1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come lo montereste?
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Alcuni di voi sanno che da poco la cicogna mi ha portato
un nuovo "piccoletto" (WO ZS66SD) che però non
ho avuto ancora modo di provare .

Non vorrei stare a montare e smontare tubi ,

partendo dalla mia configurazione "standard"
(la posto di seguito per chi non la conosce)
http://forum.astrofili.org/userpix/11_Resize20of20CRW_0008_1.jpg

quale accorgimento utilizzereste per montare il piccoletto considerato che
porta un supporto con attacco a vite ( tipo macchina fotografica)?

Non mi piacerebbe montarlo sopra L'FLT , ma lateralmente ad uno dei due
strumenti .

Il piccoletto pesa 1.6kg.

Grazie:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al posto dei contrappesi. Ovvero sull'asta attraverso
una pistra con gli anelli. Così alleggeriresti la montatura
senza creare flessioni meccaniche.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi una piastra di alluminio da 8 mm di spessore.
La fissi fra i due strumenti (150 e 110). Dal lato opposto al cercatore monti il Wo mentre dal lato cercatore un peso per bilanciare il tutto.
Un domani al posto del peso puoi sempre montarci un altro strumento. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prendi una piastra di alluminio da 8 mm di spessore.
La fissi fra i due strumenti (150 e 110). Dal lato opposto al cercatore monti il Wo mentre dal lato cercatore un peso per bilanciare il tutto.
Un domani al posto del peso puoi sempre montarci un altro strumento. :-)


Si, e poi lo scambiano per contraerea.... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma quale sarà il suo compito?

cercatore di lusso? ultra-wide field?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
x Danilo,

avevo pensato alla barra contrappesi come
supporto , in tal caso la mia "finestra" di
ripresa si ridurrebbe a pochi gradi allo zenit
per gli ingombri che ho intorno .

( questa immagine ne mostra un po !)
http://forum.astrofili.org/userpix/11_Resize20of20Resize20of20CRW_0005_1.jpg

x Renzo

I due strumenti ( FLT , TMB ) sono accoppiati con slitta losmandy.

Sugli anelli del TMB c'e' una femmina losmandy e sotto l'flt la slitta.
So che questo sistema pesa molto ( circa 3 kg ) ma mi consente di bilanciare agevolmente l'flt quando inverto le camere ( ST8 , ST402) .

Dove dovrei metterla la piastra d'alluminio?


x Christian,

non ti nego che piu volte mi e' balenata l'idea di verificare se il piccolo
strumento e' ben corretto otticamente e dare via l'FLT per finanziarmi una ST10 .
Ma l'altra sera ho rimesso l'occhio all'oculare dell'FLT dopo l'invito di
King ad osservare m13 anziche' limitarmi solo a fotografarla.

C'era la luna , ho puntato prima quest'ultima . Nonostante vi fosse
una esagerata turbolenza il tripletto tec non mostrava nessun cromatismo .
Ho puntato m13 e l'ho osservata con il 5mm Pentax sotto il mio
cielo con la luna , era uno spettacolo!!!
Ho pensato piu volte di darlo via . Ma proprio ora che la WO ha annunciato
il nuovo FLT con tripletto TMB e non piu TEC penso che me lo terro' ben stretto !!. Non perche' TMB non faccia buone ottiche , anzi! Penso che
abbia fatto bene la WO ad alzare la qualità dei suoi strumenti
a partire dalle ottiche piu piccole. Ma il mio FLT110 fluorite Tec
spaziato in olio resterà una rarità:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
I due strumenti ( FLT , TMB ) sono accoppiati con slitta losmandy.

Sugli anelli del TMB c'e' una femmina losmandy e sotto l'flt la slitta.
So che questo sistema pesa molto ( circa 3 kg ) ma mi consente di bilanciare agevolmente l'flt quando inverto le camere ( ST8 , ST402) .

Dove dovrei metterla la piastra d'alluminio?

Potresti fissarla fra l'anello e la piastra losmandy (o sul 150 o sul FLT, vedi te anche se sarei più propenso al 110).
In parole povere sviti la piastra losmandy. Monti fra la piastra e l'anello la piastra di supporto del piccolino e riavviti tutto.
Se non devi stare sempre a levare e rimontare sei a posto.
Per il bilanciamento laterale ti ho già detto come fare mentre per il bilanciamento frontale puoi fare più fori nella piastra e trovare il bilanciamento ottimale, anche se un peso di 1,6Kg complessivo non credo che sbilanci molto.
Se poi lo monti sulla slitta del FLT puoi sfruttare questa per il bilanciamento frontale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 12:11 
Comincia a sembrare più un albero di Natale che un telescopio... hehehe :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
x Franco: comunque, se un giorno volessi privarti del 110, te lo prendo io.
E' un po di tempo che sto pensando di prendermi un rifrattore non troppo grande da tenere fisso a Milano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010