1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho praticamente deciso per questo tubo. Una conquista non indifferente, e una svolta radicale, visto che in partenza avevo in testa un telescopio del tutto diverso (l'LX200R). Ma gli SC, più o meno modificati, mi spaventano un po'. Focale lunghissima, campo ristretto, peso esagerato, lunghi tempi di acclimatamento, prezzi alti, eccetera. Non ho l'esperienza adatta per gestire un tubo così, quindi penso sia più saggio ripiegare su qualcosa di più semplice, ma che mi dia soddisfazioni durature.
Pensate sia un ragionamento sano? C'è qualcosa che devo sapere (sul Geoptik in particolare)? :o
Mi interessa specialmente il visuale deep e, domani, anzi dopodomani 8), la fotografia. Ci sono utenti di questo forum che fanno cose magnifiche con lo stesso tubo.
Lo piazzerei su una Vixen New Atlux.

In secondo luogo, potreste consigliarmi un adeguato parco oculari per un Newton come questo? Mi rivolgo soprattutto a chi possiede lo stesso tubo. Cosa mi consigliate, a livello di oculari, cosa voi stessi vorreste utilizzare...

1) non avendo, in ipotesi, limiti di budget? :shock:

e

2) più realisticamente, cercando di conciliare costi e prestazioni? :D

MILLE GRAZIE a tutti,


R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La prima cosa che mi viene in mente è che i grossi newton sono molto pesanti e ingombranti per cui valuta bene tra pesi e misure se hai la disponibilità per trasportarlo ogni volta, se ti entra in macchina, ecc.
Poi va detto che secondo me il fuoco newton è molto scomodo, ma è una cosa soggettiva.
Certamente rispetto a un sct hai costi inferiori per l'acquisto del tubo visto che lo schema ottico newton è più semplice, e non soffrirai di condensa e tempi di acclimatamento (ne so qualcosa).
Però non so se in fotografia ha un campo più corretto un newton f5 oppure un sct ridotto a f 6,3, d'altronde col newton non dovresti avere gli stessi problemi di mirror shfit & flop di un sct.
La scelta va ponderata, in bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Sono daccordo con te blakmore, soprattutto se oltre al viuale deep ci orietiamo su riprese planetarie, beh qui sicuramente lo schmidt cassegrain è da preferire di gran lunga.
Per quanto riguarda il peso devo contraddirti Roberto, un pari diametro ad esempio 200mm schmidt cassegrain celestron pesa 5kg un newton invece pesa 9kg. Quindi i newton pesano di piu e sbilancino anke di piu, sono piu lunghi.
ciao e buona scelta.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Domelomb ha scritto:
Per quanto riguarda il peso devo contraddirti Roberto, un pari diametro ad esempio 200mm schmidt cassegrain celestron pesa 5kg un newton invece pesa 9kg. Quindi i newton pesano di piu e sbilancino anke di piu, sono piu lunghi. ciao e buona scelta.


Io mi riferivo principalmente all'LX200R, la mia prima scelta. Nudo e puro pesa una quindicina di chili, più di un C11, più di un Meade di pari apertura vecchia generazione. E' vero che il Geoptik viaggia sui 14kg, ma è quasi un caso a sè :lol: . L'Orion di pari apertura e focale pesa molto meno, circa 11kg se non ricordo male. Comunque la Atlux non dovrebbe avere problemi sia con l'uno sia con l'altro, dato che porta fino a 23 kg (il tecnico di un noto rivenditore italiano mi ha assicurato che la Atlux non avrebbe alcun problema con il Formula 25, anche considerata la sua lunghezza, dato che i 23 kg dichiarati dalla casa sono molto prudenti). Poi consideriamo che il Formula 25 lo vendono su EQ5 o EQ6, e persino il 30 cm lo vendono insieme all'EQ6. Insomma, la New Atlux dovrebbe andare egregiamente (ma se la pensate diversamente sono tutt'orecchi :oops: :oops: :oops: ).
Consigli su oculari papabili?

R

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
è vero che il Formula 25 lo vendono su EQ5 o EQ6, e persino il 30 cm lo vendono insieme all'EQ6 ma solo peril visuale però.
Non credo che in fotografia diano gli stessi risultati "positivi" (e bisogna vedere se lo sono) come in visuale.
è anke vero che io ho comprato uno schmidt newton 254mm f4 13kg circa su montatura lxd55 ma per esperienza ti scrivo ke non andava bene neanke in visuale e sulla eq6 in ripresa planetaria con web cam vibrava tutto nell istante lo sfioravi per focheggiare, quindi non bisogna andare dietro a cio che le case produttrici pubblicizzano, pur d vendere scrivono di TUTTO.
Se le tue intenzioni sono la fotografia deep , sopra i 20cm ti consiglio qualcosa meglio di una eq6 anke perkè è da cacolare il telescopio in parallelo ecc ecc.
ciao domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto,
sugli ingombri e le scomodità di un Newton da 25 non ti dico nulla, in quanto avrai fatto già le tue valutazioni in merito, e poi la soglia oltre la quale un telescopio diventa "scomodo" è alquanto soggettiva.

Riguardo il Geoptik25, pur non amando la configurazione Newton, ti voglio dire che è un gran bello strumento, veramente un bel vedere, hanno davvero ottima correzione, la si percepisce alla prima occhiata. Ho avuto modo di guardarci dentro parecchie volte: ricordo, dal cielo di montagna, un M13 da rimanere senza parole. Forse meccanicamente non era il massimo (era però una delle prime versioni) ma a guardarci dentro gli perdonavi ogni altro peccatuccio.

Buona scelta,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Geoptik sono fatti bene sia come ottica che meccanica ma il modello che hai scelto tu pesa parecchio, specie per la Atlux.
Se proprio vuoi un Newton valuterei seriamente l'Orion UK che ha un'ottica che non è da meno e se la cava con un'intubazione decisamente più leggera

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:19 
photallica ha scritto:
I Geoptik sono fatti bene sia come ottica che meccanica ma il modello che hai scelto tu pesa parecchio, specie per la Atlux.
Se proprio vuoi un Newton valuterei seriamente l'Orion UK che ha un'ottica che non è da meno e se la cava con un'intubazione decisamente più leggera



ciao Roberto ,
intanto quoto photallica al 100%,
poi.....premessa :E' UNA MIA ESPERIENZA PERSONALE;
io ho preso il formula 25 ,preso tenuto 2 gg e riportato al mittente x un segnetto sullo specchio primario ,gli anelli storti e le lente frontale del cercatore scollata;intanto il peso effettivo è 17kg e nessuno mi può smentire(ovviamente senza accessori attaccati),la certificazione ottica che danno NON è reale (vedi il test che trovi su coelum di nov. credo ,quindi è un dato di fatto)
il tubo è fatto di lamierino,alcuni diranno:''anche l'orion lo è'',si ma almeno il tubo pesa solo 11kg(il 30cm :wink: )
il disassamento del secondario era inesistente,che x il visuale potrebbe essere passabile,ho detto potrebbe eh....,ma in foto deep sky è tutt'altro che passabile :!: .
io ,come ormai anche le sedie sanno consiglio a tutti gli strumenti Zen di cui sono un estimatore visto che ho già avuto 4 suoi strumenti e il 5° lo ritirerò tra 4/5 gg come leggi in firma e mai nassuno mi ha deluso .
concludo dicendo che comunque molti hanno il formula 25 e ne sono soddisfatissimi.
vedi tu....
spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:26 
....dimenticavo ,
NON sono assolutamente d'accordo con Domenicolomb,
un newton 250 f/5 può essere un ottimo strumento x riprese planetarie!!!
vedo Tiziano Olivetti che utilizza un newton 275 F/5,meglio di quello c'è solo lo schema ottico Dall-Kirkham che appunto avrò tra pochi giorni tra le mani :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se non erro esiste un kit per trasformare un 25cm in dobson, con tanto di anelli e adattamenti. Non per consigliarti il "dobson a tutti i costi", però siccome mi pare di capire che la montatura, se non è sottodimensionata è "giusta giusta", potresti optare per questo kit di modo che, una volta che vorrai iniziare a fare fotografia, il tubo sarà sempre lì pronto a essere portato sull'equatoriale. Intanto ti diverti in visuale senza doverla sovraccaricare
Ce n'era in vendita uno nel nostro mercatino. Spero di esserti stato utile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010