1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
eh...
dopo mesi ho messo una nuova pagina al mio sito.
in tale pagina (che non e' nemmeno raggiungibile navigando nel sito... che schifo amici) ho raccolto un po' di trucchetti che permettono anche a chi e' alle prime armi di arrivare a qualche oggetto messier partendo da stelle molto facili da identificare.
la paginetta l'ho scritta stasera velocemente quindi e' probabile che ci sia qualche imprecisione, se qualcuno me la fara' notare gliene sarei molto grato.
sono anche grato a chi qualcuno di questi trucchetti mi ha insegnato e che, credo, non si dispiacera' se mi sono permesso di diffondere :D (se mi sbagliassi sarei lesto a cancellare :D).
naturalmente cerchero' sempre di indicare chi, nel corso degli anni, mi ha trasmesso tali trucchi (per ora me ne ricordo solo uno, un brutto ceffo che, per evitare che si arrabbi ho messo al primo posto! :lol:).
naturalmente la pagina sara' sempre "work in progress" ma chi mi conosce sa gia' che non dovra' avere fretta.
naturalmente saro' ben felice di inserire altri "percorsi" che mi saranno eventualmente segnalati e che manterranno lo spirito della pagina: arrivare ad un oggetto messier (ma non solo) partendo da una stella brillante e muovendo a mano un solo asse della montatura :D

bene, dopo tante chiacchiere il link alla pagina
http://www.multiplestar.org/percorsi_celesti_IT.htm

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande lavoro, complimenti... ma io ho una montatura altazimutale :D :-P

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 6:05 
Bravo!
Stavo pensando anche io ad una cosa simile:
un 3D che, mese per mese, raccolga gli oggetti di Messier del momento con delle semplici "istruzioni" di star hopping...
ma già che hai "lanciato il primo sasso", bersaglieremo te... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lavoro, in teoria, dovrebbe essere molto utile ( piu' che altro per i neofiti ).
Dovresti, a mio avviso in questo caso, essere piu' specifico nella descrizione, tenendo conto dello strumento con cui si osserva, cioe' se si utilizza un diagonale raddrizzato completamente, solo dx/sx, e a visione diretta con un rifrettore. messo giu' cosi' un astrofilo poco esperto puo' avere difficolta' a muovere a destra o sinistra verso una costellazione ( anche se bisognerebbe conoscerle bene ). ideale sarebbe avere per ogni oggetto un link ad una mappettina con cerchi che spiegano come muovere il telescopio.
E poi, qualche riferimento a chi usa una alt-az, visto che i fans sono moltissimi.
Non maledirmi se l'ho messa giu' un po troppo complicata :D .

p.s. io sto approntando delle mappe per ogni costellazione con i cerchi di visuale per trovare gli oggetti ( con un 80 f6 e oculare da 32mm 50°) se ti servono posso passartele, ma non troppo presto. per ora ne ho composte 2 e non ho mai troppo tempo :?. certo che sono specifice per il campo inquadrato in quella configurazione.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buffo ho letto solo il consiglio su come trovare m51 ... io faccio tutt'altro... ma non credo lo consiglierei a nessuno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:09 
Le mappe delle costellazioni coi cerchi ci sono più o meno qui:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
sono comode.
L'dea è comunque proprio quella che dici tu, k@r:
non ho infatti trovato NESSUNA rivista di astronomia che faccia una rubrica mensile con i riferimenti allo star hopping, nemmeno quelle per principianti.
Questa "lacuna sistematica" la dice lunga sulla "situazione" delle riviste di settore, ormai quasi tutte ridotte ad una "sfrenata corsa alla sopravvivenza", fatta a suon di sponsor, pubblicità ed innovzioni tecnologiche, dimenticandosi però delle necessità degli astrofili, specie i "più freschi"... ;)
e allora facciamolo noi!!!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono molto più ruspante e dobsonaro di te :D i cerchi me li sono fatti a mano libera su mappe a stampa con l'ampiezza del campo del mio tele a 30x ...
l'ho fatto per la prima volta per l'ammasso della vergine perchè è troppo intasato per orientarcisi.
una volta inquadrato un oggetto a quel punto è facilissimo muoversi..

negli altri casi sinceramente memorizzo le posizioni degli oggetti e tiro delle linee immaginarie da una stella all'altra ( con tutti e due gli occhi aperti ) controllando periodicamente nell'oculare.
per oggetti "semplici" come i messier può funzionare - soprattutto se non si hanno mappe dettagliate - o di facile lettura.

non so se questi suggerienti possano essere in qualche modo utili - non è vero starhopping....

poi alla peggio ci sono sempre i cerchi graduati :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Tuvok! Un bel lavoro! Concordo che non ci sono molte guide per neofiti, certamente se non hanno già una grande conoscenza del cielo. Questo era la ragione perchè io ho appena abandonato l'Astronomia, perchè non riuscivo a trovare qualcosa. Fino al momento che mi sono iscritto all'Osservatorio di Antwerpen dove mi hanno spiegato tutto. Ma magari coi tuoi istruzioni, sarebbe stato un altra storia.

Vai vai!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ciao a tutti,
come già osservato la mia vuole essere soprattutto una paginetta per principianti o schiavi del go to.
e infatti non si tratta di vero e proprio star hopping nel senso stretto del termine, quello che mi piaceva condividere con voi è la possibilità di ritrovarsi con una galassia, un globulare, una nebulosa etc. al centro dell'oculare semplicemente puntando una stella luminosa e facilmente riconoscibile e muovendo il telescopio lungo un solo asse.
per rispondere a karonte dico che ho volutamente evitato riferimente a est-ovest e destra-sinistra proprio per svincolarmi al massimo dai vari schemi ottici (è molto più semplice, secondo me, dire "muoviti in dec verso il leone" piuttosto che dire "vai verso destra se hai un sc con un diagonale" per esempio oppure "vai verso est"... proprio per il target a cui è indirizzata la pagina).
per quanto riguarda, invece, il discorso alt-az devo essere sincero e dire che non ho molta esperienza in tal senso, e le poche esperienze che ho (un etx 125 e un lx90) mi avevano fatto quasi dimenticre come si cerca un oeggeto nel cielo visto il comodissimo go to.
lasciamo stare la primissima esperienza con il konus 60/700 su alt-az che, invece, mi ha insegnato a cercare gli oggetti ma era davvero un supplizio :D.
aggiungo un'altra piccola cosa, ovviamente do per scontato che chi si accinge ad osservare il deep sky conosca almeno le costellazioni principali (insomma se ho idea che esista qualcosa che si chiama m53 penso che sia scontato conoscere il cigno, l'orsa maggiore e cassiopea :D)

tentero' di aggiornare la pagina aggiungendo gli altri oggetti del tipo "punta la stella ed ecco il messier" pero' la lista non è infinita, anzi... percio' ogni suggerimento è ben gradito :D

p.s.: ora sarebbe anche carino mettere un link nella mia home page :roll:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' Antonio ogni aiuto, ogni guida per un neofita assoluto è benvenuta!
l'ideale poi come sempre è che il soggetto in questione si guardi intorno a 360° per capire qual'è poi l'approccio più adatto al suo stile cognitivo...

uno dei rischi dei forum è che la gente si appoggi esclusivamente ad un rapporto "didattico" con i membri del forum ( che tra l'altro sono una comunità no omogenea con approcci molto diversi) - questo, da un lato, può disorientare dall'altro può portare ad un approccio completamente non autonomo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010