1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Philips SPC 1000 caratteristiche
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho trovato ben poco in rete. E' una C-Mos.
Lolli scrive di 5 megapixel (?!)
Risoluzione e grandezza sensore.
Qualcuno l'ha provata?

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... io ho avuto modo di provarla in una applicazione non astro, ma in cui avevo bisogno di riprendere un fascio elettronico al buio... avevo a disposizione una vecchia toucam, una spc900 e una spc1000... le migliori sono state la spc1000 e la toucam...devo dire che non ho giocato molto con i settaggi... diciamo che "al volo" le migliori immagini le ho ottenute con la spc1000, che a dispetto del cmos si e' comportata bene...
prove di tipo astronomico purtroppo non mi sono state possibili, ma a breve dovrebbero arrivarmene un paio e se riesco le provo e ti faccio sapere.... anche se Lolli mi disse che hanno bisogno di un adattatore 31.8 ancora diverso dalle spc e toucam... quindi dovro' fare qualche accrocco per utilizzarla...
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la spc1000 dal sito Philips monta un sensore CMOS da 1.3 mpixel. I 5mpix reclamizzati saranno qualche baggianata tirata fuori via Software... ovvero uno specchio per le allodole.

Se qualcuno sa il motivo di questa magica moltiplicazione...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, certo...

avevo dimenticato questo importantissimo particolare...
questa moltiplicazione e' tipica in questa fascia di prodotti...
;-)

ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della SPC1300 dicono: "...garantisce immagini nitide e una risoluzione fermo immagine interpolata a 6 megapixel."
Eh grazie... ma il sensore resta comunque piccolo, i 6Mpx sono virtuali, in parole povere l'interpolazione dovrebbe consistere nel rendere l'immagine piu grande, inserendo tra 2 pixel un'altro (o piu) pixel che per colore ha la media dei due precedenti. Esempio: Tra un pixel bianco ed uno nero ne viene inserito uno grigio... e questo viene fatto per tutti i pixel dell'immagine!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io tendenzialmente gia' con il cmos della canon faccio un binning 2x2 perche' la matrice di bayer spappola la luminanza.. figuriamoci interpolare per ottenere 5mpixel.

Sarebbe interessante capire quale sensore monta..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010