1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Raffreddare le webcams..
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
La butto lì..Qualcuno di voi ha mai provato, oppure anche c'è qualche coraggioso che vuol provare a raffreddare la sua webcam o camera di ripresa spruzzandole dietro un po di quello spray che serve a lenire il dolore delle contusioni? Oppure applicandogli uno di quei sacchetti contenenti del ghiaccio sintetico sempre a uso lenitivo?
Potrebbe pure funzionare, chissà..

Io non ho coraggio abbastanza, ma forse qualche masochista tra voi ci sarà pure.. 8)


Ultima modifica di Enrico Togni il mercoledì 11 giugno 2008, 19:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai mai provato in estate a mettere una bottiglia di acqua nel congelatore e poi una volta ghiacciata a tirarla fuori?
si formano un sacco di goccioline.
immagina cosa succederebbe alla tua webcam grazie a quelle goccioline

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Penso che al massimo si potrebbe provare con le nuove ventole per processori pc, quelle raffrddate ad acqua.....
Cmq credo si debba smontare il guscio della webcam per poterla poggiare sul retro del sensore (cosi come avviene sui processori) e di conseguenza trovare un involucro adatto......ma questo non credo sia difficile da realizzare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il guaio è l'umidità presente nell'aria che condensa sulla superficie fredda (bisogna togliere l'aria :D).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
link77 ha scritto:
hai mai provato in estate a mettere una bottiglia di acqua nel congelatore e poi una volta ghiacciata a tirarla fuori?
si formano un sacco di goccioline.
immagina cosa succederebbe alla tua webcam grazie a quelle goccioline


Ma l'asciughiamo col phon!!!
:twisted: :twisted: :twisted: :lol: :lol: :lol: :twisted: :twisted: :twisted:
Maurizio
(non picchiatemi, mi sembrava bella come battuta!!!)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Per esempio le DSI della Meade hanno posteriormente una sorta di griglia in rilieva giustappunto realizzata per smaltire il calore e catturare quanto più fresco o freddo possibile. Suppongo che queste camere non raffreddate diano un rapporto segnale/rumore migliore in inverno che non in estate stante la temperatura più bassa, appunto. Ne deduco che la temperatura bassa non causa problemi di condensa, almeno non in questa tipologia di camere. Da qui mi era venuta l'idea di raffreddare questa parte con un qualche mezzo che non sia il ventilatore che viene offerto come optional e che mi par di capire non sia in grado di abbassare se non di pochissimo la temperatura della camera. Secondo me forse non servirebbe neanche realizzare nessun involucro particolare ma puramente applicare in un qualche modo un mezzo refrigerante sulla superfice radiante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao enri ...
il "delta T" che introduce la ventola per rinfrescare "la DSI" è molto inferiore a quello apportato da un sistema congelante come lo spray per uso medicale o giacchio secco ...
il massimo che potrà fare la ventola posta dietro la DSI, nelle migliori delle ipotesi (caso ideale) sarà di portare tutto il sistema a temperatura ambiente, quindi in questo caso l'aria che è dentro, trovandosi a temp. amb. non condensa e non da nessun problema ...
ma se tu immetti un corpo estraneo all'interno della camera, o spruzzi un qualcosa che ti porta la temperatura del sistema sotto la temperatura ambiente (anche T. prossime a zero con alcuni prodotti) allora avrai condensa ...
se ti si creano gocce d'acqua sulla camera mentre è in funzione non sò se può essere piacevole :roll:
sul sito www.ccd-uai.com puoi trovare spunti per creare una camera stagna solo per il sensore con un dito freddo per il raffreddamento ...


ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
oltre al problema della condensa io credo che anche lo sbalzo di temperatura istantaneo non faccia per nulla bene all'elettronica... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente lo stress termico potrebbe crepare il sensore...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 11:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
link77 Inviato: Gio Giu 12, 2008 7:25 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

effettivamente lo stress termico potrebbe crepare il sensore...




--------------------------------------------------------------------------------

oltre al problema della condensa io credo che anche lo sbalzo di temperatura istantaneo non faccia per nulla bene all'elettronica...


Giusto..e non c'è modo di raffreddarla progressivamente?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010