1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gli ingrandimenti e il fuoco
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Sabato notte, sono andato a osservare in un sito apppena sufficientemente scuro... Volendomi divertire con Luna e pianeti.
Puntando Saturno e poi Giove. (la considerazione che farò vale per tutti e due)
Il pianeta sia nell LVW22 e nel Hyperion17 risultava nitido, secco e a fuoco con un risultato chiaramente appagante, anche perché osservo con un telescopio "adatto". Poi, volendo andare su con gli X inserisco il TMB 6mm, che andava come doveva a 300X però nn avevo fuoco, e di conseguenza quelle belle visioni coi precedenti oculari. Io lo so che più si sale con Gli ingrandimenti e più si perde in qualità visiva... però fino a che punto?
La mia domanda infine è questa: possibile che il mio TMB nn è adatto alla focale del mio tele? O: Il TMB è comunque un oculare "economico"? e più di quello nn dà? E in ultima analisi un oculare più performante adel TMB avrebbe una tolleranza di fuoco maggiore, una forbice nella quale potrei focheggiare meglio. (Purtroppo non ho pensato a osservare senza diagonale per vedere se migliorava...)
grazie
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:07 
Il TMB, presumo il planetario, va benissimo.
Probabilmente il tuo tubo non era ancora acclimatato, oppure il seeing non era buono.
Considera che al tuo Mak (come a tutti i Maksutov di quella apertura... )possono occorrere fino a 3 ore per acclimatarsi, e mai meno di 2.
Considera anche che per andare oltre i 300x (e oltre, cosa che il tuo Mak permette in "scioltezza"... ) occorre un seeing ottimo, che si ottiene in poche, pochissime serate in un anno, a meno di non trovare il "posto pefetto"...
non conta tanto la "scurezza del sito" quanto il fatto che non deve essere immerso in "corpi radianti", quali terri, edifici, stradoni asfaltati...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Fede e aggiungo.Nessuno mi toglierà mai dalla testa che un ortoscopico o un ottimo plossl in hi-res fanno la barba sempre e in ogni circostanza ai TMB planetary

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Nessuno mi toglierà mai dalla testa che un ortoscopico o un ottimo plossl in hi-res fanno la barba sempre e in ogni circostanza


Sacrosanto.

Però se serve campo, come nei dobson quei 60° sono molto comodi.
Su Saturno e Luna è già passabile concedersi un TMB al posto di un Orto.

Ma su Giove no... :)
Troppi dettagli (in caso di buon seeing e altezza del pianeta sopra i 40°) e, soprattutto, molto vicini angolarmente tra loro. La purezza dell'immagine è fondamentale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Sacrosanto.

Però se serve campo, come nei dobson quei 60° sono molto comodi.
Su Saturno e Luna è già passabile concedersi un TMB al posto di un Orto.

Ma su Giove no... :)
Troppi dettagli (in caso di buon seeing e altezza del pianeta sopra i 40°) e, soprattutto, molto vicini angolarmente tra loro. La purezza dell'immagine è fondamentale.


Infatti è stato proprio Giove a farmi fare questa riflessione, un baader GO bruciò subito il mio tmb 7 senza appello. Il tmb lo uso solo sulla luna ormai e ora che ho la torretta nemmeno su quella :) E' un oculare onesto che vale i soldi spesi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Sacrosanto.

Però se serve campo, come nei dobson quei 60° sono molto comodi.
Su Saturno e Luna è già passabile concedersi un TMB al posto di un Orto.

Ma su Giove no... :)
Troppi dettagli (in caso di buon seeing e altezza del pianeta sopra i 40°) e, soprattutto, molto vicini angolarmente tra loro. La purezza dell'immagine è fondamentale.


Beh... non ho visto quasi nessuna differenza tra uno Starsplitter ed un Ortho. Certo, il suo prezzo è quasi la doppia di un Ortho. Mo oso dire che ha prestazioni (appena) uguali a un Ortho vero, senza gli svantaggi. :wink:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1618

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010