1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri è stata stranamente una bella serata, sgombra da nubi e con temperatura e umidità più che accettabili.
Il richiamo dell'astrofilo è stato un bel quarto di Luna che mi diceva "sono tua" :lol:, e così, senza resisterle troppo, ho montato il 100ED sulla HEQ5.

Attendo 30 minuti x l'acclimatamento ed inizio ad osservare con vari oculari, barlow, filtri. Insomma, con tutto l'ambaradan, che solo chi mi conosce, sono capace di allestire in un'osservazione visuale :)
Il WidescanIII 20 si vede che è nato per altri scopi, rispetto ad altri grandangoli, Plossl ed ortoscopici perde sensibilmente luminosità e contrasto "sfocando" i dettagli più fini della superficie lunare. In compenso gli 84° hanno il loro perchè...
Il Meade 4000 SWA + Barlow Televue restituisce un'immagine identica a quella di un OR, ma con molto più campo ed estrazione.

Insomma, una bella osservazione. Il centino cinese sulla Luna devo ammettere che è estremamente godibile.

Toh, Giove fa capolino da dietro le colline intorno casa mia, non ci penso due volte a puntargli il 100ED. Sorpreso dall'immagine ferma (in quel momento il seeing era I-II Antoniadi), mi chiedo: perchè non facciamo un bel testa-a-testa 100ED vs. Dobson? :D :D

Ecco qui:
http://forum.astrofili.org/userpix/534_DSCF1063_1.jpg (da notare il 100ED in visione diretta senza l'uso della diagonale!)

Attendo un'altra mezzora e inizio di nuovo ad armeggiare fra i miei accessori. Decido di compiere un piccolo confronto a pari ingrandimenti: 200X per entrambi i telescopi.

Avendo "fatto l'occhio" al 100ED, non appena mi sono cimentato sul newton, sono rimasto quasi abbagliato dal pianeta, bianchissimo. E' inutile nasconderci dietro un dito, la differenza di apertura è considerevole (rapporto 1:2) e la gara inizia già in salita per il rifrattore che deve combattere contro quel secchio di luce che è un Dobson da 8" :D (già il fatto che confronto un 4" con un 8" la dice lunga però..:roll:)

Il seeing, col passare dei minuti scade sempre più (perchè? boh), e scendiamo ad un livello appena sufficiente (II-III Ant., più III che II) che compromette la resa del newton, dando un'immagine afflitta quasi costantemente da tremolii e sfocature varie. :cry:

Mettendo l'occhio nel 100ED, in queste condizioni, vedo gli stessi dettagli del newton, molto meno luminosi, ma sono loro. Le due bande equatoriali e le due zone polari senza nessun altro dettaglio, purtroppo quest'anno con Giove ci sarà da soffrire.. :?
A tratti il newton mostrava qualche piccolo dettaglino in più, ma la differenza non era eclatante.

Insomma, non sono arrivato ad una conclusione precisa: chi è più luminoso, chi è più inciso, molto più inciso, ma se dovessi esprimere una preferenza personale non saprei chi scegliere. Forse il Dobson, perchè più luminoso e si monta nella metà del tempo.
Se lo strumento più inciso avesse avuto anche un diametro maggiore, sarebbe stato meglio :lol: Purtroppo questo semi-apo rimane sempre un 100mm, la luminosità non è IMHO il suo punto di forza. :(

Ma una cosa è certa: quando scegliamo i nostri strumenti, dobbiamo sempre fare i conti con questo maledetto seeing!
Spero vi sia piaciuto questo semplice resoconto e spero di non scatenare l'odiosa diatriba lente vs. specchio :D

Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
maidiremirko ha scritto:
[cut]
Se lo strumento più inciso avesse avuto anche un diametro maggiore, sarebbe stato meglio [cut]


eheheh
se mio nonno aveva 5 palle era un flipper! :lol:

maidiremirko ha scritto:
[cut]
Ma una cosa è certa: quando scegliamo i nostri strumenti, dobbiamo sempre fare i conti con questo maledetto seeing!
[cut]


non solo, dobbiamo anche sapere cosa ci piace osservare e, soprattutto, cosa saremo costretti ad osservare piu' frequentemente!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, Mirko, per il bello resoconto. Non spero che entriamo di nuovo nella stessa discussione. Ma secondo me hai cmq provato che un buon Newton è anche molto adatto per osservare i pianeti. Anche se in questo caso il Newton aveva 4 volte più di apertura (e non 2 come dici tu). Inoltre, un apertura di 20cm non è ancora troppo grande ed il effetto del seeing non è così apparente. Invece, ne sono convinto che l'effetto del seeing non aumenta così velocemente che l'aumenta di apertura ti permette di vedere, fino al momento del limite della risoluzione atmosferica. I.e. che ancora con un seeing scadente vedi più in un 20" che in un 10" (se la risoluzione atmosferica non è uguale alla risoluzione del 10" o meno). Parlando dello stesso tipo di telescopio certamente.

Ma concordo 100% colla tua conclusione. Tutto dipende di gusto personale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Tuvok: parlavo con Graziano all'ultima trasferta terminiana, e sono rimasto sconvolto quando disse che solo qualche anno fa la mag.limite lassù era comodamente 6 con la Via Lattea ben distinguibile (d'altronde leggi la descrizione del sito su Astrocampania..;)).
Beh...io vado al Terminio da Dicembre 2006 quindi non ho molta esperienza del sito, ma se fosse vero ciò che diceva Graziano, ci siamo risposti da soli su quali siano gli oggetti che saremmo costretti ad osservare!! :cry:

@mauro: il mio è un 200, non 250! L'immagine si mantiene eccellente fino a 9mm + Barlow, dunque 283X effettivi circa. Già con l'OR6 + Barlow (400 e rotti) significa perdere abbastanza qualità.
Insomma, il classico 1.5x il diametro dei riflettori ;)

@Peter: l'apertura è 1:2, il rapporto tra le superfici e 1:4, quindi sì, il newton raccoglie 4 volte più luce del rifrattore nel mio caso ;) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
@mauro: il mio è un 200, non 250! L'immagine si mantiene eccellente fino a 9mm + Barlow, dunque 283X effettivi circa. Già con l'OR6 + Barlow (400 e rotti) significa perdere abbastanza qualità.
Insomma, il classico 1.5x il diametro dei riflettori ;)


Io con il mio SC da 8" in una serata di ottimo seeing, sono arrivato a 400x su saturno, senza nessuna perdita di dettagli ... ma sono serate rare ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandissimo Mirko!
Un resoconto che fa aprire gli occhi, in primis a te stesso.

E' piacevole sapere che quel SWA rende come un orto.
C'è da calcolare una cosa, però:
(7 lenti swa contro 4 lenti orto) + 2 della barlow =
-----------------------------------------------------------
immagine ugualmente luminosa

Ok. Ma stai guardando una cosa luminosa!
Per i pianeti ho sempre elogiato e non mi ha mai deluso lo Speers Waler 14 + Televue 3x: 10 lenti!!!

I pianeti non perdevano per niente di luminosità e nè di dettaglio rispetto al singolo TMB 5mm!!!

E fin qui il Meade SWA funziona bene! ;)
Ma sul deepsky? Le 7 lenti del Meade come vanno rispetto alle 4 di un ottimo Plossl?
Sarebbe carino metterli fianco a fianco e confrontare la luminosità dell'immagine restituita! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho esperienza di newton, non avendone mai avuti, ma ho provato ben 3 di questi rifrattori cinesi da 100 con vetri Ed ( di varie marche) , e tutto quel che posso dirti e' di tenerti stretto il tuo 100, non venderlo e vedrai che ti dara' sempre ottime soddisfazioni, e quando sentirai necessita' di crescere come diametro, tienilo lo stesso, un'occasione per utilizzarlo ci sara' sempre in futuro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@davidem27. C'è parecchio pregiudizio contro oculari pluri-lentati :D a favore degli oculari a 4 lenti come PL/OR. Sulla carta tutto giusto, all'atto pratico, vuoi le odierne produzioni, vuoi i trattamenti molto efficaci, vuoi che stiamo parlando di ottimi pezzi d'ottica (Meade+TV) ;), non trovo un motivo per preferire l'OR6 al superwide con la Barlow. Anzi, ce l'avrei pure: coi filtri c'è qualche immagine fantasma che non compare nell'OR. L'effetto si riduce avvitando il filtro alla Barlow o proprio sulla diagonale.
Sul deep feci tante prove e il risultato è che la luminosità è la stessa di un Plossl, con la differenza che un buon Plossl ha 50° corretti, il Meade pure, e con gli ultimi 17 (in realtà sarebbero 13) ci puoi scrivere un manuale sulle aberrazioni :lol:
Con la barlow invece è spianato, lo stesso vale per il Widescan :roll:

@karonte: il 100ED avevo pensato di venderlo, ma è più forte di me, va troppo bene :(
O forse potrei venderlo, ma per passare ad un Taka-102 o un Equinox 120 :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E' piacevole sapere che quel SWA rende come un orto.

Uffa! Proprio adesso che stavo pensando di venderlo per sostituirlo con un simil focale ma con >80° AFOV partono gli elogi! Anch'io l'ho da sempre trovato parecchio "appuntito"

> C'è da calcolare una cosa, però:
> (7 lenti swa contro 4 lenti orto) + 2 della barlow =
-----------------------------------------------------------
> immagine ugualmente luminosa

Ne dubito, 10 lenti son tante e con un po' di attenzione un calo di luce sarebbe avvertibile. Poco male se l'oculare è buono i dettagli non calano.
Io ho fatto una piccola prova qui

http://digilander.libero.it/photallica/ ... ulari6.htm

Ok che ci son di mezzo altri oculari con ben altri ingrandimenti ma... le lenti non vanno a gratis :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010