1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SNobson... Idea malsana?
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'occasione di prendere un Meade SN 10" tubo, l'idea era quella di farci una montatura Dobson e usarlo come tale.
Almeno sulla carta avrei:
PRO - tubo compatto, f/4 più corretto di un newton classico, campo mostruoso anche senza Nagler
CONTRO - focheggiatore schifido da sostituire, il solo SN OTA usato costa come un GSO 10" nuovo completo, tubo chiuso + lento ad acclimatarsi

Mi interessa il vostro parere, specie quello dei dobsonisti :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SNobson... Idea malsana?
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2008, 20:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Photallica!

Penso che il più grande problema per usarlo in modo Dobson sarà la comodità. Il tubo del SN non è lungo, o sbaglio? Allora l'oculare sarà sempre troppo basso per osservare facilmente. Oppure, devi fare una base con "bracci" più lunghi, adattati alla tua posizione d'osservazione normale? Il vantaggio di un tubo più corto è che la differenza tra posizione zenith e posizione orizzone è più piccola e che magari non doverai metterti in una posizione doloroso per la schiena! :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè no? :D
Potresti fare una montaturina dobson come la mia, però dovresti osservare da seduto o appoggiando lo strumento su qualcosa di consistente.
Oppure piazzarlo su una Giro3, ben bilanciata, con un treppiede in legno (ho provato questa configurazione con il mio 150 ed è spettacolare).

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 16:00 
Quando c'è odor di dobson, c'è sempre la mia benedizione...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma uno SN da 10" ota quanto pesa? :roll:

Così sulla carta sembrerebbe un bello strumento, tra l'altro dovrebbe avere anche un'ostruzione piuttosto bassa... o mi sbaglio con i MN?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me non pare una buona scelta...
e' corto,pesante,e sbilanciato rispetto un newton classico... ha la lastra che si appanna e non costa neanche poco. (e il focheggiatore e' penoso ad essere generosi)

Come dobson non lo vedo bene... per il resto e' un discorso diverso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Vicchio ha scritto:
Ma uno SN da 10" ota quanto pesa? :roll:

Così sulla carta sembrerebbe un bello strumento, tra l'altro dovrebbe avere anche un'ostruzione piuttosto bassa... o mi sbaglio con i MN?


MN hanno un ostruzione veramente bassa soprattutto quelli planetari f/8 ,si viaggia intorno al 13%
Lo SN in effetti pesa una cifra,devi prevedere un anticondensa per la lastra correttrice,o al limite un paraluce.Il tubo è molto corto e il focheggiatore devi considerare che non ci sia e quindi metterlo in preventivo subito.
Io direi che sarebbe meglio dobson 10"+paracorr Televue o Baader,anche perchè un f/4 da collimare non è proprio una passeggiata,almeno per me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
piccolo OT

x PETER: hai fatto passi da gigante con il tuo italiano, complimenti vivissimi!!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010