1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate per il titolo parafrasato dal thread http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26755 a cui ho pensato subito prima di aprire questo :)

La settimana scorsa mi sono fatto una serata visuale nel buio più totale con il mio rifrattore a largo campo e con il dobson 30cm autocostruito di un amico (era la sua prima luce). Non avevo mai osservato con quella apertura e posso fare un piccolo bilancio di quello che ho capito quando smontavamo:

L'ingombro c'è... bisogna abbattere i sedili posteriori di una fiat punto per caricare la rocker box. Il peso è notevole ma ancora gestibile se ci devi fare massimo 5 metri.. devi avere il portabagagli della macchina vicino al luogo di osservazione. Il montaggio avviene in tempi molto rapidi, più rapidi del mio rifrattore corto equatoriale.

Una volta montato metto l'occhio e vedo una immagine che fa schifo.... sfuoco per vedere la collimazione ed era OK ma l'immagine stellare era un disco cangiante che ribolliva in modo molto fastidioso.. praticamente inutilizzabile. Sono consapevole che abbiamo uno specchio da 30cm e c'è bisogno di molto tempo per acclimatarsi. Solo dopo 40 minuti le
immagini iniziano a migliorare.. ribolle tutto molto meno ma l'immagine è tutt'altro che stabile. Devo aspettare almeno un ora fino a che le immagini diventano decenti. A quel punto vado su M51 e resto di sasso mai vista uan cosa simile!! Sembra una foto... i bracci a spirale evidentissimi... riesco a scorgere perfino qualche granulosità nei bracci. Saturno è bello, grande e luminoso.

Concludo che un 30cm è un telescopio impegnativo sia dal punto di vista del peso e ingombro ma soprattutto non mi piace il fato di dover aspettare almeno un ora prima di osservare. Ste bestie hanno bisogno di tempo e non sempre ci si può permettere di aspettare un'ora dal punto di vista pratico. Le visioni sono spettacolari su alcuni oggetti ma ne vale realmente la pena ? Io con il mio rifrattore mi sono fatto una bella scorpacciata mentre la bestia aspettava per rendere al massimo. Quella notte me ne sono tornato a casa consapevole dell'impegno necessario per gestire un telescopio di grande apertura e convinto che la migliore cosa per come la vedo io è il compromesso. Io credo che sia spettacolare la visione di una galassia con un 30cm (che mi ha impressionato!) ma altretanto spettacolare anche osservare gli oggetti nel loro contesto con strumenti come il mio che ti danno 3° di campo !!
l mio 120mm se lo punti sul doppio ammasso in perseo rimani altrettanto sorpreso... larghissimo campo... stelle che sono puntini e non "palline di polistirolo" visione che un 30cm non potrà mai darti.

Purtroppo le riflessioni di quella sera mi fanno venire un "attacco di strumentite acuta": voglio un altro rifrattore più grande del mio 120mm ma ancora trasportabile. Guardo un pò in giro e vedo il fratello maggiore del mio 120/600... è un acromatico 150/750.. penso per un attimo ai tempi quando iniziai a fare atronomia.... un rifrattore da 15cm era un sogno !! Morale della favola.. per farla breve l'ho preso e ieri è arrivato a casa mia.

Dopo le nuvole di ieri sera verso le 21:00 ero ancora fuori casa e vedo che si stava aprendo... rientro a casa e monto lo strumento. Si acclimata in 10 minuti (altro che riflettori da 30cm!).
Punto la polare a 250x e osservo gli anelli di diffrazione c'è cromatismo (è un rifrattore f5) ma fortunatamente l'obbiettivo è perfettamente centrato (la cella non è collimabile). Noto una certa differenza tra le immagini in intra e extra focale (aberrazione sferica) ma non mi aspettavo un Takahashi...
Decido di finirla con i tecnicismi inutili e passare alla luna al primo quarto che non aspetta altro di essere osservata.... rimango impressionato. Mai visto nulla di simile neppure con il mio SC da 20cm !! Luminosissima e contrastata all'inverosimile.. le montagne e le valli lunari sembrano veramente scolpite. La visione è come in un fermo immagine.. niente ribollimenti. Visione da manuale. Spingo fino a 250x senza alcun problema. Non riesco a staccare gli occhi dalla Luna... un soggetto spesso da me snobbato rimango per 20 minuti a guardare poi passo a saturno... anche qui contrasto mai visto... le due bande equatoriali sono molto evidenti. Peccato per gli anelli che sono meno spettacolari perchè di taglio in questo periodo.
Solo ora comprendo perchè ci sono alcuni fanatici delle lenti ed in effetti le visioni di questi strumenti sono diverse.

Punto Vega che stava sorgendo e noto il cromatismo.. in effetti c'è un alone violetto intorno alle stelle più luminose ma era prevedibile e Vega è un test molto severo. Passo alla vicina M57 con l'oculare 32mm da 2" è uno spettacolo... la nebulosa immersa nel suo contesto (beta e gamma lyrae sono dentro il campo) è un dischetto diffuso piccolissimo immersa in un brulicare di stelline... le stelle sono punti piccolissimi, mettere a fuoco è difficile... basta girare leggermente la manopola per vedere apparire altri puntini piccolissimi dove prima era soltanto buio. Sono queste le visioni che mi appassionano !
Rientro a casa soddisfatto dello strumento anche se aspetto la prima serata seria per divertirmi molto di più. :)

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire..complimenti!!!
Bello il report e aspettiamone un altro altrettanto completo.
Per quanto riguarda le immagini stellari puntiformi non posso che quotarti, sono passato da 2 riflettori e adesso che ho un rifrattore di sicuro non lo venderò.
Certo, d'altro canto i cm contano e dopo aver buttato l'occhio in alcuni pozzi di luce non vorrei mai privarmi di visioni "galattiche" o globulari che esplodono.
L'upgrade di uno strumento, per chi ci tiene, è sempre complicatissimo.
Alcune curiosità: puoi dirmi su che montatura metti il nuovo acromatico, se hai motore in AR, quanto pesa il tutto ed (eventualmente) il prezzo (anche un mp va' bene)?

Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanti complimenti per l'acquisto! Per quanto riguarda il dobson, in ogni caso... intanto che si acclimata, puoi sempre portarti dietro un rifrattorino corto su vixen porta per ammazzare il tempo! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho il 350 e il rifrattore da 150, il rifrattore da 150 una volta diaframmato rende bene anche su luna e pianeti, naturalmente il cromatismo è evidentissimo, ma è come il coma c'è chi lo odia e a chi non fà una piega....il rifrattorone è compattissimo robusto e male che vada sai cosa hai speso è inoltre super poliedrico.....pero' io gli preferisco di gran lunga il dob non ci sono storie ad esclusione delgi ammassi aperti per mè vince su tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha,ha ha, :) visto come si fa?
Uno deve comprare il nuovo strumento e quatto quatto si risolve il dilemma da solo senza postare sul forum domande tipo: <<è meglio questo o quello?>>
Della serie: "so quello che voglio"
Complimenti Proxima :)

P.s. Comunque a me piace disquisire su:"è meglio questo o quello?"
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
proxima ha scritto:
...Concludo che un 30cm è un telescopio impegnativo sia dal punto di vista del peso e ingombro ma soprattutto non mi piace il fato di dover aspettare almeno un ora prima di osservare. Ste bestie hanno bisogno di tempo e non sempre ci si può permettere di aspettare un'ora dal punto di vista pratico.


Di certo maggiori sono le dimensioni dello specchio e più tempo serve per acclimatarlo, però 1 ora per un 30cm mi sembra eccessiva.
Basta prendere alcuni accorgimenti per aggirare o risolvere almeno in parte il problema. Intanto l'uso di una ventolina aiuta molto, anche su un telescopio con tralicci.
E poi basta avere l'accortezza di non tenere il riscaldamento dell'auto a manetta durante il trasporto....

E in ogni caso, mentre si aspetta la mezzoretta (o più) di tempo necessario all'acclimatamento nulla toglie che ci si possa sbizzarrire con galassie e nebulose :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
E in ogni caso, mentre si aspetta la mezzoretta (o più) di tempo necessario all'acclimatamento nulla toglie che ci si possa sbizzarrire con galassie e nebulose Wink !

Concordo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010