1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson MATH, qualcuno l'ha provato?
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che è uscito il prezzo del 12" oltre che del 10", qualcuno ha avuto modo di apprezzarne pregi e difetti?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dando una prima occhiata all'immagine appare buona l'idea di mantenere lo slittamento del secondario per uso binuculare, ed anche la possibilità di equatorializzare il tubo. peccato manchi un ingrandimento del movimento in altezza, non si capisce il meccanisco su cui scorre, sul sito parla di "Scorrimento: orizzontale su rulli, verticale su nylon", sembra andare molto di taglio lo scorrimento.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ha avuto in prova Vincenzo (Kappotto) allo star party sul Monte Amiata e ho avuto modo di provarlo pure io per puntare qualche oggetto.
Per non togliergli il gusto di una bella (e sicuramente più completa) recensione mi metto in attesa ma ti posso dire che io mi sono trovato molto bene a parte il movimento in azimut un po' scattoso.
Noto con piacere che il prezzo del 12" è diminuito rispetto a qualche mese fa' (mi pare fossimo sui 1429€ non vorrei dire un'eresia) e sarei curioso di sapere in cosa constano le modifiche previste per metà Maggio.
Di sicuro una buona concorrenza ai LB e una valida alternativa per chi vuole un ingombro minore.
Kappò ti aspettiamo! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'Amiata ho avuto modo di provare il 10" che aveva kappotto: nel complesso mi è sembrato buono ad eccezione del movimento in azimut un po' "scattoso" ma non so se è la versione math

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La recensione c'è, mo la posto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Azz. Matteo abbiamo scritto insieme :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ASPETTI POSITIVI
- facilità di trasporto, nella smart ci sta comodamente, secondo me ci sta pure il 12"
- facilità di montaggio, davvero veloce!
- collimazione: con le due manopoline la collimazione del primario è un gioco da ragazzi.

ASPETTI NEGATIVI
- il movimento in azimut è un po' duretto, ne ho già parlato con chi di dover e mi ha detto che molto probabilmente metteranno in azimut i rulli come nel 12", in cui sono già previsti.

MIGLIORIE che effettuerei io:
- manopola per la base;
- portaoculari, del tipo montato sul GSO, o almeno la predisposizione dei fori filettati per attaccarcelo;
- barre del truss colorate in nero, ch emi hanno detto che comunque verranno colorate per l'appunto in nero.

Per quanto riguarda l'utilizzo sotto bei cieli, vi posso dire che ci ho visto dentro una miriade di galassiette tra cui:
- l'ottetto nella vergine, confermato da tutti;
- NGC 4631 e 4656, purtroppo le relative compagne erano visibili solo nei tubi di almeno 35cm;
- la ngc di fianco a M13, ho un vuoto di memoria e non ne ricordo il numero.

Nebulose:
- velo netta con flitro uhc;
- nord america con oculare da 2" di 40mm + OIII;


Globulari:
- ngc 6144, davvero piccolo e flebile ma risolto.
- ovviamente i vari di messier risolti completamente, che spettacolo!


Gli oculari utilizzati sono stati 3: plossl da 26mm, antares speer waler da 10mm e meade uwa da 6,7mm.

Insomma, mi sono proprio divertito! Ripeto ch eil difetto della durezza in azimut mi hanno confermato che verrà subito risolto. Io per il mio dobson ho a questo punto deciso...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 7 maggio 2008, 14:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora siamo in due! :)
Vì ti ricordi a grandi linee l'ingombro del telescopio smontato?
In quante "parti" viene diviso?
Hai qualche foto a proposito?
Grazie!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
possibile che tra le migliorie promesse per maggio ci siano proprio queste?

da vedere se il prezzo rimarrà invariato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il mercoledì 7 maggio 2008, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Allora siamo in due! :)
Vì ti ricordi a grandi linee l'ingombro del telescopio smontato?
In quante "parti" viene diviso?
Hai qualche foto a proposito?
Grazie!

Mat


Allora domani vi posto le misure precise di tutto l'ambaradan, così per non dire stronzate!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010