1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sono curioso di sapere cosa ne pensiate di questo schema ottico, progettato per astrofotografia. Pare che ormai sia di moda: prima tutti consideravano solo gli RC, adesso sembra che tutti punti sui CDK... e per questo motivo sono un po' scettico sulle reali prestazioni.

Di per se, lo schema è vecchio, conosciuto, eppure venduto come nuovissimo/strainnovativo/chipiùnehapiùnemetta, perchè pare abbia diversi vantaggi (collimazione più facile, campo corretto enorme - grazie al correttore, tolleranze meno strette...), oltre alla maggiore facilità di lavorazione rispetto agli RC (specchi sferi, più facili da lavorare, contro specchi iperbolici).

Chiedo quindi agli esperti cosa ne pensano e magari anche di fornire qualche contronto teorico o pratico rispetto ad altri schemi. Gli spot diagram mostrati dai produttori sono incredibili (ma dai! che strano!!! :D) anche se poco onesti (confrontano lo schema RC senza correttore con DK dotato invece di correttore)... dove sono i contro?

Clear skies.
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dk
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E' il classico prodotto di cui si parla molto all'inizio ma che poi.............
E' piu' semplice del RC da realizzare, ha tutti i problemi di un correttore, e non ne vedo cosi grandi pregi rispetto ad un classico RC.
Costa meno ed è piu' facile da fare, ecco il motivo di questa grande enfasi.
massimo

in ambito professionale c'è un grosso strumento mi pare di questo tipo, ma non ha avuto comunque diffusione.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
chiedi all'utente marco guidi mi risulta che ne abbia appena preso uno firmato zen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
IMHO si può parlare di moda solo quando uno strumento ha raggiunto una grande diffusione o seguito! i CDK sono strumenti nuovi che andrebbero testati ( chi fa la cavia????). Tanto anche gli RC non funzionano se non accoppiati ad idonei spianatori (ovviamente per i sensori lenzuolo che oggi si usano!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
chiedi all'utente marco guidi mi risulta che ne abbia appena preso uno firmato zen


Non proprio, sono strumenti abbastanza differenti, anche se condividono lo schema di base. Lo strumento di Marco Guidi è un classico Dall-Kirkham, specializzato per alta risoluzione, mentre il Corrected Dall-Kirkham è ottimizzato per astrofotografia (secondario molto più grande + correttore di campo).
Spero di non aver detto corbellerie :D

Vittorio ha scritto:
IMHO si può parlare di moda solo quando uno strumento ha raggiunto una grande diffusione o seguito! i CDK sono strumenti nuovi che andrebbero testati ( chi fa la cavia????). Tanto anche gli RC non funzionano se non accoppiati ad idonei spianatori (ovviamente per i sensori lenzuolo che oggi si usano!)


Bè si concordo, ma intendevo moda nel senso di "novità promossa fortemente dal mercato" come pare che ora stia avvenendo. Diversi produttori stanno immettendo sul mercato astrografi CDK (Planewave, Orion Optics, Ceravolo, Starizona, ...)
Chiaro che, visti i prezzi proposti, difficilmente saranno "moda" come lo sono stati i Meade LX200.

Credo che massimoboe abbia centrato il punto: costa poco ed è più facile da fare.
Vedremo alla lunga alcuni risultati... forse! :twisted:

Mandi,
Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010