1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC GSO
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se se ne è già parlato.....ma avete visto i nuovi tubi di GSO che sta per distribuire Giuliano?

Li conoscete? Si sà qualcosa??
Dovrebbero essere un 6" e un 8" RC...Bo????

Solo per curiosità :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Avevo chiesto anche io per curiosità-acquisti futuri ma non ho avuto molte risposte.
Su APM sono già usciti i prezzi del 6" e dell' 8" e a quanto pare uscirà anche il 10" a breve.

il 6" per €900 se fosse fatto bene non sarebbe affatto male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sarebbe bene vederli dal vero perché i prezzi ventilati sono davvero molto bassi per uno strumento di qualità. Tendo a ricordarvi che l'R-C è una configurazione in cui a fare la differenza non è tanto l'ottica quanto la meccanica. Poiché, mode a parte, l'R-C nasce per coprire un campo piano corretto ampio e quindi con marcati intenti foto-visuali con aperture "importanti". Se pensate alle aziende leader nel campo "amatoriale" (anche se hanno in listino tubi dai costi non proprio popolari...) RC Optical Systems, Optical Guidance System, la stessa takahashi con le sue economicissime (se confrontate con gli altri) BRC, è facile comprendere sia il livello quialitativo delle meccaniche (si vedano i relativi pesi tra l'altro) e delle ottiche. Non credo che GSO (senza nulla togliere a un livello di marketing e di prodotti comunque azzeccato) possa produrre (o assemblare) prodotti di quantomeno dignitosa qualità di tipo ritchie chretien a prezzi di pochissime migliaia di euro (o frazioni).
Però sarà interessante vedere come sono fatti e quindi riuscire magari ad averne uno tra le mani e studiarlo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
sarebbe bene vederli dal vero perché i prezzi ventilati sono davvero molto bassi per uno strumento di qualità. Tendo a ricordarvi che l'R-C è una configurazione in cui a fare la differenza non è tanto l'ottica quanto la meccanica. Poiché, mode a parte, l'R-C nasce per coprire un campo piano corretto ampio e quindi con marcati intenti foto-visuali con aperture "importanti". Se pensate alle aziende leader nel campo "amatoriale" (anche se hanno in listino tubi dai costi non proprio popolari...) RC Optical Systems, Optical Guidance System, la stessa takahashi con le sue economicissime (se confrontate con gli altri) BRC, è facile comprendere sia il livello quialitativo delle meccaniche (si vedano i relativi pesi tra l'altro) e delle ottiche. Non credo che GSO (senza nulla togliere a un livello di marketing e di prodotti comunque azzeccato) possa produrre (o assemblare) prodotti di quantomeno dignitosa qualità di tipo ritchie chretien a prezzi di pochissime migliaia di euro (o frazioni).
Però sarà interessante vedere come sono fatti e quindi riuscire magari ad averne uno tra le mani e studiarlo.

Paolo


Già è vero...
L'ideale sarebbe poter avere un test serio e qualificato con relative immagini sulla puntiformità delle stelle.. :? :roll:

A proposito di RC e quelli della Toscano?....a parte un vecchio test su Coelum nessuno li conosce?..
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non ti saprei dire per esperienza diretta. Però ho visto che sul ercato dell'usato ve ne sono alcuni che non si vendono, quindi questo potrebbe essere indicativo.
E' anche giusto dire che lo schema R-C è uno schema difficile in campo amatoriale, nel senso che chi ne ha davvero bisogno ha pretese molto elevate e quindi è facile che si rivolga a ditte molto specializzate (che si fanno anche pagare molto bene).
Assemblare un rifrattore o un newton è una cosa, assemblare un R-C è una cosa molto diversa (dal punto di vista meccanico).
Ricordatevi però che, in campo strettamente visuale, i vantaggi di un R-C sono poco apprezzabili. Non inesistenti, ma comunque non tali da giustificare la notevole differenza di prezzo rispetto a un S-C commerciale ad esempio.
Il fatto poi che sia una confiurazione un po' di nicchia non ha permesso ai grandi costruttori di investire risorse importanti nella progettazione e realizzazione su vasta scala di questi strumenti e quindi nell'abbattimento conseguente dei prezzi.
E' un po' come per i sensori CCD. Fino a quando erano limitati all'impiego fotografico con camere dedicate (parlo di 10 anni fa) i costi dei sensori erano esorbitanti. Il fatto che siano poi stati impiegati (con le dovute variazioni) in campo fotografico generale (vedi le macchine fotografiche digitali) ha permesso un abbattimento enorme dei costi proposti al pubblico.
Il sensore di una "banale" Canon di oggi costa una stupidata al pubblico, Solo 5 anni fa lo stesso sensore costava 10 volte tanto...
Questo non significa che il sensore montato sulla CANON abbia le stesse caratteristiche di uno (a parità di dimensioni) installato su una camera ccd da 10.000 euro ma è vero che le prestazioni non sono poi così dissimili.
La forbice resta perché le camere CCD sono comunque camere da ripresa di livello superiore e quindi vengono acquistate specificatamente per un solo impiego.
E' un po' come il solito "meglio lo specchio o il rifrattore: lo specchio costa 1/4!". E' vero, ed è vero che le prestazioni sono simili. La piccola differenza purtroppo si paga cara e viene affrontata solo da chi ha reale necessità o piacere di "sposarne" la causa.
Quindi ben vengano questi nuovi R-C con la speranza che, nonostane la loro economicità, possano lavorare perlomeno in modo decoroso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Sono convinto che saranno strumenti dignitosi nella fascia bassa di prezzo, come tutta la produzione GSO. Del resto non credo che GSO si voglia posizionare in una fascia piu' alta, dovendo mantenere livelli di prezzo estremamente bassi (900 euro in europa vuol dire 400 $ in origine grosso modo).
Rimango perplesso sul valore di uno schema ottico cosi' ostico ad uso strettamente fotografico, questo si che non mi convince, è un po' un non-senso, molto meglio un newton anche Geoptik f4 con un correttore.....almeno c'è uno logica di prezzo e di prestazioni che sta in piedi.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti la cosaa strana sono i diametri. Di solito gli RC li vediamo su taglie più "massiccie" dai 250mm in sù e sono molto specifici per riprese a gran campo ma certo non adatte per alta risoluzione.
Di solito poi sono "chiusi" (tra f/7 e f/9) e spesso, per averli più luminosi, bisogna accoppiarci un riduttore/correttore (che anche quelli costicchiano se si vuole un campo ben corretto). :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo che potesse essere così la storia :wink: ...però effettivamente è una novità e anche una cosa interessante vedere questo schema tra una marca mooolto commerciale!

Attendiamo i primi parer :wink: i...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari potrebbe essere interessante vedere cosa si riesce a ricavarci partendo dalla base dei GSO... ...se alcune parti (es. il focheggiatore) sono di qualità bassa, ma le parti "rilevanti" sono di qualità decente, nulla vieta che un po' di sana artigianalità nostrana possa trasformare un RC GSO di costruzione un po' povera in uno strumento molto valido (ad un prezzo che resterebbe comunque una frazione di quello dei Taka e RCOS). Io la vedo anche così 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indigo, il tuo ragionamento e' corretto, ma il presupposto di base potrebbe non essere condivisibile.
Io ad esempio, non sono disposto a spendere 900 EUR (che per me non sono noccioline) per avere uno strumento su cui devo ancora fare delle modifiche (ma quante?) con perdita di altri soldi e tempo per portare lo strumento ad un livello che mi soddisfi. A quel punto preferisco spenderne il triplo ed avere uno strumento che funzioni come dico io appena arriva a casa. Oppure se i soldi non li ho, me li tengo per un acquisto futuro.
Il punto e' che ho visto molta gente che preferisce "l'80ED oggi, al Pentax domani" solo perche' volevano soddisfare il loro lato consumista. In questa ottica sono soldi buttati. Saper attendere a volte e' l'arma migliore per avere qualcosa di valido in mano.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010