1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aiutatemi a prendere una decisione.
Apro un nuovo topic più specifico perchè l'argomento rischia di nascondersi nel topic sul mio nuovo giocattolo.

Ho da poco il C5, e già Kappotto e Adastra stanno facendo i diavoli tentatori descrivendomi le loro esperienze con gli oculari da 2" sul C5 che permettono di ottenere più di 2° di campo. :twisted:

Ora, sono indeciso.

Ho già un buon diagonale Baader T2 da 1,25", un oculare 1,25" Siebert 28mm 60°AFOV pervenutomi dagli USA, filtro UHC-S da 1,25".

Un riduttore di focale f/6 per SC costruito da Adriano Lolli viene sugli 80 Euro e teoricamente permetterebbe di ottenere (circa) lo stesso campo di un setup con diagonale da 2" e oculare 40mm da 2", con meno di un terzo della spesa (nel migliore dei casi).
Anche con il riduttore f/6.6 Antares di Tecnosky la spesa si alza ma siamo sempre sulla metà.
(Senza considerare il filtro UHC-S che diverrebbe da 2")

Secondo i vostri pareri, a questo punto, utilizzando un riduttore e risparmiando di conseguenza, posso ottenere in visuale risultati paragonabili al setup da 2" per togliermi qualche sfizio in montagna e su oggetti estesi (Pleiadi, M31 - che comunque starebbe stretta-, Velo e Nord
America, spada di Orione ecc...) o tra le due soluzioni ci sarebbe un abisso qualitativo?

Ripeto che sto parlando solo di utilizzo in visuale!

Attendo pareri e lumi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io andrei sul riduttore di focale, altrimenti dovresti spendere anche i soldi per i filtri da 2", oltre che per il diagonale...
Comunque, sia con riduttore che con oculari da 2", le pleiadi e oggetti simili, non credo riesca a contenerli interi.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Io andrei sul riduttore di focale, altrimenti dovresti spendere anche i soldi per i filtri da 2", oltre che per il diagonale...


E infatti è stata la mia prima considerazione ;)

Cita:
Comunque, sia con riduttore che con oculari da 2", le pleiadi e oggetti simili, non credo riesca a contenerli interi.


E questa è stata la seconda ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Potresti guadagnare un po prendendo un ocaulare da 24mm con 68 gradi AFOV.... il massimo per il barilotto da 31.8mm... più di cosi...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Potresti guadagnare un po prendendo un ocaulare da 24mm con 68 gradi AFOV.... il massimo per il barilotto da 31.8mm... più di cosi...

Io ho già questo 28mm Ultra con cui mi trovo benissimo. Devo misurare il vero AFOV con la deriva, ma da quello che ho misurato sulle Pleiadi col vecchio Mak (senza diagonale) dovrebbe essere proprio intorno ai 60°

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
volevo darti un altro elemento di riflessione: io l'oculare Meade SWA 40 l'ho comprato usato, pagandolo 150 euro, e il diagonale da 2" (di qualità non eccelsa) 30 euro.
Dunque la spesa è stata tutto sommato abbastanza contenuta.

Avendo pazienza si può spesso attingere dal mercato dell'usato...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
volevo darti un altro elemento di riflessione: io l'oculare Meade SWA 40 l'ho comprato usato, pagandolo 150 euro, e il diagonale da 2" (di qualità non eccelsa) 30 euro.
Dunque la spesa è stata tutto sommato abbastanza contenuta.
Avendo pazienza si può spesso attingere dal mercato dell'usato...


Nel caso andassi sui 2" andrei probabilmente a cercare nell'usato (da dove viene buona parte della mia strumentazione, compreso il C5).

Il diagonale però lo cercherei comunque di buona qualità, se deve essere 2".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ford Prefect ha scritto:

Il diagonale però lo cercherei comunque di buona qualità, se deve essere 2".


quoto in pieno!

Una volta e per sempre!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ford!

Principalmente, non ci sono differenze tra un oculare 1,25" o 2" quando guardi nell'oculare. Allora se hai un ingrandimento di e.g. 40x con un oculare col stesso campo 1,25" o 2" non importa. E come hai già un filtro 1,25", sarebbe peccato che dovrebbe comprare ancora un 2".

Però, ci sono qualche cosa che devi considerare (della mia esperienza col mio vecchio Nexstar 8 e riduttore Celestron):

- Usare un riduttore non è comodissimo, perchè devi sempre svittare/avvitarlo e nel buio/freddo può essere un pò tedioso.
- Il riduttoro fa bene il suo lavoro, i.e. cambiare il tuo tele in un f/6,6. Che vuole anche dire che se hai oculari economissimi, puoi avere problemi. Ho una volta provato un oculare GSO 20mm Superview col riduttore ed avevo quasi mal di mare. :lol: Invece, il tuo oculare Siebert deve andare benissimo. Se vuoi veramente, potresti prendere un 25mm Antares W70 che darebbe un campo ancora leggermente più grande (2,14° contro 2,04° se non sbaglio). Secondo me ha il più grande campo di tutti gli oculari 1,25". Ma penso che non valerebbe la pena.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:53 
fai solo attenzioni alla vignettatura che potrebbe causarti un sistema troppo "allargato" dietro la culatta del tuo C6. Non dico che avrai sicuramente questo problema, però pensaci per non trovarti con più campo ma con meno luce ai bordi (a questo punto meglio avere meno campo).

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010