1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziamo dal basso...
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta una semplice macchina fotografica 35mm ,e una montatura
che abbia l'nseguimento equatoriale, un cielo nero , nero, nero,
e limpido , impostare la posa B, e fotografare, vedrai i risultati....
Costo approssimativo 200 euro ..scarso 300.

Se vuoi iniziare da basso...facciamo le fondamenta!!! :D :D
prova a costruire un palazzo iniziando dall'alto... :roll: :roll: ... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo per quanto riguarda l'astrofotografia...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm...non ci dimentichiamo di effettuare le correzioni, se possibile, con un qualsiasi obiettivo e un oculare...
Altrimenti i risultati ci saranno...ma mossi! :(
Un 60/700 comincia ad andare bene, se proprio si vuol partire dal basso basso basso...ma l'obiettivo piccolo condiziona la ricerca della stella guida.

Dico questo perchè ho provato sulla mia pelle la fotografia con reflex in piggyback....e le correzioni sono necessarie. Anche con guida manuale. Cioè senza motore, ma tenendo l'occhio all'oculare e la mano alla manopola di ar e, talvolta di dec.

Ho raggiunto pose di 20 minuti....e mi sono divertito un mondo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pippo, non tutti son bravi come te a spremere belle foto da una chimica!! :wink:
E poi se ci metti i soldi di pellicola e sviluppo......
Allora altro che 300 euri!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo e' sempre soggettivo...io preferisco sempre e ovunque la pellicola...non lo so perche' ..ma ha un fascino tutto suo..ho iniziato
con quella dall'eta di 10 anni..e non ho ancora cambiato idea...

Il digitale?....Mha!!!..e' un altra musica...forse troppo moderna...per piacere..ora!!!....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Però... una foto in parallelo con un 35mm (analogica o digitale che sia) non richiede sta gran precisione e può mostrare le magnifiche costellazioni e le nebulosità anche con esposizioni relativamente brevi tollerando anche le imprecisioni.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Questo è vero, chi si accontenta gode!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Il digitale?....Mha!!!..e' un altra musica...forse troppo moderna...
>per piacere..ora!!!....


E' vero e lo sostengo da tempo!
Date una occhiata a queste fotografie wide-field fatte su pellicola:

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2543.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2308.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2593.htm
http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/ta ... 0/2294.htm

Per non parlare delle altre che ancora devo insereire nel sito...
Difficile vedere qualcosa di simile fatta dalla concorrenza...digitale! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio vero:lemozione ha voce solo con la pellicoa....!!!
Tu si che sai far emozionare....Complimenti di cuore...
Aprite gli occhi alcielo, respirate col cuore, e amate con gli occhi..tutto
cio' che vive sopra di noi ci respira addosso....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non potete ammettere che la digitale sul wide-field sia di tantissimo inferiore alla pellicola...Le tecniche di ripresa digitale sono il futuro dell'astronomia, ed esse consentono anche una maggiore flessibilità nell'utilizzo, minore margine di errore, dato che dopo le foto si possono elaborare velocemente: consente di sommare molto meglio una serie di pose brevi...Questo non potete negarlo. Però il prezzo di base, non dello sviluppo e della fatica, è a favore, e direi anche pesantemente, della pellicola.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010