1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come calcolo l'ostruzione?
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In breve vorrei calcolare l'ostruzione del mio GSO. Con un calibro è difficile, nonchè rischioso, misurare direttamente l'asse maggiore del secondario.
Ho provato a fare una misura indiretta e approssimativa misurando le distanze tra la base circolare del porta secondario (dove spingono le 3 vitine, per capirci) e i bordi dello specchietto, facendo la differenza in modo da ottenere l'asse maggiore, e poi rapportando il valore uscito al diametro del primario.

Mi è uscito un valore di 0.26, ma la misura non è affidabile, perchè già sbagliando di 1mm il valore è suscettibile di sensibili variazioni, provate sulla calcolatrice :roll:
Considerate che facevo estrema attenzione col calibro per non pinzare nulla e questo è un altro fattore d'errore, purtroppo.

Come posso fare allora? Avrei pensato di fotografare la figura di diffrazione e misurare il diametro in pixel del primario e del "cerchio nero", e rapportare.

Suggerimenti? :cool:

Grazie
Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come calcolo l'ostruzione?
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ho provato a fare una misura indiretta e approssimativa misurando le distanze tra la base circolare del porta secondario (dove spingono le 3 vitine, per capirci) e i bordi dello specchietto, facendo la differenza in modo da ottenere l'asse maggiore, e poi rapportando il valore uscito al diametro del primario.

Scusa, ma secondo me ai fini del calcolo dell'ostruzione lineare, non e' necessario considerare l'asse maggiore del secondario; piuttosto, quello che conta e' l'ostacolo che esso (con tutti i suoi supporti) oppone al cammino della luce. Quindi, supponendo trascurabile il contributo delle razze, ti basta rilevare il diametro del supporto (di norma circolare) del secondario cosi' come visto dall'esterno.

maidiremirko ha scritto:
Mi è uscito un valore di 0.26, ma la misura non è affidabile, perchè già sbagliando di 1mm il valore è suscettibile di sensibili variazioni, provate sulla calcolatrice :roll:
Considerate che facevo estrema attenzione col calibro per non pinzare nulla e questo è un altro fattore d'errore, purtroppo.

Propagazione degli errori di misura: se O e' l'ostruzione lineare, d e D rispettivamente il diametro del secondario e del primario, e i Delta(X) gli errori assoluti sulle grandezze, si ha approssimativamente:

O = d / D

e

Delta(O)/O = Delta(d)/d + Delta(D)/D

da cui ti puoi calcolare il valore assoluto di Delta(O) al variare degli altri due (nel tuo caso, ad es. Delta(d) = 1 mm). Ovviamente le unita' di misura devono essere consistenti :-)

maidiremirko ha scritto:
Come posso fare allora? Avrei pensato di fotografare la figura di diffrazione e misurare il diametro in pixel del primario e del "cerchio nero", e rapportare.

Potrebbe essere un'idea; per maggiore precisione dovrai sfocare il piu' possibile, ovviamente facendo si' che tutta la "ciambella" sia nel campo del sensore. Non sarebbe male fare:

1) un po' di integrazione di pose, percio' le webcam si prestano bene;
2) diverse misure indipendenti, cosi' vedi quanto la misura e' riproducibile.

spero di esserti stato d'aiuto (e soprattutto di non aver scritto c#zzate :shock:)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui link nelle specifiche danno il diametro del secondario pari a 50mm che sarebbe uno 0,25 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini: si, nel calcolo dell'ostruzione andrebbe considerato tutto, anche gli spiders che fortunatamente sono laminari e non il classico tondino d'acciaio, che crea anche fenomeni di diffrazione. O meglio, li creerebbe anche lo spider laminare, ma in quantità molto più modesta.

Vicchio: sono come San Tommaso. Se non vedo, non credo :D però 0.25 è già indicativo che la mia "misura" non era poi malaccio ;)

Vi risulta per caso che i GSO siano parenti ai Dobson della Orion? Sembrano identici, tranne la verniciatura e il focheggiatore e da questo link emerge uno 0.23 di ostruzione lineare (alla fine siamo là, non cambierebbe tanto).
http://www.telescope.com/control/product/~category_id=dobsonians/~pcategory=telescopes/~product_id=09707

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
esordini: si, nel calcolo dell'ostruzione andrebbe considerato tutto, anche gli spiders che fortunatamente sono laminari e non il classico tondino d'acciaio, che crea anche fenomeni di diffrazione. O meglio, li creerebbe anche lo spider laminare, ma in quantità molto più modesta.

A questo proposito, vedi i link davvero informativi postati da Mauro Da Lio nella discussione sul Gladius della scorsa settimana.

maidiremirko ha scritto:
Vicchio: sono come San Tommaso. Se non vedo, non credo :D però 0.25 è già indicativo che la mia "misura" non era poi malaccio ;)

Normalmente guardare le specifiche (sperando che siano affidabili, cosa non sempre vera) e' la cosa piu' comoda :-), pero' concordo che fare qualche misura da soli sia molto istruttivo...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo più volte ho notato che le specifiche non rispondono esattamente alla realtà :( (pensa ai consumi delle macchine), e questo l'ho visto spesso con gli oculari dove il campo dichiarato e quello effettivamente misurato con la deriva stellare non concidono fra loro, fortunatamente non sempre. Anzi, un oculare che ho io (un 32mm Orion) ha 60.9° effettivi a fronte di 58° dichiarati :cool:

Il secondo problema è poi quali specifiche consultare. Da TS (grazie Vicchio) dovrei avere 0.25 di ostruzione, mentre guardando sul sito Orion l'ostruzione è 0.23, ammesso che i Dobson della Orion siano imparentati col mio, come ho sempre sospettato ;)

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Misura il diametro d'apertura, diviso due, gli levi la lunghezza di una razza e hai il raggio del supporto del secondario. Moltiplichi per due e ne hai il diametro. ((12.5-raggio_secondario_cm)/12.5) ed hai il diametro utile. :) In questo modo non tocchi lo specchio.

In ogni caso, come dice emmanuele, devi calcolare l'area dell'ostacolo, non dello specchio

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Misura il diametro d'apertura, diviso due, gli levi la lunghezza di una razza e hai il raggio del supporto del secondario. Moltiplichi per due e ne hai il diametro. ((12.5-raggio_secondario_cm)/12.5) ed hai il diametro utile. :) In questo modo non tocchi lo specchio.

Buona idea (sempre che lo specchio sia effettivamente di 25 cm :-P).

Lead Expression ha scritto:
In ogni caso, come dice emmanuele, devi calcolare l'area dell'ostacolo, non dello specchio

Magari mi sbaglio, ma sull'ostruzione ai fini diffrattivi quello che importa e' la misura lineare, cioe' il diametro, e non di area. La quale invece influenza altri fattori (in primis il potere di raccolta della luce).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, infatti nella formula che ho messo il rapporto è tra i raggi (per un fatto, tra l'altro, puramente matematico :))

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ben presente come sia fatto il supporto del secondario nel GSO, ma di solito il supporto è sempre più piccolo dello specchio.
Se è così, per calcolare l'ostruzione bisogna misurare l'asse MINORE dello specchio secondario, non quello maggiore.


Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010