1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon o Nikon ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a decidermi: più cerco in Rete e più mi si confondono le idee.
Ho deciso di fare il grande passo. Fino ad ora ho utilizzato un CCD MX5C e una webcam Vesta. Ora vorrei acquistare una reflex digitale, ma non mi so decidere: Canon 350D o Nikon D50 ?
Mi sembra di aver capito che a favore della Canon ci sono i 2 megapixel in più, minor rumore e maggior diffusione tra gli appassionati di astrofoto.
Di contro la Nikon può vantare un costo inferiore (-20%) un filtro IR meno selettivo, un corpo macchina più robusto e la sottrazione del dark in automatico.
Vi prego, ditemi qualcosa che possa far pendere la bilancia da una parte o dall'altra. altrimenti mi tocca tirare la monetina e fare testa o croce.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:01 
Da quel che so per la Canon ci sono praticamente tutti gli accessori da astrofilo, per le Nikkon no.
... quasi tutti prendono Canon


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon o Nikon ?
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Di contro la Nikon può vantare un costo inferiore (-20%) un filtro IR meno selettivo, un corpo macchina più robusto e la sottrazione del dark in automatico.


L'unico vero vantaggio è il costo. il firltro IR è meno selettivo per modo di dire. Le curve dei due filtri sono mooooolto simili e quindi entrambe relativamente cieche all'h-alfa.
La sottrazione del dark in automatico ti fa perdere un bel po' di tempo e tanto vale farselo in fase di elaborazione dopo, con calma.

In compenso, molti software controllano completamente la canon mentre la Nikon no. Gli accessori sono di più per la canon etc etc.
Se ne fai un discorso di prezzo (un 20% fa sempre comodo cmq) è un paio di maniche altrimenti io non avrei dubbi su quale scegliere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Io ho la D50. Purtoppo dato il maltempo e il mio utilizzo del telescopio (ce l'ho fuori città) non sono ancora riuscito a testarla molto in campo astronomico, se non un paio di foto alla luna prima che arrivassero le nuovole).
Ad ogni modo la volevo anche e soprattutto per foto diurne e per accostarmi all'astrofotografia. Inoltre, possiedo 2 obiettivi anni 70 made in japan (un 135mm e uno per foto macro), oltre a un duplicatore di focale perfettamente compatibili.

Ad ogni modo la D50 è controllabile da PC con il suo software, non la trovo rumorosa nelle riprese a lunga posa (vedi allegato)http://forum.astrofili.org/userpix/140_Lario_Night_2.jpg

Purtoppo devo cercare un adattatore T molto corto (a proposito se qualcuno ne conosce uno mi faccia un fischio, con quello della celestron il corpo macchina non si avvicina abbastanza al gruppo ottico e, per un pelino non riesco ad andare a fuoco con il metodo a fuoco diretto, se non usando una Barlow). Prossimamente la testerò in proiezione all'oculare.

Io la trovo comunque un'ottima macchina, più solida della Canon e offerta a minor prezzo da una casa sicuramente più prestigiosa di Canon; Nikon le reflex le ha inventate...scusate se è poco.

Da ultimo, i 2 Mpixel in meno non saprei qunto giochino in campo astronomico, probabilmente molto poco. Per qualche giudizio dai un occhio qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/
http://www.kenrockwell.com/nikon/d50.htm
http://www.dcresource.com/reviews/nikon ... ndex.shtml (qui trovi anche un test del diverso rumore a seconda degli ISO).

Poi la scelta è tua!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad ogni modo la D50 è un'ottima macchina, come sai io ho optato per la 300D :D la scelta della macchina fotografica, è un pò come il telescopio, dipende da quello che devi fare.. di certo non il caffè alla mattina!! :D ehehee!

Comunque, bella la foto di Tony.. quella via la conosco perfettamente :D abitiamo a 800metri di distanza, poco più, poco meno :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Ciao Gianni! Ci credo che quella via la conosci! :P

Dimenticavo che l'esposizione della foto è di 30 secondi a 200 ISO senza alcun ritocco (non amo ritoccare le foto, perché mi sembra di barare, almeno in quelle non astronomiche).

Sia ben chiaro che con il mio post non intendo innescare una peraltro inutile guerra fra Canonisti e Nikonisti (dalla quale peraltro non si uscirebbe più). La sensazione è che però ultimamente la Nikon sia stata ingiustamente sottovalutata "per sentito dire" senza prove reali. Andando poi a leggere i test on line ci si accorge che a livello di prestazioni siamo davvero testa a testa. Inoltre ho letto di un particolare del sensore Nikon circa il filtro IR che la rende molto adatta all'atrofotografia, anche se non ricordo bene di cosa si tratti :oops: (ad ogni modo è postata qui nel forum, basta cercare D50...).

A titolo esemplificativo ripropongo anche 2 immagini (portate in 640X480) ottenute a distanza di pochi secondi con 2 temperature colore diverse ottenute semplicemente con i settaggi manuali...Giudicate voi.
http://forum.astrofili.org/userpix/140_ ... aldi_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/140_ ... eddi_1.jpg

Il vero colore di quel giorno era quello freddo....

Un grande saluto a tutti e speriamo che questo periodo di nuvolaglia serale finisca presto!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è Buil che ha fatto molti confronti tecnici e obiettivi su Canon vs Nikon
http://www.astrosurf.com/buil

Poi logicamente il Canonista la vedrà alla sua maniera e il Nikonista ... anche!

:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vedere certe foto in quel sito.. mi è venuta la pelle d'oca, incredibile!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Secondo me la canon 350D ha qualche punto di vantaggio in + rispetto alla D50 nikon...


Ragà... girando su uno dei siti che avete consigliato ho trovato sta foto...
http://astrosurf.com/buil/city/neb1.jpg
Che programma sta utilizzando il tizio???

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Liga ha scritto:
Che programma sta utilizzando il tizio???

Ha l'aria di essere MegaStar. Se vuoi saperne di più guarda in questo sito:
http://www.willbell.com/software/megastar/index.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010