1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri sul tmb 152 f/8
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Chiedo gentilmente se qualcuno del forum avesse provato e magari raffrontato con altri apo lo strumento in oggetto, grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per prima cosa: Che ci devi fare? Che montatura hai?

Posso subito dirti che uno strumento molto molto bello, importante dunque. E come tutti gli strumenti importanti è pesante.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 16:15
Messaggi: 100
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io c'e l'ho ed e' di altissima qualita'....... offre immagini spettacolari in visuale e fotografiche .
fausto

_________________
sduf II 400 f.4
ccd starlight SXVF-H36
ccd guida atik16 ic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
kikinit ha scritto:
Cita:
Per prima cosa: Che ci devi fare? Che montatura hai?


Ci devo osservare la vicina e lo devo montare su una eq3! :D devo farci visuale su eq6 per adesso e forse fotografia su montatura adeguata in futuro.

Fausto ha scritto:

Cita:
io c'e l'ho ed e' di altissima qualita'....... offre immagini spettacolari in visuale e fotografiche .
fausto


interessante.. hai avuto modo di confontarlo con altri apo? come si conporta in visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Fabrizio,
l'eq6 non lo regge.. il tubo e' molto lungo e sbilanciato sul tripletto. (io per ora uso 3 pesi da sub per tenerlo in una posizione "umana")

Non so dirti come rende rispetto gli altri..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se la vicina è bona vai e colpisci con altra strumentazione :lol:
A parte gli scherzi una EQ6 in visuale dovrebbe reggerlo discretamente. Su una EQ6 tenevo un cinesone di sei pollici e andava benino, il TMB pesa un po' di più ma siamo lì.
Di pesare pesa e se c'è vento beh si sente e si vede...
Come rendimento è un signor tubo e in effetti queste domande me le ero poste anche io. Per quello che può valere la mia opinione alla fine ho optato per qualche millimetro in meno e per uno strumento più "gestibile".
Testando diversi strumenti è sesso chiaro che un centimetro o poco più non incidono drammaticamente nei rifrattori, specie oltre i 100-110 mm, incide invece la qualità.
Adesso sia chiaro, se a te piace e lo vuoi prendilo ad occhi chiusi è un grande strumento, tuttavia prendi per quello che è la mia opinione: considera anche un apo 125-140 massimo. Magari risparmi per la montatura e hai uno strumento più gestibile e di prestazioni molto vicine.

So di espormi a critiche ma la mia idea è questa. I miei 10 cents.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho visto uno ad Ostellato, di un ragazzo di Padova, forse proprio Fausto, intubazione meravigliosa, si vedeva anche bene, molto bene anche se devo dire che preferisco leggermente il TEC in quanto a contrasto-incisione (cielo nero e colori freddi), anche l'AP è più contrastato (cielo appena più nero e colori più saturi).
Ma è una mia sensazione, nient'altro.. :)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Grazie per le informazioni, adesso ho le idee un pò più chiare, ma ora qualcuno mi può prestare i soldi per compralo? :D

A parte gli scherzi se lo comprerò vi farò sapere le mie (umili) impressioni, ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:14 
Fabry, la eq6 NON regge quello strumento.
Inoltre, se ti interessa soprattutto l'osservazione visuale, ti sconsiglierei il tripletto (indipendentemente dal costruttore).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:40 
perdonate l'intrusione,io non mi ritengo un esperto di apo,ma vedo scritto spesso di valutazioni secondo me non correttissime,nel senso che leggo :
'' quello aveva immagini più incise '' o '' i colori erano più saturi nell' altro'' e attenzione bene ,non mi riferisco a ciò che ho letto in questo topic ma il mio discorso è più generalizzzato;quello che mi chiedo io è:ma questi test sono stati fatti nelle stesse condizioni (stesso oculare,stesso seeing,stesso oggetto)?
chiedo questo perchè credo che la maggior parte dei confronti siano fatti a distanza di tempo e ,come dicevo in precedenza,con accessori differenti,magari tutti ottimi ma diversi.
dico male?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010