1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono indeciso su questi due strumenti volendo passare ad un dobson per me definitivo, 16 pollici di apertura.
Come ingombro e come soluzioni tecniche (come il sistema di collimazione e di movimento sui due assi) mi sembra decisamente superiore il 16" RP Astro ma vorrei essere rassicurato anche sulla qualità ottica di questo strumento.
Inoltre prenderei quello standard a quattro tralicci e non la versione a due, quella hi-tech. Cosa ne pensate?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'rp è meno ingombrante e l'ottica è gso, non vorrei dire una stupidaggine mi sembra che l'ottica meade sia synta(correggetemi se sbaglio). Io prenderei l'rp per di piu' è in parte italiano.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il LB da 16" secondo me è davvero ENORME!
Non c'è storia con l'rp astro, sopratutto considerando che le ottiche dovrebbero essere le stesse (GSO).
L'rp ha la forma "tipica" dei dobson d'oltreoceano...il LB fondamentalmente è un tubo chiuso "accorciato"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ti dico rp astro... il light 16 l'ho visto montato... è disumano, la base è larga più di 70 cm, parrebbe tranquillamente un 18 pollici infine pesa un porcaio circa 60kg.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche nei miei sogni c'è Rp da 16''. Il Lightbridge non l'ho neanche preso in considerazione vista la mole. Se farai il grande acquisto, mi raccomando, una recensione approfondita! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti ciò che mi lascia perplesso sull'RP Astro è il bilanciamento che diventa necessario con accessori pesanti. La base è quadrata e poco profonda, come agganciarci una cintura da sub con catena?
Questo è il sistema che uso attualmente sul mio lb 12 pollici che dalla sua ha un secchio del primario profondo e soprattutto rotondo e riesco così a bilanciarlo con facilità e precisione.
Staremo a vedere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il lightbridge da 12" e ora ho l'RP Astro da 16" (però in versione Tech).
Ti posso dire che l'ingombro in auto del 16" attuale è di poco superiore a quello del LB12". Addirittura alcune parti, come la rockerbox, sono più piccole e meno ingombranti nel 16"....

A livello di ottiche, sia Meade che RP Astro montano specchi GSO, con la differenza che i Meade sono prodotti e assemblati a livello industriale. Invece gli RP Astro sono più artigianali, quindi lo specchio viene acquistato dalla GSO in piccoli lotti e questo dovrebbe garantire un trattamento migliore, in termini di controllo qualità (anche se non è scontato).

Per quanto riguarda il bilanciamento, ti posso dire che nel mio RP Astro, versione tech, è quasi ottimale già di serie. Una volta montato il cercatore ottico e un oculare pesante non c'è alcun bisogno di applicare contrappesi e il movimento in altezza è fluidissimo. Se invece si carica poco peso dal lato secondario, allora il baricentro è leggermente sbilanciato verso il primario (al contrario del lightbridge), ma basta pochissimo per bilanciarlo.
Non credo che ci possano essere grosse differenze nel bilanciamento tra la versione tech e quella standard.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbab, tu consiglieresti la versione tech o quella standard? Come tiene la collimazione?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ho il LB 12" e se penso a quello da 16" rabbrividisco...quel bestione lo vedo da postazione fissa.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Sbab, tu consiglieresti la versione tech o quella standard? Come tiene la collimazione?


Mi associo alla domanda di slycat...anche a me interessa il 16" e sono curioso di sapere, col senno di poi, se ritieni di aver fatto bene a prendere la versione bitubo...anche perchè l'ingombro mi sembra quasi uguale...alla fine tralicci e tubi sono lunghi uguali (sempre se non si prende il bitubo "spezzato")

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010