No, non mi sono spiegato:
un 66ED essendo ED è parecchio luminoso (in rapporto all'apertura...), tanto che "paragonandolo" ad un bonocolo da 80 a pari ingrandimenti siamo li, se non per avere immagini molto più nitide ed incise sul 66...
quello che intendo è che un 20x80, come un 66ED, ha una apertura troppo "esigua" per poter essere "sfruttato" nel deep sky da un cielo urbano.
Quindi con un binocolo 20x80 dal cielo di Padova non ci faresti nulla, mentre con un 66ED ci faresti Luna e pianeti.
Il deep lo devi fare comunque da cieli bui, e portarsi dietro un 66ED ingombra ancor meno che portarsi dietro un 20x80...
in pratica dalla città un rifrattorino apo lo si sfrutta tutti i giorni, e viene buono anche per le trasferte al buio, oltre che appunto essere molto compatto per il trasporto (aereo, treno, nave, quel che vuoi... )
considara anche che un binocolono è molto "fragile":
basta un lieve urto per perdere la collimazione, e se vai su e giù spesso, prima o poi una botta la prendi
