1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo tanto tempo, sfruttando anche la gentilezza di un amico andato negli USA per lavoro, ho deciso di ritornare ad una mia vecchia idea: quella di avere qualche accessorio visuale con diametro di due pollici.

Alcuni anni fa (direi 2002-2003) avevo preso un diagonale della Meade per SCT, piu' un ocularozzo cinese da poco, che poi avevo rivenduto per inutilizzo. Ora, invece, complice anche l'acquisizione di un rifrattore decente (Vixen ED103SWT), ho deciso di ritentare la sorte con la seguente accoppiata (iniziale):

* Diagonale 2" Lumicon LumiBrite
* Oculare Celestron Ultima LX da 2" e 22 mm di focale

Ovviamente non sono gli unici accessori che mi sono procurato :-), evitando pero' di prendere roba troppo costosa (I Nagler e gli Ethos erano li' a portata di mano, ma non ho avuto il coraggio di spendere 3-400 EUR in un oculare... :-) ).

Causa meteo non ho ancora avuto modo di provarli, ma le prime impressioni visive sono le seguenti. Il diagonale e' abbastanza robusto, meccanicamente discreto, anche se il raccordo da 31.8 mm ha una stupida (e unica) vite in ottone (ora dico io: che cosa gli costava mettere un anello di ritenuta?), mentre il barilotto da 2" ha per fortuna due viti in Teflon (o comunque di materiale plastico) disposte a 120 gradi. L'oculare e' davvero un bel bestione, pesante, robusto e apparentemente di buona fattura: sulla carta promette bene (lunga estrazione pupillare e campo apparente di 70 gradi). Vedremo pero' alla prova dei fatti come si comporteranno...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emmanuele e complimento coll'acquisto! Hai cmq avuto molto corraggio che hai potuto lasciare i Nagler e Ethos! :lol: Però, col tuo C11 penso che il Celestron LX deve essere uguale al mitico Pan 24mm e ne sono certo che ti piacerà molto.

È cmq strano che l'anello 31,8mm ha solo una vite. Ma altrimenti un nuovo raccordo con anello di ritenuta non costa molto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010