1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore motorizzato
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non avendo alcuna esperienza in materia, vorrei sapere se la soluzione di motorizzare la messa a fuoco così:
http://www.auriga.it/ottica.asp?catID=A ... 0ELETTRICO
sia valida o se sia meglio un fuocheggiatore motorizzato a parte. Quali sarebbero i vantaggi reali?
Prenderei la motorizzazione soprattutto per foto hires col C8.
Grazie in anticipo per le risposte
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio!

Secondo me è cmq molto valido. Ho un fok motorizzato sul mio Dob ed è davvero molto comodo di potere messere a fuoco molto preciso e senza vibrazioni. Invece, non l'ho ancora usato su un SCT.

Però, un modo molto più facile - e economico - per migliorare il fok di un SCT è... il coperchio Nutella! :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_focheggiatore1_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/626_focheggiatore2_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/626_focheggiatore3_2.jpg

Come puoi vedere, l'ho fatto col mio vecchio Nexstar e andava benissimo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vale la pena spendere quella cifra per motorizzare il solito fuocheggiatore che dà shifting ? il C8 non è così ballerino da tremare quando si ruota il pomello.
Io preferirei un fuocheggiatore genere crayford

http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htm

http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html

così si evitano pure batterie e cavetti.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Vale la pena spendere quella cifra per motorizzare il solito fuocheggiatore che dà shifting ? il C8 non è così ballerino da tremare quando si ruota il pomello.
Io preferirei un fuocheggiatore genere crayford

http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htm

http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html

così si evitano pure batterie e cavetti.


Ciao Skymap!

Mi sembra molto interessante! Ma non è possibile che poi il diagonale toccerà la base del tele quando guardi al zenith? Col mio vecchio Nexstar, la distanza tra il diagonale (1,25"!) e la base era tanto corta che se usavo un semplice riduttore di focale, non potevo più puntare il tele al zenith.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso il baader steel track e tra un po' procederò alla ricerca o realizzazione del motorino per fuocheggiare.
secondo me vale la pena fare così.....comunque se non devi fare foto va bene pure quello che hai indicato tu...se vuoi spendere di meno però vedi su telescope service...costano meno di quelli celstron originali

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Peter ha scritto:
Ciao Skymap!

Mi sembra molto interessante! Ma non è possibile che poi il diagonale toccerà la base del tele quando guardi al zenith? Col mio vecchio Nexstar, la distanza tra il diagonale (1,25"!) e la base era tanto corta che se usavo un semplice riduttore di focale, non potevo più puntare il tele al zenith.

Ciao!

Peter


Ciao, nei C8 a forcella potrebbe essere un problema ma nel caso di Maurizio credo sia una montatura equatoriale quindi ha lo spazio necessario.
In contrario meglio controllare le dimensioni totali del tubo.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, certamente. Con un equatoriale non importa. Penso che questa soluzione è davvero valida perchè hai ragione sul shifting. Alla fine col mio Nexstar, usavo una tecnica che ho trovato sul web, per focalizzare appena oltre il punto di fuoco e poi lasciare "cadere" lo specchio nel fuoco esatto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
skymap ha scritto:
Vale la pena spendere quella cifra per motorizzare il solito fuocheggiatore che dà shifting ? il C8 non è così ballerino da tremare quando si ruota il pomello.
Io preferirei un fuocheggiatore genere crayford

http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htm

http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html

così si evitano pure batterie e cavetti.


Batterie e cavetti non sarebbero un un problema, rappresentando un 2 o 3% di quelli che ci sono già :lol: . Il problema è che il C8 non è tanto ballerino in visuale, ma a 7-8 m di focale col sensore della Toucam, le cose cambiano e diventa un po' un delirio mettere a fuoco e tenere fermo un pianeta.
Il mio dubbio era se l'aggeggio Celestron (visto che è più economico e anche più leggero) è sufficientemente preciso ed elimina anche lo shift (in realtà non gravisssimo, ma presente a quelle focali) o se serve proprio un moonlite motorizzato con conseguente dissanguamento del conto in banca, dato che altre soluzioni con motore non ne conosco.
Scarto l'autocostruzione del motorino sul crayford per limiti miei e il crayford non motorizzato perché credo che appena lo tocchi si muova tutto esattamente come adesso nel campo del sensore (non vedo perché dovrebbe essere diverso).

Per Peter: il coperchio della Nutella va bene come demoltiplica, ma mi sa che serva proprio il motore per non avere vibrazioni. Oppure potrebbero fare dei fuocheggiatori manuali collegati con un cavo flessibile, da manovrare senza toccare il tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Col mio vecchio c8 lo shift era abbastanza evidente e salendo di focale si sentiva, per cui l'accessorio che indichi secondo me è inadeguato.
Considera che col tempo lo shift tende ad aumentare.
Meglio un fuocheggiatore esterno anche non elettrico, di quelli elettrici ho provato col c9 il digital micro focuser che è fantastico, ma il prezzo purtroppo è veramente fuori dal mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Vale la pena spendere quella cifra per motorizzare il solito fuocheggiatore che dà shifting ?

Mica è detto che il focheggiatore originale abbia lo shift, magari il C8 di Pennuto è un esemplare nato bene :)
Non trascurerei l'ABC Technology che lo trasforma in bipasso e non ha chincaglierie in giro a fare peso :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010