1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: wide e deep sky con mintron
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A CIELOSTELLATO ho avuto l'occasione di vedere (finalmente dal vero) alcune riprese wide con la Mintron (penso fosse la 12V6HC-EX) collegata al computer.....esperienza interessante specialmente con l'utilizzo del programma di controllo (però ho perso il fogliettino con il nome...) montato da Ferruccio Zanotti sul portatile.

Una domanda: qualcuno ha provato ad usare la Mintron, Stellacam o similari per la visione deep collegata al video?
Io vorrei utilizzarla per la divulgazione (serate estive a Bardonecchia)
Immagine

Grazie per i vostri consigli e....cieli sereni

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il programma a cui ti riferisci dovrebbe essere UFoCapture che usiamo sia io che Ferruccio per riprendere meteore.
Io ho la mintron ma in più ina ssociazione abbiamo da poco la Watec (ha lo stesso sensore ma un'elttronica migliore con minori rumore e possibilità di arrivare a 10s di esposizione invece di 2.5s).
la puoi usare didatticamente ma anche per uso più "professionale". Ci facciamo vedere i pianeti e molti oggetti astronoimici di vario tipo anche con il C8. Lo usiamo poi come guida oppure per farci occultazioni. Insomma a molteplici usi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio alla scorsa serata pubblica da giuliano (tecnosky) hanno mostrato la watec accoppiata ad un 20cm con ottimi risultati!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
malve ha scritto:
Se non sbaglio alla scorsa serata pubblica da giuliano (tecnosky) hanno mostrato la watec accoppiata ad un 20cm con ottimi risultati!


Noi, per cutiosità, abbiamo accopiato il C8 con la suddetta telecamera e un vetrino inciso (100linee/m) è abbiamo fatto dei spettri. Pensa che con esposizione di circa 5s nelle pleiadi abbimo visto lo spettro (molto semplice e con poche righe ma molto istruttivo) di stelle di mag 9/10! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: wide e deep sky con mintron
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
10micron ha scritto:
Una domanda: qualcuno ha provato ad usare la Mintron, Stellacam o similari per la visione deep collegata al video?

io sole e pianeti, ovviamente in tempo reale
la percezione di dettagli è impressionante rispetto all'occhio all'oculare
sul deep invece è almeno con la mintron un po' deludente, l'oculare singolo è superiore qui
il discorso cambia con la watec che fa una integrazione di 10sec

Cita:
Io vorrei utilizzarla per la divulgazione (serate estive a Bardonecchia)
Immagine

Grazie per i vostri consigli e....cieli sereni

enrico

leggi qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... efc#209078

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: wide e deep sky con mintron
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
10micron ha scritto:
Una domanda: qualcuno ha provato ad usare la Mintron, Stellacam o similari per la visione deep collegata al video?

io sole e pianeti, ovviamente in tempo reale
la percezione di dettagli è impressionante rispetto all'occhio all'oculare
sul deep invece è almeno con la mintron un po' deludente, l'oculare singolo è superiore qui
il discorso cambia con la watec che fa una integrazione di 10sec

Cita:
Io vorrei utilizzarla per la divulgazione (serate estive a Bardonecchia)
Immagine

Grazie per i vostri consigli e....cieli sereni

enrico

leggi qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... efc#209078


Io l'ho confrontata la mintron con oculare a medio ingrandimento (montati sul C8 con il riduttore a F/6.3 nel caso della videocamera e senza nel caso dell'oculare) e la mintron arrivava a oltre una magnitudine maggiore rispetto a quanto arrivavo a occhio.
Circa la 15.5 con una esposizione di 1.28s, la metà del massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIE !!!!

Ottimi suggerimenti....qualche idea su dove cercare la Watec?

cieli sereni

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
10micron ha scritto:
GRAZIE !!!!

Ottimi suggerimenti....qualche idea su dove cercare la Watec?

cieli sereni

enrico


Qui:
http://www.tecnosky.it/watec.htm
Noi la comprammo in germania ma il rpezzo è simile (se non ricordo male in germania costava qualche decina di euro in meno). :wink:
Considera che la mintron la trovi (in inghilterra) a circa la metà.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ricordo che sull'ultimo numero di l'Astronomia è stata recensita (si fa per dire) la watec ma si son sprecati in sole 2 facciate di parole

Ultimo poi pure si fa per dire visto che precedentemente con i notevoli ritardi di produzione della rivista questo ultimo numero uscito il 18 maggio in realtà sarebbe il numero di aprile :roll:

A parte questa piccola parentesi credo che ci sia in futuro qualche altro distributore di watec se il mercato viene fiutato come deve

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se è per questo tira aria di nuove telecamere ad alta definizione (e formato) e alta sensibilità. Insomma, la quadratura del cerchio! :D
(gia ci sono ma costano un occhio della testa!). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010