1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Megrez 72 Doublet APO
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi sapete indicarmi qualche pagina dove sono riportate alcune fotografie fatte con questa ottica?

Mi sembra di avere visto che qualche amico del forum possiede il tubetto in questione,quindi vi chiedo come si comporta in campo fotografico?
Lo spianatore dedicato rende bene?
Le stelle hanno parecchio colore o e' molto contenuto questo?

Visto che stavo cercando un tubetto dalle dimensioni contenute e pratico ho deciso di regalarmi questa ottica e se tutto va bene tra un paio di settimane lo dovrei ricevere,lo vorrei utilizzare per osservazzioni veloci ma sopratutto per fare qualche scatto al cielo profondo sia con refelex digitale che con una CCD,speriamo che abbia buone prestazioni,comunque se avete informazioni su questo tubetto fatevi avanti,grazie a tutti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi visto che il tubetto non mi e' ancora arrivato ,ma spero veramente a breve di venirne in possesso, aspetto che qualche amico del forum abbia qualche info da potermi dare riguardo a questo tubetto,grazie a tutti.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci l'ha.
E ne scrisse qualcosa proprio sul forum.
Prova con la funzione ricerca ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Faccio prima a rispondere...
L'ho provato con gli amici Nicola Marconi e Fabio Moschini (astrofili molto esperti) fianco a fianco con il 66SD, unica differenza il 66 con il diagonale WO da 31,8 e il 72 con il diagonale WO da 2" il 72 e siamo ancora una volta rimasti tutti e tre impressionati!

Il 72 rispetto al 66 è a giudizio di tutti e 3 otticamente valido quanto il 66, forse anche un pelo superiore... incisione, contrasto e puntiformità veramente notevoli, cromatismo a fuoco nullo anche ad alti ingrandimenti, insomma un gran bel doppietto!
Unica pecca un bel campo curvo, d'altra parte è un f/6, quindi... direi fisiologico, peccato che con i Pentax XL di lunga focale, progettati per strumenti a campo piano, i bordi siano conseguentemente, fisiologicamente fuori fuoco...
Mi ha messo in crisi il Pentax XL 10,5 che è uscito con le ossa rotte da confronto con il Nagler 9mm!

Per quanto riguarda l'intubazione il 72 è decisamente un passo avanti al 66! Il 72 ha una intubazione impeccabile, "da Megrez" insomma... forse esteticamente ha meno appeal del 66 WO che è esticamente un gioiello, ma il fuocheggiatore da 2" è su un altro pianeta rispetto a quello da 1,6" del 66 che flette con accessori pesanti; di conseguenza però il 72 è decisamente più pesante e un pelo più ingombrante!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le informazioni.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010