1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salute a tutti,

Prima di passare a spese veramente folli (leggasi Televue Panoptic di pari o simile focale), vorrei prendere in considerazione gli oculari in oggetto.
Qualcuno li ha provati e sa dirmi come vanno?

Sarebbero oculari che non userei sempre ma solo per osservazione deep sky in determinate condizioni e su oggetti di bassa brillanza. Mi interesserebbe soprattutto conoscere come si comportano nella correzione delle immagini nella parte periferica del campo, come va il contrasto e quindi anche il trattamento antiriflessi e cosa ne pensate più in generale.

Grazie mille in anticipo :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
riguardo l'hiperion soffre un po di cromatica ai bordi, ma non da assolutamente fastidio, per il resto non mi lamento di nulla, anzi!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro, grazie per la risposta.

Presumo che tu l'abbia usato sia con il rifrattore che con il newton. Entrambe sono strumenti con focale relativa piuttosto spinta e questo mi fa ben sperare sull'utilizzo di questo oculare con strumenti f/10 - f/12.
Io do per scontato che il campo non sia corretto competamente (altrimenti alla Televue potrebbero chiudere i battenti), per cui, mi potresti dire, in modo approssimato, quanta parte del campo è utilizzabile senza che si evidenzi coma o astigmatismo?

Scusa se rompo...

Ciao :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
abtf ha scritto:
Ciao Mauro, grazie per la risposta.

Presumo che tu l'abbia usato sia con il rifrattore che con il newton. Entrambe sono strumenti con focale relativa piuttosto spinta e questo mi fa ben sperare sull'utilizzo di questo oculare con strumenti f/10 - f/12.
Io do per scontato che il campo non sia corretto competamente (altrimenti alla Televue potrebbero chiudere i battenti), per cui, mi potresti dire, in modo approssimato, quanta parte del campo è utilizzabile senza che si evidenzi coma o astigmatismo?

Scusa se rompo...

Ciao :D

Alessandro


Non lo ho provati, ma non escluderei che su rapporti focali spinti si comportino "quasi" come i televue...i nagler ad esempio sono dichiaratamente disegnati per focali aperte...è lì che un oculare dev'essere veramente buon per non introdurre troppe aberrazioni...su focali f10 ed f12 dovresti avere ottimi risultati anche spendendo meno di un nagler...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ciao alessa',
ho provato l'iperione su un c8,
purtroppo la prova e' stata troppo veloce per poter farmi un'idea sensata ma, la prima sensazione, e' stata di avere a che fare con un signor oculare, corretto fin quasi al bordo.

tengo a sottolineare, in ogni caso, che e' stata davvero una prova "mordi e fuggi" (sotto un cielo splendido, pero') e quindi il mio giudizio vale poco piu' di niente (o poco meno, scegli tu :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
abtf ha scritto:
Ciao Mauro, grazie per la risposta.

Presumo che tu l'abbia usato sia con il rifrattore che con il newton. Entrambe sono strumenti con focale relativa piuttosto spinta e questo mi fa ben sperare sull'utilizzo di questo oculare con strumenti f/10 - f/12.
Io do per scontato che il campo non sia corretto competamente (altrimenti alla Televue potrebbero chiudere i battenti), per cui, mi potresti dire, in modo approssimato, quanta parte del campo è utilizzabile senza che si evidenzi coma o astigmatismo?

Scusa se rompo...

Ciao :D

Alessandro


Ma che rompi!!
Comunque, il campo è corretto almeno per un 60% del diametro. Considera però una cosa, il mio newton soffre di coma ovviamente, quindi anche se ci metti un oculare da 1000$, il coma si vede lo stesso.Qunidi alla fine, dipende anche su che stumento lo monti... Sicuramente su un f/10, dovresti stare più tranquillo.
Aspettiamo anche altri pareri.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Alessandro,
non posso aiutarti con precisione specifica, ma io ho uno SWAN da 33mm, e devo dire che mi ha sorpreso per la qualità, il campo corretto è circa il 6o% come giustamente ha già risposto FreeThinker, per l'Hyperion non saprei, ma ho uno Zoom Hyperion 24-8mm di cui sono contentissimo.
Se hai voglia di provare gli oculari per cui hai chiesto, ti consiglierei di venire allo star party del Monferrato che di terrà Sabato 7 Giugno presso l'Osservatorio di Odalengo Piccolo (AL) 50 km da Torino, ci sarà Giuliano Monti di Tecnosky, con una bancarella, e lui ha gli oculari in questione.
Approfitto anche per invitare Malve, che era venuto all'inaugurazione, e tutti coloro che avranno piacere di partecipare. (vedi post sulla sezione Eventi)

Ciao e cieli sempre sereni

Paolo Agarossi

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro!

Ecco un ottima recensione su Cloudynights dell'Hyperion (in Inglese...):

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1726

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 22:28 
ciao Alessandro.

nel tuo caso (immagino li userai con il mewlon 300) dato il campo relativamente stretto dello strumento e considerando anche il rapp.focale di f. 12 circa direi che non è così importante avere oculari "super corretti fino al bordo".
Intanto posso dirti che, per esperienza, per quanto "blasonati" i vari nagler e panoptic (pur essendo oculari ottimi!) sono troppo cari per quanto offrono. Oggi esistono marchi che offrono qualità generale molto vicina a quella dei tele vue a costi notevolmente minori.
Non ho testato direttamente gli oculari di cui chiedi ma ti racconto di una lunghissima prova fatta tra oculari tele vue panoptic e la vecchia serie dei SWA e UWA Meade (quelli nella versione "non ancora cicciotti" per intenderci).
Al tempo erano stati usati rifrattori apo o semi-apo di diametri compresi tra i 10 e i 18 cm. e, tra tutti, il migliore compromesso prezzo-prestazioni sul larghissimo campo era stato raggiunto dal swa32mm della Meade. Una cosa che lasciò molti di noi stupefatti. Intendiamoci, le prestazioni erano praticamente identiche e probabilmente a bordo campo i tele vue risultavano lievemente più corretti ma la differenza era talmente risicata da non giustificare in nessun modo il "delta" spesa.
Questo per dire di non crucciarti nel non voler affrontare la spesa di un oculare molto costoso perché non sempre questa è compensata da un extra-prestazione che la giustifica.
Nel caso tu voglia avere un po' di campo dal Melone :wink: credo tu possa rivolgerti tranquillamente alla produzione di oculari a grande campo intorno ai 65/70° senza crucciarti troppo del produttore e limitando la spesa notevolmente. Ci sono ottime possibilità a prezzi davvero risibili, oggi.
Se invec (ma credo non sia il tuo caso) vuoi darti al largo campo, allora... beh.... ti presto il mio jaeger quando vuoi!
:lol:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Quoto in pieno quanto scritto da Diglit,
In osservatorio nel nostro parco oculari abbiamo una coppia di Radian Televue da 32mm che spesso usiamo con la binoculare, e un prestigioso Pentax XL da 40mm (2"), e naturalmente sulla loro qualità non si discute, ma se confrontati con il mio W.O. Swan 32 (2") non mi pare che ci siano differenze abissali, anzi, a me personalmente piace l'idea di trasparenza e luminosità dei vetri della W.O. certo che 72° di campo apparente non si può pretendere la correzione totale fino ai bordi estremi, ma ripeto, anche se meno blasonati a me piacciono moltissimo.
Un aggiornamento: Ezio Tesio, un socio del nostro gruppo possiede il W.O. Swan da 40mm (oltre che alla serie completa dei Nagler), quindi il 7 giugno potresti provare e confrontare un bel po' di oculari...

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010