daniela ha scritto:
Caro Emmanuele vedo che (per hobby, come ci hai spiegato) hai scritto il software goto per i DA1 e i DA2 per astromeccanica / microgiga.
Cara Daniela,
quello che scrivi è vero solo fino a quando si parla di DA1; per il resto vedo con piacere che hai una immaginazione davvero fervida. In particolare:
1) E' vero che ho scritto quel software, ma è completamente gratuito e soprattutto ti prego di notare non sono la sola persona ad averne scritto uno:
DA1Goto di Tonino Tasselli:
http://www.da1goto.storch.it/EQAlign di Francisco Calvo e Antonio Fraga:
http://eqalign.sourceforge.net/eqalign/index.php/Main_Pagequest'ultimo, tra l'altro, fa un mucchio di altre cose oltre a pilotare il DA1, ed è l'unico dei tre SW che sia ancora attivamente sviluppato. Il mio (che tra l'altro ha i suoi notevoli bacherozzi e non io personalmente non sono più in grado di supportare) invece è fermo da tempo.
La sai la ragione di questa "proliferazione" di software per il DA1? Perché i suoi utenti che l'hanno conosciuto un po' di più dal punto di vista funzionale si sono accorti che aveva delle notevoli potenzialità come sistema GoTo, ovviamente soltanto insieme ad un PC.
2) Tu sostieni (v. citazione sopra) che sono anche autore del software per il DA2: ti dispiacerebbe darmi il riferimento preciso di dove l'hai letto?
Perché, sai com'è, io non me ne sono mai accorto di averlo scritto. Sarei un genio multitasking se avessi realizzato inconsapevolmente un siffatto prodotto

daniela ha scritto:
Mi chiedevo se stai anche lavorando al software per la nuova camera LVI-1392PRO, di cui tutti quanti attendiamo con impaziente curiosita' l'entrata in produzione e in commercio.
Magari! Io non ne ho nemmeno le conoscenze tecniche (bisogna essere esperti di elettronica e di sistemi "embedded", se sai che cosa sono; per quanto mi riguarda, è già tanto se so usare un saldatore). Per quanto riguarda il DA1 e il DA2, il progettista dell'hardware e del firmware è Franco Lazzarotti, titolare della MicroGiga. Per quanto riguarda le camere LVI, non conosco il dettaglio delle persone che ci lavorano, ma comunque non il sottoscritto.
daniela ha scritto:
Va detto come gli ho gia' riconosciuto piu' volte, che le innovazioni di Lazzarotti suscitano sempre interesse, e che in un mercato stagnante come quello italiano dove di novita' se ne vedono poche, una presenza come la sua e' a beneficio di tutti, anche se poi per tante ragioni magari il pubblico applaude e ammira i suoi strumenti agli star party ma poi si orienta verso scelte e soluzioni tecniche diverse e piu' collaudate, io credo che tutti noi (anche chi e' un po' perplesso e quindi non compra) ci auguriamo tutti quanti di continuare a vedere le proposte di Lazzarotti e le future novita' che vorra' portare sul mercato.
Sono perfettamente d'accordo, ed è anche per questo che sono sempre stato cliente (e credo anche amico) dei Lazzarotti: perché ho sempre ammirato il loro coraggio (al contrario di me che sono un classico impiegato quadratico medio

). Comunque, ribadisco di non avere nessun altro interesse, al contrario di quanto da te scritto sopra (peraltro con più di una inesattezza) potrebbe indurre a pensare. Non nego che mi piacerebbe avere un Gladius: ma questo fatto è noto, lo scrivo chiaramente pure nella mia stessa recensione.
Certamente, non nego nemmeno che dal punto di vista un po' "egoistico" l'occasione di Ostellato sia anche servita a me personalmente per testare quello strumento con le mie mani: ma ciò non sminuisce le mie impressioni e i risultati (basati su evidenza oggettiva, mica speculazioni, eh?) che sono stati talmente positivi, da indurmi a ritenere doverosa la loro condivisione con tutti voi.
daniela ha scritto:
Ciao e buon lavoro. Daniela
Ti ringrazio molto, anche se io mi guadagno la pagnotta con tutt'altro lavoro, non con l'astronomia (magari...). Naturalmente, ricambio l'augurio (anche se non so che lavoro tu faccia).