1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti

Per iniziare ad osservare il sole, avrei a disposizione due opzioni, lo SC 8" e l'80Ed. Ora, da completo ignorante nell'osservazione solare, credo che la maggiore apertura dell'8" sia da preferire ma ho un pensiero che mi turba. In quel tubo chiuso esposto ai raggi del sole, che genere di turbolenze si creano? Per quel che ho capito il seeing buono è fondamentale per osservare con profitto la nostra stella, ma in quello scaldabagno dello Schmidt-Cassegrain, già più sensibile al seeing del rifrattore, mi preoccupa "l'effetto serra" che si dovrebbe formare al suo interno, tipo quando si lascia la macchina al sole...
Questa cosa non dovrebbe invece essere un problema nell'ottantino per ovvie ragioni. Ma c'è un ma: sull'8" userei anche la torretta, sull'80ed no perchè non va a fuoco nemmeno con l'estrattore :(

E poi, astrosolar o filtro in vetro Thousand Oaks? Mi piacerebbe conoscere le opinioni di qualcuno che li ha provati entrambi. Non parlo della differenza sulla colorazione del sole che restituiscono, ma di contrasto e resa generale.
E' pur vero che con pochi euro si prende un A4 di astrosolar e si possono ricavare 2 filtri, uno per l'8" e l'altro per l'ottantino.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dico la mia: Astrosolar a tutta apertura sul C8 (purtroppo il foglio A4 non è largo abbastanza) e/o prisma di Herschell sul rifrattore. La prima è una soluzione economica anche se il foglio difficilmente ti durerà più di due anni. La seconda soluzione è un po' più costosa, ma ragionevolmente duratura. I filtri in vetro in genere non sono spettacolari da un punto di vista della qualità delle immagini restituite (a dispetto del loro prezzo), Astrosolar e prisma di Herschell invece sono qualitativamente validi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma un A4 di astrosolar è 29x20, se faccio un tondo di 20cm e una cella in legno con un diametro aperto di 19 alla fine perdo solo un cm dai. Giusto?
Il prisma di Herschell ha un unico difetto. Costa esattamente 20 volte un foglio di astrosolar :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, 20 proprio no. Ad esempio c'è questo:

http://www.ildiaframma.it/scheda_prodot ... c0f61e90b3

Con i filtri ND, magari usati, non arrivi neanche a 10 volte. Io ci sto facendo un pensiero.
Ah, questa è 2", probabile ci sia quella da 1,25" :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead io avevo visto il baader, se ci fosse una versione con prezzo contenuto da 1.25 potrebbe essere interessante. Un filtro ND viene sui 15-20 euro da Lolli e mi pare di capire che il prisma di Herschell non può essere usato senza questi filtri giusto? ma è così abissale la differenza di prestazioni tra prisma e astrosolar?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kiunan ha scritto:
Lead io avevo visto il baader, se ci fosse una versione con prezzo contenuto da 1.25 potrebbe essere interessante. Un filtro ND viene sui 15-20 euro da Lolli e mi pare di capire che il prisma di Herschell non può essere usato senza questi filtri giusto?


No. A quanto ne so il prisma fa passare il 5% della radiazione luminosa (correggetemi se dico cretinate), quindi un filtro ND è importante averlo per il visuale.

Cita:
ma è così abissale la differenza di prestazioni tra prisma e astrosolar?


Questo non saprei, dovresti chiedere a Ivaldo che ha usato entrambi (in particolare il prisma Intes da 2"). Il primo pregio del prisma al posto dell'astrosolar è la durata. Spendi un bel po' di più ma è più resistente e ti dura finché non lo vendi :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il prisma di Herschell da 1.25" Intes Micro costa 135 euro, a cui vanno aggiunti un paio di filtri ND da 22.50 euro l'uno.
http://www.telescope-service.com/solar/start/solarstart.html#InHer
http://www.telescope-service.com/baader/accessories/accessories.html#FilterGraufilterPolfilter
Un foglio di Astrosolar da 8" già montato in una cella costa 126 euro.
http://www.telescope-service.com/baader/solar/solar.html#sofi
Il solo foglio di Astrosolar da 49x50 cm costa 38 euro.
http://www.telescope-service.com/baader/solar/solar.html#folie

Per le differenze qualitative non sono immense a mio parere, il prisma è un po' meglio, ma (per sua natura, ricordo che si può usare SOLO sui rifrattori) viene di solito montato su strumenti di minore apertura e quindi alla fine quasi si equivalgono. Il vantaggio del prisma è che (filtrandolo meno) è molto più luminoso e quindi sopporta meglio i forti ingrandimenti. Ottima l'accoppiata prisma di Herschell con filtro Baader Continuum.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiarissimo Ivaldo, Chissà perchè non ho guardato TS :roll: l'età...Avevo letto proprio ora che il prisma può essere usato solo con i rifrattori. Mi rimane la perplessità delle turbolenze create dal riscaldamento dello SC. Comunque in ogni caso credo che prenderò il foglio di astrosolar, farò un filtro grande per l'8" e uno piccolo per l'80 e vediamo come si comportano, anche perchè non avendo mai guardato il sole in luce bianca, non so cosa mi aspetta.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo in questi giorni ti aspetta poco... L'attività solare in luce bianca è quasi nulla.
:(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E l'umidità, e le nuvole, e la pioggia, ora anche il sole che non concede nulla....Ma che razza di hobby ci siamo scelti? :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010