1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:29 
Siccome vorei osservare i pianeti da posti dove non posso portare il telescopio, stavo pensando ad un cannocchiale potente non ingombrante.
Ecco, non sono esperto in materia, ma pare che il più potete sia il seguente:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=4&id_p=432

Perché mi serve potente?
Perché a me piace osservare oggetti pieni di dettagli quali la Luna, Giove e Saturno.
Perché mi serve piccolo?
Così lo porto dove voglio con facilità.

Pareri?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me quel cannocchiale che hai postato lo useresti molto poco. Per i pianeti 90x di ingrandimento massimo non è consigliabuile, ecco sarebbe meglio qualcosina in più. Io ho usato molto un mak90. Lo puoi montare su un robusto treppiede fotografico e raggiungere ingrandimenti decenti. In casi di ottimo seeing sono arrivato a 240x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ti consiglierei un rifrattore corto semi apo su un treppiede william optik
treppiede 120 euro
sw 80 ed 365euro

e poi usi gli oculari del telescopio pricipale

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se vuoi fare Hi-Res, ti serve una montatura robusta. Se vuoi un tele poco imgombrante per hires sicuramente ti consiglierei un catadiottrico come il Mak 90 che ti hanno consigliato o qualcosa di superiore se hai più soldi (a proposito, quanto?). Un cannocchiale sarebbe indicato ma per rendere in hires o deve essere molto costoso o molto ingombrante.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto un po' tutti uno scopos 66 su vixen porta o minigiro e sei a cavallo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:26 
Lead Expression ha scritto:
Se vuoi fare Hi-Res, ti serve una montatura robusta. Se vuoi un tele poco imgombrante per hires sicuramente ti consiglierei un catadiottrico come il Mak 90 che ti hanno consigliato o qualcosa di superiore se hai più soldi (a proposito, quanto?). Un cannocchiale sarebbe indicato ma per rendere in hires o deve essere molto costoso o molto ingombrante.


A dire il vero sono alla vecchia maniera, cioè mi piace solo l'osservazione ottica, non catturare le immagini. Però devo dire che la cosa non mi dispiacerebbe, ora che l'avete menzionata

Il mak 90 sarebbe questo, giusto?

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=201

http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... ts_id=1145


PS: supporta anche 240X?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In che senso? Perché proprio 240x?
E cmq sì potenzialmente tutti i telescopi possono supportare qualunque ingrandimento. Il problema è la qualità dell'immagine che ne esce e le condizioni del cielo. Così capirai anche perché quei folli che inventano storielle tipo di aver visto un carro armato sulla luna li giudichiamo, appunto, folli :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che il suo limite teorico è i 180 ( il doppio del diametro) poi data la piccola apertura e la lunga focale in condizioni molto buone si può spingere anche oltre ottenendo immagini comunque godibili.

quei 180 sono degli ottimi 180...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:53 
Lead Expression ha scritto:
In che senso? Perché proprio 240x?
E cmq sì potenzialmente tutti i telescopi possono supportare qualunque ingrandimento. Il problema è la qualità dell'immagine che ne esce e le condizioni del cielo. Così capirai anche perché quei folli che inventano storielle tipo di aver visto un carro armato sulla luna li giudichiamo, appunto, folli :)


Avevo detto 240X perché è l'ingrandimento standard che uso sul mio telescopio grande della Konus.
Io sono uno di quei fanatici ammiratori della Lune e dei pianeti, e quindi cerco ingrandimenti sempre più alti per vedere quanti più dettagli possibili.
E comunque dovrei decidermi a farmi anche un'attrezzatura per almeno scattare foto di quello che osservo.
Se poi si potesse abbinare la cosa ad un cannocchiale sarebbe il massimo, così potrei fare delle foto terrestri spettacolari avendo sempre nella macchina il cannocchiale.
Poi amgare la sera mi fermo in una zona di campagna e dò uno sguardo ai pianeti, ma ovviamente come dite voi è necessario un ingrandimento potente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:19 
SkyWatcher Mc90:
spendi poco ed ottieni molto, con uno strumento compattissimo.
Poi lo monti su una PortaMini, su una Astro3, su una GiroMini o su un bel cavalletto a testa fluida, dipende da quanti soldi hai da spendere...

PS: per Luna e pianeti non è necessario appartarsi in campagna, basta anche il balcone di casa in città


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 8 maggio 2008, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010