1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lunghezza focale
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! Sto rimbalzando su tuti i siti per avere una panoramica sui telescopi! Ma la lunghezza focale di un tele rifrattore apocromatico corrisponde anche alla sua lunghezza del tubo? Perchè ad esempio ho visto un 'immagine di un meade serie 5000 da 952 mm di focale, e mi sembra molto più corto di questo valore? é possibile? Se è così che differenza c'è con un tele con la stessa lunghezza focale ma con il tubo effettivamente lungo 952mm?? ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In un rifrattore in genere esiste una certa coerenza, ma il tuo "mi sembra" pare abbastanza spannometrico... :)

La lunghezza focale però non è la lunghezza del tubo ottico, bensì la lunghezza del cono di luce misurata dalla lente al punto in cui il fascio ottico si concentra nel "fuoco"... la dico piena di strafalcioni per farmi capire.

In genere il tubo è lungo dai 10 ai 20cm in meno rispetto alla focale, perchè deve trovar posto anche la diagonale tra esso e l'oculare, ma questa lunghezza è quasi sempre recuperata dal paraluce che "va oltre la lente"... se non non parerebbe nulla.
Alcuni paraluce sono retrattili ma qualche cm lo aggiungono ugualmente.

Nulla vieta di fare tubi molto corti e quindi meglio trasportabili, ma poi occorrono delle prolunghe per andare a fuoco anche usando il diagonale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La lunghezza focale è la distanza tra la lente ed il punto di fuoco. La lunghezza del tubo è una scelta del progettista che può preferire un tubo corto (per andare a fuoco avrai bisogno del diagonale o prolughe) o un tubo lungo (con il quale potresti non riuscire ad usare un diagonale)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Scusate se approfitto di questo topic per una dissertazione sulla lunghezza focale con qualche pretesa di completezza.

La lunghezza focale è la distanza del centro ottico dell'obiettivo con il piano di messa a fuoco.

Come tale è variabile per una stessa ottica a seconda di quanto è lontano l'oggetto che viene messo a fuoco. In astronomia la faccenda si sempilfica perché gli oggetti osservati/fotografati sono sempre all'infinito.
I costruttori di ottiche indicano sempre questa lunghezza.

Il centro ottico di un obiettivo non è detto che coincida con il centro fisico del gruppo di lenti che lo costituiscono. Ad esempio nel caso di grandangolari retrofocus per reflex è posteriore, mentre nel caso di teleobiettivi fotografici è anteriore. Nel caso di rifrattori astronomici a 2/3 lenti è quasi coincidente con il centro delle lenti. Non sono altrettanto sicuro di ciò per quegli strumenti che hanno nativamente un gruppo ottico posteriore per spianare il campo (vedi Pentax).

Comunque nei comuni rifrattori a doppietto quanto già detto è vero.
Se con un flessometro si imposta una lunghezza pari alla somma delle lunghezze focali dello strumento e dell'oculare, partendo dalla lente posteriore dell'oculare si può individuare la posizione del centro ottico sullo strumento. Ovviamente deve essere focheggiato all'infinito e l'oculare deve avere un'estrazione pupillare pari (o quasi) alla propria focale.

Scusate l'intromissione, ma la tentazione era forte :D
Se poi qualcuno volesse approfondire l'argomento posso aprire un altro 3D

Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 11:51 
Si, va bene, ma comunque il "senso" a cui si riferisce riccio è questo:
i rifrattori sono sempre lunghi quasi quanto la focale dichiarata (poco più corti, com detto...)
quindi la tua impressione "sbagliata" è data certamente dal fatto che il tubo è comunque più largo dell'ottica, e che il paraluce, ancor più largo, "inganna" sulle proporzioni.
I Newton sono generalmente un po' più corti della focale dichiarata, per via del diagonale e del fuocheggiarore.
I newton con barlow incorporata sono generalmente lunghi la metà della focale dichiarata:
quando si sente parlare di 114/1000 ci si trova sempre di fronte un "tozzo" tubo corto da mezzo metro.
I catadiottrici come mak ed SC sono "enormamente" più corti della loro focale dichiarata, generalmente sono meno di un terzo.
Poi ci sono "robe strane" come i folded-newton, i dall-kirkham e chi più ne ha più ne metta, che hanno le dimensioni più svariate.
Ecco, più o meno è così...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010