1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su Rifrattori Corti
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ogni tanto vedo in giro rifrattori compatti, che magari raggiungono lo stesso focali di un metro.
Poichè la luce nei rifrattori non subisce deviazioni, ho letto nel sito che ciò è dovuto alla presenza di una barlow all'interno.
Ciò vuol dire che a parità di apertura il rifrattore compatto dovrebbe essere penalizzato, ossia meno luminoso, proprio per la presenza di questo elemento in più.
E' corretto?

La seconda questione riguarda il cromatismo.
Cosa cambia nei riguardi del cromatismo se osservo, ad esempio a 100x, ma con una focale di 600 rispetto ad una focale di 1200?

Ci sono altre questioni da considerare se si sceglie un rifrattore compatto rispetto ad uno a pieno sviluppo?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Forse c'è un po' di confucione, tu intendi riflettori corti con barlow interna, essendo un riflettore il cromatismo non c'entra. Io rifrattori con barlow interna non ne conosco. Se parliamo di rifrattori, il cromatismo dipende dal rapporto focale e dal tipo di lenti, un sw 80 ed f6 ha meno cromatismo di un 100f10 o di un 150 f10.
Cita:
Cosa cambia nei riguardi del cromatismo se osservo, ad esempio a 100x, ma con una focale di 600 rispetto ad una focale di 1200?

A parità di diametro nel telescopio con focale 1200 il cromatismo sarà nettamente migliore, questo non vuol dire che a eguale diametro ma con focale 600 un ottimo tripletto non abbia meno cromatismo di un 1200 acromatico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Mi scuso...dovevo postare nella sezione neofiti.
Grazie cmq della pronta risposta.
No..intendevo proprio rifrattori che a volte mi sembrano decisamente più corti della focale dichiarata, ma forse mi sfugge qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifrattori con la barlow interna non ne conosco neanche io; tieni conto che nei rifrattori molto compatti, si sfrutta la corsa lunga del focheggiatore, che in posizione di "riposo" rientra di molto nel tubo. In questo modo, il tele diventa più trasportabile.
Inoltre c'è sempre da aggiungere la diagonale che prolunga ancora il percorso ottico, fino al raggiungimento della focale necessaria.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'etx80 ha una barlow interna con meccanismo di flip...
altri non ne conosco.

Tieni conto che nei rifrattorini corti non consideri l'escursione del focheggiatore e l'utilizzo della diagonale che allungano il percorso ottico.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Esistono comunque rifrattori sia apo sia achro che hanno una o due lenti posteriori. Ma per quanto ne so queste lenti non hanno la funzione di allungare la focale, bensì quella di spianare il campo e quindi di aumentare il campo corretto soprattutto per usi fotografici
Ciao
Pino
PS: è diverso il caso dei teleobiettivi fotografici, nei quali vi è quasi sempre un gruppo ottico posteriore divergente che allunga la focale.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010