1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
per prima cosa, una doverosa premessa. In qualche rara uscita insieme con Paolo Lazzarotti avevo avuto modo di vedere il Gladius all'opera, ma sempre come spettatore e mai come utilizzatore in prima persona. E capirete che una cosa è guardare un'altra persona che usa uno strumento, un'altra averne il controllo.

Così, già da tempo avrei voluto utilizzarlo, ma il tempo è sempre tiranno e ora pure di più da quando ho lasciato Genova per lavoro (ci si mette in più la distanza...); finalmente, essa è venuta allo scorso Star Party di Ostellato, sabato 10/05/2008, come qualche iscritto a questo forum che era presente si ricorderà. Lì Paolo è stato così gentile da lasciarmi il completo controllo del suo Gladius CF 315. Tengo a sottolineare che ho fatto tutto io: puntamento, effettuazione le riprese, elaborazione dei filmati grezzi: Paolo mi ha solo aiutato nella gestione dello strumento (si tratta di un telescopio, come avrete modo di leggere, il cui utilizzo proficuo non è proprio immediato).

Questa mia iniziativa si è per combinazione temporalmente sovrapposta alla famosa querelle dell'esemplare preso a schiaffoni :-) da Rohr, la quale naturalmente ha avuto eco anche qui sul nostro forum. Tutti i test e le riprese sono stati quindi effettuati con quel Gladius incriminato (numero di serie 071001); ho anche così avuto modo di verificare personalmente le performance di questo esemplare.

Ho quindi pensato di raccogliere il tutto in una recensione, che è venuta piuttosto dettagliata e con molte fotografie. Potete vedere un'introduzione (e il relativo link) sulla home page del mio sito:

http://www.bloomingstars.com

oppure, ecco i link diretti:

Versione italiana: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=25

Versione inglese: http://www.bloomingstars.com/bloomingstars/jsp/go.jsp?id=26

Seppur con un esemplare probabilmente (il condizionale s'impone per prudenza) non al top (anche se certamente non si tratta di un fondo di bottiglia), e in una serata non eccezionale, devo dire che i risultati sono estremamente confortanti; il Gladius mi ha colpito per la nitidezza e il contrasto delle immagini: è uno strumento estremamente specializzato e di nicchia, siamo tutti d'accordo, ma mi sembra che le performance siano davvero ottime. Un unico rammarico: non averlo potuto utilizzare più a lungo :-( (e non esserne il proprietario :-) ).

Come al solito, le vostre opinioni sono più che benvenute, anzi sollecitate.

Infine, vi segnalo un thread parallelo nella sezione di astofotografia planetaria, dove ho raccolto tutte le immagini acquisite.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
esordini ha scritto:
Doverosa ed indispensabile precisazione: io
personalmente non ho nessun interesse a prendere le difese di Paolo,
del quale sono (soprattutto nel passato) cliente e amico, e con il
quale condivido la passione per l'astronomia; la mia preparazione è sì
tecnica ma ben diversa, e mi guadagno la pagnotta in tutt'altro campo.
Questo mi permette di prendere il tutto con molta più filosofia e
distacco, in fondo per me non è altro che un hobby.


http://www.tidalwave.it/vega/software/A ... 1/italian/

Caro Emmanuele vedo che (per hobby, come ci hai spiegato) hai scritto il software goto per i DA1 e i DA2 per astromeccanica / microgiga. Mi chiedevo se stai anche lavorando al software per la nuova camera LVI-1392PRO, di cui tutti quanti attendiamo con impaziente curiosita' l'entrata in produzione e in commercio. Va detto come gli ho gia' riconosciuto piu' volte, che le innovazioni di Lazzarotti suscitano sempre interesse, e che in un mercato stagnante come quello italiano dove di novita' se ne vedono poche, una presenza come la sua e' a beneficio di tutti, anche se poi per tante ragioni magari il pubblico applaude e ammira i suoi strumenti agli star party ma poi si orienta verso scelte e soluzioni tecniche diverse e piu' collaudate, io credo che tutti noi (anche chi e' un po' perplesso e quindi non compra) ci auguriamo tutti quanti di continuare a vedere le proposte di Lazzarotti e le future novita' che vorra' portare sul mercato. Ciao e buon lavoro. Daniela


Ultima modifica di Daniela Bigatti il domenica 25 maggio 2008, 23:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Emmanuele per questa bella recensione. Sono contento d'aver letto di questa prova su uno strumento tanto particolare e discusso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Caro Emmanuele vedo che (per hobby, come ci hai spiegato) hai scritto il software goto per i DA1 e i DA2 per astromeccanica / microgiga.

Cara Daniela,
quello che scrivi è vero solo fino a quando si parla di DA1; per il resto vedo con piacere che hai una immaginazione davvero fervida. In particolare:

1) E' vero che ho scritto quel software, ma è completamente gratuito e soprattutto ti prego di notare non sono la sola persona ad averne scritto uno:

DA1Goto di Tonino Tasselli: http://www.da1goto.storch.it/
EQAlign di Francisco Calvo e Antonio Fraga: http://eqalign.sourceforge.net/eqalign/index.php/Main_Page

quest'ultimo, tra l'altro, fa un mucchio di altre cose oltre a pilotare il DA1, ed è l'unico dei tre SW che sia ancora attivamente sviluppato. Il mio (che tra l'altro ha i suoi notevoli bacherozzi e non io personalmente non sono più in grado di supportare) invece è fermo da tempo.
La sai la ragione di questa "proliferazione" di software per il DA1? Perché i suoi utenti che l'hanno conosciuto un po' di più dal punto di vista funzionale si sono accorti che aveva delle notevoli potenzialità come sistema GoTo, ovviamente soltanto insieme ad un PC.

2) Tu sostieni (v. citazione sopra) che sono anche autore del software per il DA2: ti dispiacerebbe darmi il riferimento preciso di dove l'hai letto?
Perché, sai com'è, io non me ne sono mai accorto di averlo scritto. Sarei un genio multitasking se avessi realizzato inconsapevolmente un siffatto prodotto :-P

daniela ha scritto:
Mi chiedevo se stai anche lavorando al software per la nuova camera LVI-1392PRO, di cui tutti quanti attendiamo con impaziente curiosita' l'entrata in produzione e in commercio.

Magari! Io non ne ho nemmeno le conoscenze tecniche (bisogna essere esperti di elettronica e di sistemi "embedded", se sai che cosa sono; per quanto mi riguarda, è già tanto se so usare un saldatore). Per quanto riguarda il DA1 e il DA2, il progettista dell'hardware e del firmware è Franco Lazzarotti, titolare della MicroGiga. Per quanto riguarda le camere LVI, non conosco il dettaglio delle persone che ci lavorano, ma comunque non il sottoscritto.

daniela ha scritto:
Va detto come gli ho gia' riconosciuto piu' volte, che le innovazioni di Lazzarotti suscitano sempre interesse, e che in un mercato stagnante come quello italiano dove di novita' se ne vedono poche, una presenza come la sua e' a beneficio di tutti, anche se poi per tante ragioni magari il pubblico applaude e ammira i suoi strumenti agli star party ma poi si orienta verso scelte e soluzioni tecniche diverse e piu' collaudate, io credo che tutti noi (anche chi e' un po' perplesso e quindi non compra) ci auguriamo tutti quanti di continuare a vedere le proposte di Lazzarotti e le future novita' che vorra' portare sul mercato.

Sono perfettamente d'accordo, ed è anche per questo che sono sempre stato cliente (e credo anche amico) dei Lazzarotti: perché ho sempre ammirato il loro coraggio (al contrario di me che sono un classico impiegato quadratico medio :-P ). Comunque, ribadisco di non avere nessun altro interesse, al contrario di quanto da te scritto sopra (peraltro con più di una inesattezza) potrebbe indurre a pensare. Non nego che mi piacerebbe avere un Gladius: ma questo fatto è noto, lo scrivo chiaramente pure nella mia stessa recensione.
Certamente, non nego nemmeno che dal punto di vista un po' "egoistico" l'occasione di Ostellato sia anche servita a me personalmente per testare quello strumento con le mie mani: ma ciò non sminuisce le mie impressioni e i risultati (basati su evidenza oggettiva, mica speculazioni, eh?) che sono stati talmente positivi, da indurmi a ritenere doverosa la loro condivisione con tutti voi.

daniela ha scritto:
Ciao e buon lavoro. Daniela

Ti ringrazio molto, anche se io mi guadagno la pagnotta con tutt'altro lavoro, non con l'astronomia (magari...). Naturalmente, ricambio l'augurio (anche se non so che lavoro tu faccia).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei essere subito chiaro su un punto: non intendo assistere in questa discussione al solito vomitar veleno che un pugno di utenti mette in atto ogni volta si parla di questo telescopio. Prego tutti di attenersi al tema in discussione (che è la recensione di Emmanuele e non la sua vita privata) e di astenersi dalle insinuazioni e dalle mezze frasi. Prego altresì Emmanuele, che ha avuto la possibilità di provare lo strumento (cosa non alla portata di tutti) e che ha voluto condividere con altri le sue impressioni, di usare tutta la sua pazienza per ignorare le provocazioni ed evitare di offrire il fianco ad un ennesima baruffa provocata ad arte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Prego tutti di attenersi al tema in discussione (che è la recensione di Emmanuele e non la sua vita privata) e di astenersi dalle insinuazioni e dalle mezze frasi. Prego altresì Emmanuele, che ha avuto la possibilità di provare lo strumento (cosa non alla portata di tutti) e che ha voluto condividere con altri le sue impressioni, di usare tutta la sua pazienza per ignorare le provocazioni

Hai ragione al 1000%, scusami. Pero' posso dire che la mia risposta chiarificatrice conteneva cmq delle argomentazioni legate all'astronomia (seppur non in tema con questa discussione) :-P.

Per tornare subito in tema, una domanda diretta a chi tra di voi ne sa di ottica piu' di me. Il supporto circolare del secondario (che era peraltro presente anche nel Planewton) che funzione ha?

O meglio, intuitivamente eliminera' gli "spike" di diffrazione, che pero' si formano su stelle (e nemmeno tutte), cioe' sorgenti di luce puntiformi ed intense. Che vantaggio reale puo' dunque dare su oggetti estesi? E' eventualmente possibile che possa dare un "quid" in piu' sul contrasto?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:42 
scusate ma, avendo più volte partecipato alla discussione, dissento dalla pur giusta (in teoria) porposta del moderatore qui presente.
Non ricordo che vi sia mai stato alcun gruppo di persone che hanno avuto piacere a "vomitar veleno" su alcunché.
Chi è stato, eventualmente, detrattore del progetto Gladio nonlo è certo stato per difetto di campanilismo. Lazzarotti è un ingegnere italiano che, per ragioni sue, ha deciso di avventurarsi nel fascinoso e pericoloso mondo della produzione di strumenti (di classe elevata e di nicchia tra l'altro). Quanto scritto sul Gladio (come su altri prodotti estranei allo stesso produttore) sono considerazioni sulla fruibilità e "centratura" del prodotto Gladio sul mercato. Si dimentichi pure lo scivolone Rhor e la sua gestione.
Quando Gladio venne presentato (pur come progetto che rinverdisce un'idea di trenta anni fa) venne accolto dal così detto gruppo di "aizzatori" con grande interesse e notevole aspettativa. Alcuni del suddetto gruppo furono addirittura tentati dall'acquisto di uno di questi strumenti, acquisto poi non perfezionato indipendentemente dalle sorti interne al forum di questo progetto.
Io sono e sarò molto felice di scoprire che Gladio (e i suoi successori se ce ne saranno) riscuotano grande successo e fisino nuovi limiti nell'astro-imaging proprio perché il prodotto (specchi e focheggiatore a parte) è italiano. E sarebbe MOLTO bello vedere un prodotto italiano (benché assemblato non importa) imporsi come valida alternativa a nomi stranieri pluriquotati ma, anche loro, non esenti da magagne (vedi Takahashi, AP, TEC, o INTES).

Mi sembra quindi un po' esagerato, prima che eventuali commenti siano scritti, "mettere avanti le mani" e chiedere ai partecipanti di non fare o dire "questo o quello... "

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:59 
Indubbiamente hai ragione, Diglit.
Però mettiti anche nei panni del buon Ivaldo che, dopo aver visto 2 thread su 2 inerenti il Gladio trasformarsi in "guerra dei bottoni", si sia un pochino preoccupato per le sorti di questo terzo, sperando sempre che il detto "non cìè due senza tre", che da me suona più regionalmente con "la terza San Pero la benedìs...", sia l'eccezione che conferma la regola... ;)

Bella ed interessante la recensione, e belle anche le immagini, sia quelle "fatte dal Gladio" che quelle dello stesso Gladio (non ci sono in giro delle gran foto di questo interessante strumento...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
scusate ma, avendo più volte partecipato alla discussione, dissento dalla pur giusta (in teoria) porposta del moderatore qui presente.
Non ricordo che vi sia mai stato alcun gruppo di persone che hanno avuto piacere a "vomitar veleno" su alcunché.

Il punto e' che, chissa' perche', quando si parla di Gladius si finisce sempre per discutere di (quand'anche per litigare su) tutto fuorche' a riguardo del tema in oggetto. Qualche volta, anche a godere per le disavventure altrui (andatevi a guardare qualche passaggio sul lungo thread del caso Rohr di qualche settimana fa); qualche altra volta ad insinuare interessi personali e scrivere sonore inesattezze (v. poco sopra).

Insomma, quando si parla di queste cose la % di interventi polemici e fuori tema (incluso questi miei, per la qual cosa mi scuso) e' estremamente piu' elevata del solito, e francamente non ne capisco il motivo. Per il resto sono d'accordo con quanto scrivi.

Ora, anche se non sono un moderatore, chiedo per cortesia di ritornare in tema. Saro' ben felice di rispondere a tutte le domande, in pubblico e in privato, relativamente alla mia esperienza con il Gladius (seppur limitata da una sola serata), che ho deciso di condividere (anche perche' non capita a tutti :-) ). Percio', ora mi "auto-quoto" isolando il mio quesito a cui nessuno per altro ha ancora risposto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010