1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Ho visto le foto dei nuovi Dobson SW: sono modelli "Collapsible" con scorrimento dei montanti da 200mm, 254mm e 305mm.
Molto accattivanti, ma quanto possono essere affidabili tre soli punti d'appoggio?
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=106
Nel frattempo la concorrenza, leggi GSO, inciampa su test di Rohr:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27169

Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2008, 12:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Direi di no, saranno la solita baracchina traballante da 4 soldi, e non potrebbe essere altrimenti, sono strumenti fatti per il mass market dove conta il prezzo basso per far numeri.
Qualche volontario entusiasta prima o poi ci sarà, aspettiamo le sue rilevazioni pratiche.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende della rigidità dei tubi. Anch'io ho solo 3 punti di collegamento (invece 6 tubi - cfr. foto sul mio profilo) e confermo che è stabilissimo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Novità su questi dobson? :?:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il volontario lo farei io... Come prezzo sono simili ai Meade LB. La qualità meccanica dei movimenti sugli assi non sarà la stessa, ma la comodità di questi nuovi SW è tanta. E poi quello che non va si può modificare. Diciamo che sono una buona base di partenza sulla quale con un pò di inventiva si può tirar fuori un buon tele. Tipo metterci un bel telo permanente, aggiustare i movimenti in azimuth e altezza, un bel crayford micrometrico, creare un piccolo vano porta accessori, mettere una mensoletta richiudibile... Non sono molto esperto, ma con 700-800€ viene fuori una bella cosa e che batte tutti gli altri dobson come trasportabilità e velocità di montaggio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho visto le foto dei nuovi Dobson SW: sono modelli "Collapsible"

Se per questo sulla 4a copertina di N Orione c'è la pubblicità del 16"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Il volontario lo farei io... Come prezzo sono simili ai Meade LB. La qualità meccanica dei movimenti sugli assi non sarà la stessa, ma la comodità di questi nuovi SW è tanta. E poi quello che non va si può modificare. Diciamo che sono una buona base di partenza sulla quale con un pò di inventiva si può tirar fuori un buon tele. Tipo metterci un bel telo permanente, aggiustare i movimenti in azimuth e altezza, un bel crayford micrometrico, creare un piccolo vano porta accessori, mettere una mensoletta richiudibile... Non sono molto esperto, ma con 700-800€ viene fuori una bella cosa e che batte tutti gli altri dobson come trasportabilità e velocità di montaggio.


Mi sembrava se ne fosse discusso già in un altro topic ma forse sbaglio.
Guarda Giorgio, non voglio frenare il tuo entusiasmo, ma la differenza di comodità rispetto ad un dobson a tralicci smontabili come il LB è veramente esigua. Quanto credi ci metta a montare i tre doppi tralicci sul mio? E sono uno che lo fa poche volte, perché osservo quasi sempre da casa ed il tele lo lascio montato.
Aggiungo che, quando è assemblato, il mio è solido e rigido come un tubo chiuso. Potresti afferrarlo tranquillamente per i tralicci, tanto per intenderci.
Ho molti dubbi sulla rigidità meccanica del SW collassabile.

Inoltre, credi forse di non dover fare ugualmente una collimazione del primario?

Insomma, i vantaggi mi sembrano veramente minimi, viceversa il rischio di un sistema che presenti elasticità, giochi, imprecisioni, soprattutto dopo un po' di tempo, mi sembra molto alto.
Secondo me il gioco non vale la candela.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Stefano quando parla dell'osservazione a casa. Anch'io lascio il mio Dob montato e posso facilmente ruotarlo nel giardino. Però... non piace a mia moglie quando lo lascio montato al dentro... :oops:

Heheheheee :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Quoto Stefano quando parla dell'osservazione a casa. Anch'io lascio il mio Dob montato e posso facilmente ruotarlo nel giardino. Però... non piace a mia moglie quando lo lascio montato al dentro... :oops:

Heheheheee :lol:

Ciao!

Peter


Ma poi ti perdona, perché come scrivi, è una moglie fantastica! :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010