1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq6 su telescope-service
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
ho trovato un'eq6 ottimizzata per foto coi motori e pulsantiera MTS-3SDI controller. Qualcuno di voi la conosce? Grazie!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo topic è stato spostato dalla categoria Astrofotografia ad Astrofili per i contenuti non pertinenti all'astrofotografia ma più affini alla strumentazione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
per me no problem!

spero che qualche astrofotografo la conosca...è un'opzione della montatura rivolta ai fotografi...qualche fotografo risponderà..o nessun fotografo la conosce? Quando scattate fotografie con un'eq6 usate i motori originali?

Oppure scattate fotografie con eq6 e motori aftermarket?

Vorrei l'eq6 per le foto e volevo dei motori affidabili per le foto..foto...foto...foto..aiuto...foto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo nella categoria astrofotografia rimane la traccia per questo topic

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco la motorizzazione in questione per quanto ritenga di conoscere comunque bene la eq6.
Ho fatto fotografia sia con i motori originali e elettronica originale, sia con i motori originali e elettronica modificata, sia con motori ed elettronica diversi.
Certamente la motorizzazione standard (no skyscan) è sconoda. Non permette correzioni inferiori all'unità e non ha autoguida se non modificando la pulsantiera. L'elettronica dello Skysensor è eccellente, a mio parere, pur avendo motori in continua e non passo-passo.
Se dai qualche informazione in più o qualche link di quella motorizzazione forse potrai avere maggiori informazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grazie Diego, grazie Renzo!
Ecco il link: http://www.telescope-service.com/mount_ ... #powerflex

parla di microstep..

oh renzo non sapevo che lo skyscan non avesse i microstep..
non sapevo..come del resto non so tante cose he he..

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
intendo il DSI col display..dice che ha 2000 oggetti in memoria, qualcuno direbbe "solo?" ma che importa..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Grazie Diego, grazie Renzo!
Ecco il link: http://www.telescope-service.com/mount_ ... #powerflex

parla di microstep..

oh renzo non sapevo che lo skyscan non avesse i microstep..
non sapevo..come del resto non so tante cose he he..

ciao

Lo skyscan HA i microstep.
La correzione in autoguida o in guida inferiore alla velocità siderale non ha niente a che vedere con il controller a microstep sui motori.
Per quanto riguarda l'oggetto in questione non mi convince per niente.
E' una specie di FS-2 dei poveri (senza offesa ovviamente) con poca potenza per gestire i motori.
Sinceramente preferisco altre elettroniche su una EQ6. 500ma sono pochi, troppo pochi.
Inoltre il costo è paragonabile allo Skyscan che, in fin dei conti, è nato proprio per quella montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io opterei per Syntrek (ovvero la motorizzazione dello skyscan senza computer) oppure Skyscan.

Non e' perfetto ma a quel prezzo e' un affare.

Il miglior computer (a mio avviso ovviamente) e' lo Skysensor 2000PC ma costa non poco e poi i motori non sono certo dei mostri di coppia.

Lo skyscan e' molto giovane,indubbiamente, ma le funzioni base .... funzionano.
Le velocità di guida sono veramente basse e sono impostabili.La eq6 reagisce in modo splendido.. con backlash praticamente inavvertibili.

I motori dello skyscan sono veramente di qualità.Silenziosi e con tanta coppia.

Dove perde un po' colpi lo SKyscan?
- nell'interfaccia utente che mi ricorda il nexstar
- nella mancanza per ora di Resync
- nel protocollo di comunicazione con il PC,ereditato dai nexstar.

Ad ogni modo lo SKyscan e' indicato per fare astrofotografia.L'autoguida funziona in modo divino :)

Sinceramente per la eq6,io prenderei qui in Italia la Orion Atlas Goto.... costa meno e avresti la garanzia in Italia direttamente. (prezzo 1350 con skyscan)


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Christian Cernuschi ha scritto:
iL'autoguida funziona in modo divino :)

.........................

Ciao



voi funzionate in modo divino...grazie :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010