa, sono i picchi di circa 20 arc", prova a controllare le frizioni.


non le serro moltissimo , dicevo ma il picco di 20" dove lo vedi perche al amssimo vedo 8 9 arcosecondi sulle gibbosità , se intendi le frequenze beh la ci capisco veramente poco illustra illustra...
saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
non so quale software tu stia usando per verificare l'errore periodico della tua montatura. Personalmente, visto che hai il Losmandy Gemini System, mi sento di consigliarti PEMPro che è in grado, oltre che di misurare la componente periodica dell'errore di trasmettere direttamente a Gemini i dati per programmare il PEC. Se "perdi tempo" una sera (magari una sera di Luna piena, così non ti mordi troppo le dita) per programmare il PEC del Gemini per bene avrai senz'altro un grande beneficio nella guida.

http://www.ccdware.com/products/pempro/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/123_pec_1.jpg

In rosso ti ho segnato i picchi maggiori, intorno a 20, mentre in blu i picchi introno ai 12/15 arc".
Valuto da picco a picco.

Dimenticavo di considerare il seeing, se non era buono il test può essere falsato.

Spero di esser stato chiaro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Roberto,
non so quale software tu stia usando per verificare l'errore periodico della tua montatura. Personalmente, visto che hai il Losmandy Gemini System, mi sento di consigliarti PEMPro che è in grado, oltre che di misurare la componente periodica dell'errore di trasmettere direttamente a Gemini i dati per programmare il PEC. Se "perdi tempo" una sera (magari una sera di Luna piena, così non ti mordi troppo le dita) per programmare il PEC del Gemini per bene avrai senz'altro un grande beneficio nella guida.

http://www.ccdware.com/products/pempro/


Utilizzo peas un software free ho utilizzato pempro per la eq6 (la trial) e devo dire che e' un programma veramente ottimo ma visto il costo e l'utilizzo saltuario che ne avrei fatto , una volta esaurita la trial non me la sono sentita di acquistarlo.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il giovedì 12 giugno 2008, 15:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
http://forum.astrofili.org/userpix/123_pec_1.jpg

In rosso ti ho segnato i picchi maggiori, intorno a 20, mentre in blu i picchi introno ai 12/15 arc".
Valuto da picco a picco.

Dimenticavo di considerare il seeing, se non era buono il test può essere falsato.

Spero di esser stato chiaro.

Si grazie, io guardavo la smooth curve tralasciando la raw.. ho capito dove vedi i picchi, il seeing non era ottimo e la ccd (montata sul 2 tubo ) aveva un fhwm di 3.5 e non risucivo ad abbassarlo
inoltre la stella utilizzata di mag 2.5 leggermente sovraesposta.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010