1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo pareri e impressioni sui nuovi oculari Hyperion aspheric nelle focali di 31 e 36 mm. Pensavo di usarli come oculari grandangolari per il mio dobson 30 cm. In particolare il campo è corretto fino ai bordi?
In dotazione io ho un Meade QX Angle 26 mm che mi fa soffrire. La curvatura ai bordi e l'effetto "stelle comete" è per me insopportabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non hanno avuto grande successo sembra, Camaiti fa una recensione sul suo sito, ma essendo prodotti baader .... per il resto penso che un per un f5 come il tuo una pupilla di 6 mm e piu', sia quasi troppa, la sfrutteresti poco, anche io ho venduto il mio ottimo 30 perche' mi dava una pupilla troppo grande, per di piu' su focali corte ci vogliono oculari abbastanza buoni per avere un buon campo corretto, per quella cifra prenderei sicuramente Tele Vue o meade uwa che sono superiori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:16 
Mmmm... temo che la soluzione per il tuo problema sia un correttore di coma e non un oculare "speciale"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Il coma è come il cromatismo la sopportazione è un po' soggettiva, ma mi sa che se ci metti un Nagler o un Meade Uwa vedrai una bella differenza rispetto al qx. Poi il correttore non lo conosco e non lo ho mai usato, tieni presente che io ho un f 4.5 è con i Nagler o l'uwa il coma non da nessun fastidio...pero' costano :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Plinio mi fece provare lo scorso anno, a S. Barthèlemy, il 31mm : buon oculare in rapporto al prezzo, lo puntai sulla Via Lattea e su qualche grande ammasso.
Lo strumento era il mio 14" f/4,5.
Devo precisare che usualmente osservo con focali medio corte, al massimo uso il Panoptic 24mm, che già mi piace poco...
Il 31mm Baader non lo prenderò mai, ma l'impressione fu "abbastanza positiva", migliore di tanti 2" provati finora.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Volevo pareri e impressioni sui nuovi oculari Hyperion aspheric nelle focali di 31 e 36 mm. Pensavo di usarli come oculari grandangolari per il mio dobson 30 cm. In particolare il campo è corretto fino ai bordi?
In dotazione io ho un Meade QX Angle 26 mm che mi fa soffrire. La curvatura ai bordi e l'effetto "stelle comete" è per me insopportabile.

c'è poco da fare se vuoi un oculare corretto e correttivo devi andare sui televue, meade e pentax, addirittura la prima casa dichiara esplicitamente di correggere fino a un rapporto f/4.5 con la serie nagler.... certo è che son cari anche se ultimamente molto meno di un tempo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho provato, o il 31 o il 36 non ricordo :( , di Sulcis sull'Amiata con il mio 200 f/5 per provare a inquadrare sia la Laguna che Trifida nello stesso campo (Entravano ai bordi, quindi si potrebbe calcolare la focale dell'oculare provato, ma ora non ho voglia :lol: )

I due oggetti erano ai bordi, e quindi si doveva notare molto la correzione...Tutti abbiamo riscontrato un immagine molto gradevole! Il COMA c'era ed è fisiologico, nonostante tutto, mi sono piaciuti!

Almeno quello da me provato :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Guarda, io ho provato, o il 31 o il 36 non ricordo :( , di Sulcis sull'Amiata con il mio 200 f/5 per provare a inquadrare sia la Laguna che Trifida nello stesso campo (Entravano ai bordi, quindi si potrebbe calcolare la focale dell'oculare provato, ma ora non ho voglia :lol: )


Semmai potevi valutarne il campo :D

(che poi non si misura così)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Campo reale inquadrato, lo misuro spannometricamente (senza cronometrare la stellina che attraversa il campo a motori spenti :wink: ) e tramite il campo apparente mi calcolo la focale dell oculare :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010