1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], geppo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Ciao
mi dovete scusare se vi tedio col solito problema, ma non riesco a fare una buona calibrazione con la ST7: ieri sera ho perso 2 ore perche' mi dava quasi sempre l'errore "Invalid motion in X assis".
A cosa e' dovuto? Si puo' risolvere? E' mica il backlash?
La camera era orientata in modo da avere i "fili" verso l'alto
Stasera vorrei provare il tranito di Tres1 e devo necessariamente fare la calibrazione
Grazie

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presumo che tu usi Maxim, da ciò che scrivi.
L'orientamento che dici darebbe l'asse X corrispondente alla declinazione, se mi ricordo bene la posizione del sensore.
Può essere un eccesso di backlash ma, più probabilmente un valore del tempo di calibrazione troppo basso.
Al limite se non ti fa la calibrazione su un asse nel modo giusto puoi forzargli il valore dando, le pannello delle opzioni di calibrazione, la medesima calibrazione dell'asse y.
Non sarà il massimo ma dovrebbe funzionare.
Comunque controlla prima se premendo i pulsanti la stella si sposta sia in X sia in Y. Se non lo fa ci sono problemi di montatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Renzo ha scritto:
Presumo che tu usi Maxim, da ciò che scrivi.
L'orientamento che dici darebbe l'asse X corrispondente alla declinazione, se mi ricordo bene la posizione del sensore.
Può essere un eccesso di backlash ma, più probabilmente un valore del tempo di calibrazione troppo basso.
Al limite se non ti fa la calibrazione su un asse nel modo giusto puoi forzargli il valore dando, le pannello delle opzioni di calibrazione, la medesima calibrazione dell'asse y.
Non sarà il massimo ma dovrebbe funzionare.
Comunque controlla prima se premendo i pulsanti la stella si sposta sia in X sia in Y. Se non lo fa ci sono problemi di montatura



Ciao Renzo
io uso CCDSoft e uso come tempo intorno ai 10 secondi per ogni asse, oltre mi dice "star close to edge...o cosa simile -non ricordo-
I pulsanti del programma comandano senza problemi il telescopio sia in X che in Y.
Una cosa non ho detto prima,, ma una ieri la calibrazione una volta l'ha fatta, ma quando mi sono spostato su una stella vicina, la montatura andava per fatti suoi!!
Un'altra domanda: ma se faccio la calibrazione con 1 secondo, posso poi usare un'altra stella con maggiore tempo, o devo trovare una stella che mi permetta di guidare con lo stesso valore con cui ho calibrato?

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la stella "close to edge" vuol dire che lo spostamento la fa andare fuori dal bordo del sensore. Per cui devi spostarla leggermente.
Normalmente io do almeno 15 secondi di tempo di calibrazione per ogni asse con l'ST4 (non uso ccdsoft)
Non ti confondere però fra tempo di calibrazione (=tempo di spostamento della montatura in un asse prima di riprendere un altro frame) e tempo di integrazione(=durata dell'esposizione del frame).
Se fai correttamente la calibrazione dopo puoi guidare su una stella diversa usando un tempo di integrazione diverso senza problemi.
Per esempio se fai la calibrazione su Vega e la calibrazione è OK con tempi di integrazione da 0.1sec poi puoi riprendere M57 con una stellina di campo e integrazione di 2 sec.
Almeno per quanto mi riguarda non ho mai avuto problemi nel cambiare i tempi di integrazione fra una ripresa e un'altra senza dover rifare la calibrazione.
Normalmente per evitare problemi cerco di programmare la serata per riprendere campi vicini in modo da non dover ricalibrare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
LA mia rabbia e' che perdo serate intere appresso a questa calibrazione e vorrei cercare di capire il perche'..almeno non sono serate perse!
Po la cosa che piu' mi ha fatto arrabbiare e' che ad un certo punto l'ha fatta, ma andando su una stella vicina il telescopio andava per i fatti suoi!
Cosi' si e' fatta l'1.30 e mi sono ritirato delusoe soprattutto..senza capirci un tubo!

Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera sono a casa. Accendo skype così se vuoi che facciamo qualcosa in "diretta" sono disponibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
grazie
allora ci "sentiamo " stasera

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], geppo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010