1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto 80ed e barlow
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
è normale che lo SW 80 ed non vada mai a fuoco con una barlow, una diagonale da 31,8 ed un oculare?....per precisione ho usato la meade 2Xserie 4000 ed una televue 3X, una diagonale celestron da 31,8 e due oculari (X-cell 12,5 ed Baader GO 7) ma il fuoco era sempre troppo esterno, il foco vieniva raggiunto solo estraendo completamente la barlow dal fuocheggiatore.
è una cosanormale?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una cosa abbastanza normale.
Questi tubi "medio-corti" hanno tutti il fuoco molto esterno, perchè sono progettati per l'uso con la diagonale (specialmente quelle da 2", che sono piu lunghe di quelle da 31,8), aggiungendo la barlow, si estrae ulteriormente il fuoco. Un consiglio che ti posso dare è verificare di quanto "esce" il fuoco nelle varie configurazioni e procurarti una prolunga della lunghezza adatta, se ne trovano da 5 cm fino a 12 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo temevo...adesso verifico quanto esce il fuoco anche con la webcam

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Link77, ti confermo anche io che è normale e quoto in toto quanto detto da Angelo. Ho risolto il problema con una prolunga di 5 cm, sebbene sia sifficiente molto meno(per essere tranquilli 2 cm).
Cieli sereni.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso un diagonale 2" WO e non ho problemi con oculari, (eccezon fatta per il waler II 17mm) barlow 2x. Con le 3x non va a fuoco, ad eccezione della 3x lunga COMA.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto 80ed e barlow
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
ciao a tutti
è normale che lo SW 80 ed non vada mai a fuoco con una barlow, una diagonale da 31,8 ed un oculare?....per precisione ho usato la meade 2Xserie 4000 ed una televue 3X, una diagonale celestron da 31,8 e due oculari (X-cell 12,5 ed Baader GO 7) ma il fuoco era sempre troppo esterno, il foco vieniva raggiunto solo estraendo completamente la barlow dal fuocheggiatore.
è una cosanormale?


Se monti la barlow prima della diagonale, si.
Fortunatamente col 100Ed non ho questo problema in quanto il focheggiatore ha una corsa lunghissima (sempre più convinto che è un tubo progettato per il planetario).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto 80ed e barlow
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Se monti la barlow prima della diagonale, si.
Fortunatamente col 100Ed non ho questo problema in quanto il focheggiatore ha una corsa lunghissima (sempre più convinto che è un tubo progettato per il planetario).

Certo che è progettato per il planetario, per cosa l'avevi preso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LOL, non di certo per osservare nebulose di 13ma magnitudine dal balcone di casa :lol:
Forse dovevo dire: "sempre più convinto che è un tubo progettato esplicitamente per il planetario" ;)
Vicchio, credo che 1 o 2 telescopi su 10 (anche fra quelli più costosi) riescano a mettere a fuoco la barlow prima della diagonale. Notare che in questo caso ovviamente, il tiraggio della Barlow aumenta sensibilmente. La Televue da 2x diventa 3x e spicci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla fine ho risolto usando come prolunga la barlow televue 3X svitando le lenti......più in la comprerò la prolunga

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010