1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una passione "costosa"?
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Interessarsi di astronomia è una passione costosa?

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo che sia necessario mettere in gioco chissà quali cifre,certo che per avere buoni risultati è necessario incrementare la propria strumentazione con notevole esborso di denaro,vedi un C8 o rifrattori apocromatici.Un C 91/4 su una montatura ottima è economico?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se trovi economico 2500€...per me è una passione molto costosa :cry: :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi anche avvicinarti all'astronomia spendendo poche centinaia di €, comprando un usato, ed intanto ti diverti :) , poi si vedrà il seguito, se la passione rimane, scompare, o diventa una passione forte molto forte :twisted: , e non puoi farne più a meno.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
.......e sarà costosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Molto spesso tra noi esistono certezze che, a volte, non soddisfano in "toto" le caratterische di molti appassionati di astronomia.
Io faccio parte di una associazione di Astrofili e trovo, tra i nostri iscritti, almeno un 50% di persone che hanno al massimo, un semplice binocolo.
E non tutti.
Fanno parte dell'associazione persone che hanno anche telescopi, ed in genere, chi non ha strumenti, osserva nei telescopi di questi ultimi.
Fanno parte di questa associazione inoltre persone che si dedicano, anima e corpo, all'astrofotografia.
Esistono poi altre persone che si dedicano all'acquisto di costosissimi strumenti e hanno il loro massimo interesse nell'osservare e studiare le stupende capacità di codeste opere dell'ingegno umano.
Ci sono persone che osservano con gli occhi, conoscono a menadito i nomi di tutti le stelle, riconoscono tutte le costellazioni, e sanno le caratteristiche di ogni stella ricordata dalla loro enciclopedica conoscenza.
Ci sono persone che si interessano della meccanica celeste e sono in grado di descrivere con buona precisione il comportamento di qualsiasi oggetto che faccia parte del sistema solare.
Esistono poi gli appassionati di strumenti ottici. Conoscono a menadito ogni minuscola soluzione per migliorare le capacità dei propri strumenti.
Esistono forse appassionati di astronomia di serie A e quelli di serie B?
E' giusto diffondere l'opinione che l'appassionato di astronomia ha scelto una "passione costosa"? O forse è costosa soltanto la passione di una parte, peraltro non "maggioritaria", di coloro che si interessano di astronomia?

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Verbania.Nessuno nei paraggi che potrebbe farmi osservare dentro i suoi vetri!Hai ragione la passione può essere portata avanti anche con un comune binocolo,così come la maggior parte del tempo osservo.Purtroppo non trovo molti annunci di Star Party sul forum e non vedo l'"ombra" di un astrofilo.Sono d'accordo con te che ci sono persone che conoscono le stelle a una a una,più di me che ho speso 1500 euro,sicuramente.Non voglio assolutamente dire che l'astronomia è per ricchi,voglio solo dare consigli utili a nuovi astrofili,senza perderli perchè magari gettando lo sguardo in un vetro cinese rimangano delusi per sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Interessarsi di Astronomia non significa avere un telescopio...

La risposta e' quindi no! :)

Se parliamo di astrofotografia... decisamente SI se si vogliono ottenere buoni risultati.

Per il visualista... va forse un po' meglio... ma non cosi' tanto come si possa pensare.

@Marco:
Se ti accontenterai di vedere attraverso un "vetrino" (100ed) appena vado in montagna (Bannio Anzino-verso Macugnaga) se vorrai potrai :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio costosa! :(

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010