1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade plossl 5000 e dobson
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere se i nuovi oculari meade plossl 5000 si possono considerare un buon compromesso per chi vuole un buon oculare per un dobson ma senza spendere molto.
Il campo inquadrato è corretto fino ai bordi? Tralasciando l'aspetto dei 60° di field of wiew che forse sono pochi per un dob... le stelle sono puntiformi?
Io ho la serie completa degli hyperion che sul mio dodici pollici ha evidenziato splendidamente tutti i limiti e i difetti del caso.
Non vorrei ripetere questa brutta esperienza con oculari non adatti al rateo veloce del mio tele...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 22:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Spectator!

Primo, devo ammettere che anch'io non ho mai usato questi Meade 5000. E molto dipende anche del tuo gusto. Se dici che gli Hyperion hanno molto troppo abberazioni, devi essere qualcuno che vuole vedere il minimo assoluto di coma/astigmatismo. Allora un Plössl normale (campo 52°) può essere una buona scelta per te e per un GSO paghi non più di 20€. Ma magari un Plössl "migliorato" è un altra cosa. E.g. il mio Starsplitter è un "ortho modificato", che ha anche un campo di 60°. Ma le sue prestazioni orthoscopici si trovano piuttosto nel 70-80% centrale del campo.

Come Mauro, sono molto interessato di sapere qual'è la focale del tuo tele. Perchè se è f/5 o meno e se vuoi veramente la perfezione, magari devi primo considerare l'acquisto di un Paracorr e provare questo coi tuoi Hyperion. A parte di togliere la coma del primario, il Paracorr anche aumenta la focale con 15%. Per molti oculari, questo potrebbe essere abbastanza per migliorare notevole le prestazioni. Per esempio, una volta ho letto un resoconto su CN di qualcuno che usava un 30mm 1RPD ("klone" del famoso Widescan III) col suo f/4,5. Senza Paracorr l'immagine era orribile, ma col Paracorr l'oculare diventava cmq molto usabile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio dobson è un 12" meade (lightbridge) aperto a f/5 quindi 1524 mm di focale. Per la mia esperienza gli hyperion sembrano buoni oculari quando osservo con il mio c8 però mostrano parecchi difetti per i miei gusti sul dobson. Anzitutto per i pianeti, almeno l'otto e il cinque millimetri, non so se siano difetti degli esemplari che ho io, danno immagini poco incise e luminose. Ho un vecchio plossl celestron 6.3 che dà pochissimo campo sul mio dobson e poca estrazione pupillare, ad effetto "buco di serratura", ma l'immagine planetaria la noto molto più incisa.
Per i pianeti non c'è storia con i baader GO, se non fosse per il campo limitato che danno e che mi costringe ad inseguire sempre, sul mio dobson sarebbero una favola.
Per questo mi carezzava l'idea di provare questi meade plossl anche alle lunghe focali, chissà se il 32 mm e il 26 sono un buon compromesso. Vedremo...
Certo gli SWA e gli UWA sono un'altra storia ma costano troppo per il mio portafogli :cry: almeno in questo momento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, gli Hyperion non sono adatti per l'osservazione dei pianeti e come dici non sono luminosi (8 elementi ottici). Per i pianeti, perchè non provi un Starsplitter oppure il Burghess/TMB planetary (campo 60°+)? Sono nitidissimi e a parte del 8,9mm e 9,9mm gli Starsplitter sono perfettamente adatti a un tele "veloce".

Invece, per ingrandimenti più bassi e campo più largo, un alternativa per gli Hyperion è il Siebert Ultra che è molto più luminoso e anche più nitido. Però, non aspetto che un oculare può dare un immagine perfetta nel tuo tele. Ancora i Panoptic hanno un pò di astigmatismo. Allora se non vuoi spendere tanti soldi per un Paracorr, secondo me non hai nessun altra scelta che un Plössl normale.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo il Paracorr può essere una valida soluzione, ma non ho capito bene se toglie solo il coma dello specchio primario o migliora la prestazione di un oculare mediocre ai bordi del campo, il cui difetto è insito nella lavorazione della lente.
Per esempio, il meade QX Wide Angle 26 mm che io ho in dotazione manifesta ai bordi del campo stelle allungate come piccole comete. Con il Paracorr migliorano le prestazioni di questo oculare anche ai bordi?
Se è così ne vale la pena eccome.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Meade 5000 da 60° NON sono corretti al bordo, questo sia con un newton F/5 e 6 nè su altri schemi ottici meno "veloci".
C'è abbastanza astigmatismo, e anche un minimo di cromatica laterale, a voler essere pignoli.
Se vuoi un oculare da 60° corretto bordo-a-bordo anche con un newton/dobson, la soluzione ci sarebbe e si chiama Radian, con tutto ciò che ne consegue (costa il doppio del Meade) ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma non trovo risposta alla mia domanda sul Paracorr. 8) 400 euro non sono uno scherzo e prima di comperarlo volevo sapere se ne valeva la pena prenderlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Paracorr solo elimina la coma del primario. Allora non è una soluzione "miracolo" per un oculare economico. Però, come aumenta la focale (il tuo tele così avrebbe un focale di 1725mm, allora diventa un f/5,8 ) migliora anche le prestazioni degli oculari un pò. Gli abberazioni degli oculari pegioranno exponenzialmente con un rapporto focale più piccolo ed è davvero possibile che col Paracorr gli abberazioni non ti disturbano più tanto. Ma magari è meglio di provare prima se hai la possibilità. Il svantaggio certamente è che anche i tuoi ingrandimenti saranno più alti...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010