wide ha scritto:
chiedi all'utente marco guidi mi risulta che ne abbia appena preso uno firmato zen
Non proprio, sono strumenti abbastanza differenti, anche se condividono lo schema di base. Lo strumento di Marco Guidi è un classico Dall-Kirkham, specializzato per alta risoluzione, mentre il Corrected Dall-Kirkham è ottimizzato per astrofotografia (secondario molto più grande + correttore di campo).
Spero di non aver detto corbellerie

Vittorio ha scritto:
IMHO si può parlare di moda solo quando uno strumento ha raggiunto una grande diffusione o seguito! i CDK sono strumenti nuovi che andrebbero testati ( chi fa la cavia????). Tanto anche gli RC non funzionano se non accoppiati ad idonei spianatori (ovviamente per i sensori lenzuolo che oggi si usano!)
Bè si concordo, ma intendevo moda nel senso di "novità promossa fortemente dal mercato" come pare che ora stia avvenendo. Diversi produttori stanno immettendo sul mercato astrografi CDK (Planewave, Orion Optics, Ceravolo, Starizona, ...)
Chiaro che, visti i prezzi proposti, difficilmente saranno "moda" come lo sono stati i Meade LX200.
Credo che massimoboe abbia centrato il punto: costa poco ed è più facile da fare.
Vedremo alla lunga alcuni risultati... forse!
Mandi,
Mauro