1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cavalletto per bincolo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Salve ragazzi,
come dal mio recente post negli annunci di vendita, ho deciso di vendere telescopio e accessori che non ho modo di utilizzare e di passare ad un binocolo.
Possiedo già un cavalletto manfrotto 190xprob + testa 488rc4 che uso per la fotocamera: cosa posso metterci su? E' compatibile con un bincolo astronomico?
Il carico massimo sopportato è 5kg per il treppiedi e 8 per la testa..

Grazie :)

Filippo

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Montaci un 20x80, o se cuoi restare più leggero un 15x70. Sui negozi online trovi qualche offerta...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie :)
Per il fissaggio cosa mi serve? Qualche adattatore?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
filippom ha scritto:
Grazie :)
Per il fissaggio cosa mi serve? Qualche adattatore?

Immagino (ma non ne ho la certezza) che possa andare bene questo:

http://cgi.ebay.it/SUPPORTO-BINOCOLO-AD ... dZViewItem


Ma aspettiamo pareri più autorevoli. :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:55 
Mmmm....
ho letto ora il messaggio nel mercatino...
secondo me stai commettendo un grosso "errore":
un binocolo, anche generoso come un 20x80, non ti servirà a nulla sotto i cieli inquinati di Padova:
troppo pochi ingrandimenti per Luna e Pianeti, troppo poca apertura per il deep da "balcone urbano", unito all'impossibilità di montare sul binocolo i necessari filtri anti-IL per poter "vedere" un po' di deep dalla città.
Se vuoi un consiglio, vendi il 130 e col ricavato ti prendi un 66ED da mettere sul cavalletto fotografico:
potrai gustarti Luna, pianeti e doppie dal balcone di Padova, potrai andare e venire "leggero" dato l'ingombro minimo, e se ti sposti a cieli bui potrai gustarti un buon deep, ed un ottimo rich field, potendo sfruttare anche foltri nebulari e l'astrosolar di giorno sul Sole...
se il budget è minore puoi prendere un 60 petzval tipo lo Scopos, se il budget è maggiore puoi prendere un 80 tipo WO...
pensaci... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ciao Fede, e grazie per le dritte ;)
Non sono ancora deciso al 100% per il binocolo.. il primo passo è sicuramente vendere il telescopio, che non posso portare con me e che rimane giù a prendere polvere.
Per il resto valuterò le varie possibilità... ma il cavalletto fotografico non è troppo leggero per spingersi in la con gli ingrandimenti?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Puoi pensare anche al 20x90. E' molto luminoso, veramente ben riuscito.

Da quando ce lho lo uso 9 volte su 10 che osservo :wink:

Se vuoi sapere altro scrivimi

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Grazie anche a te ;)

Fede non ho capito una cosa... dici che il 20x80 è poco luminoso, ma il 66ED non lo è ancora meno?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:57 
No, non mi sono spiegato:
un 66ED essendo ED è parecchio luminoso (in rapporto all'apertura...), tanto che "paragonandolo" ad un bonocolo da 80 a pari ingrandimenti siamo li, se non per avere immagini molto più nitide ed incise sul 66...
quello che intendo è che un 20x80, come un 66ED, ha una apertura troppo "esigua" per poter essere "sfruttato" nel deep sky da un cielo urbano.
Quindi con un binocolo 20x80 dal cielo di Padova non ci faresti nulla, mentre con un 66ED ci faresti Luna e pianeti.
Il deep lo devi fare comunque da cieli bui, e portarsi dietro un 66ED ingombra ancor meno che portarsi dietro un 20x80...
in pratica dalla città un rifrattorino apo lo si sfrutta tutti i giorni, e viene buono anche per le trasferte al buio, oltre che appunto essere molto compatto per il trasporto (aereo, treno, nave, quel che vuoi... )
considara anche che un binocolono è molto "fragile":
basta un lieve urto per perdere la collimazione, e se vai su e giù spesso, prima o poi una botta la prendi ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ho capito.. mi hai quasi convinto! :D
Ultima cosa: quanto pesa? Il cavalletto non è sottodimensionato?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010