1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Ciao a tutti.
Questo week-end ho la possibilità di andare in aperta campagna sotto un buon cielo (tempo permettendo) potendo portare in macchina un solo tele,ho un dubbio...voi cosa portereste tra il newton f/5 150mm e l'Mk67?
La differenza del primo sul cielo profondo giustificherebbe qualche "fatica" in più nel trasporto tra le stardine a piedi rispetto all'MK?
so che è una domanda strana....

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è solo per questo week end, porta l'MK così lo provi sotto cieli bui.
Ti servirebbe anche un oculare lungo. Ce l'hai?

A proposito, mercoledì non sono riuscito ad andare alla riunione del club astrofili. Ci passo mercoledì prox.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah io porterei l'Mk67:calcola che in questo periodo ci sono da vedere M57 e M27, due spettacolari planetarie, dove gli alti ingrandienti sono consigliati. Poi anche m13 e i vari ammassi globulari nel Sagittario-Scorpione.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
purtroppo l'oculare più lungo che ho è il 25mm...non proprio tanto lungo con 1800 di focale...è per quello che ero indeciso se portare il newton!
Per scrutare a grandi linee porto il binocolo della bresser appena preso...

per pilolli :
Grazie per l'interessamento riguardo alla pulsantiera

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 25 mm che campo apparente ha?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
mha,era quello in dotazione dalla skywatcher con il newton...c'è scritto solo wide angle long eye relief

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho capito. Deve essere com e il mio...che sia un WA ho i miei dubbi. Confrontandolo con l'Hyperion, che ne ha 68°, e un Plossl che ne ha 43°, all'incirca sarà sui 55°-60°. però mi sembra abbastanza discreto:insomma, ha una buona( non ottima) correzzione a bordo campo, non molto cromatismo..si potrebbe fare. Però devi prendere al più presto un WA, mi raccomando :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
certo!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 18:08 
io ti consiglierei il newton per il deep infatti 72x sono un po troppi io quando osservo deep non supero i 60x. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'MK-67 sopporta molto bene le trasferte. Quando l'ho avuto ha fatto un bel po' di chilometri. Poi così potrai finalmente provarlo in condizioni ideali. Vero è che il 25 mm non è il massimo per il deep. Posso sapere più o meno dove si trova la "aperta campagna" a cui ti riferisci?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010