1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: recensione tagliente su astroforen.de
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=9476


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna che mi metta seriamente a studiare il tedesco. Vado a comprarmi il corso Assimil! :)

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i post successivi sono in inglese. (per me è come il tedesco :D ) riesco a capire il senso ma c'è troppo da leggere, attenderò i più pazienti che commenteranno per capirci qualcosa, ma già dai disegni non è nulla di ottimistico :twisted:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Anch'io non conosco il tedesco e poco l'inglese, ma passando velocemente le immagini, mi sembra di capire che il problema è il fissaggio dello specchio priincipale.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Anch'io non conosco il tedesco e poco l'inglese, ma passando velocemente le immagini, mi sembra di capire che il problema è il fissaggio dello specchio priincipale.
Maurizio


c'è un riferimento come se lo specchio non fosse protetto nel suo fissaggio, fa notare come vada a contatto, i diagrammi successivi non li conosco ma sembra che abbia delle deformazioni o tensionamenti (correggetemi se sbaglio)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Anche ad un forte astigmatismo dello specchio. Cosi mi sembra di aver letto, ma bisogna leggere bene prima di pronunciarsi.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Keep cool!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
appena finito di leggere ...
ragazzi, con i tedeschi non si scherza, ti ha squadrato il Lazzarotti telescope da cima a fondo e ha trovato ogni minimo difetto (ci mancherebbe, per quel che costa) ...
noi fortunatamente non abbiamo i soldi per permettercelo (e neanche il seeing :roll: ) ma all'estero se spendono migliaia di "euro" sanno quello che vogliono e questa è stata una bella dimostrazione ...
"alla fine" il problema è l'eccessivo astigmatismo, direi anche natio in parte dello schema ottico, e dovuto anche (come faceva giustamente notare il tester-man) ai supporti praticamente inesistenti che attenuano le flessioni meccaniche e quindi ottiche del primario ...
di difetti ottici pare che non ci sia solo l'astigmatismo, ma lasciamo stare ...
ora per gioco vi metterei davanti il test sul mio 200 f/5 SKY WATCHER (per non parlare dello spaceprobe 130 Orion) per confrontarli con il Lazzarotti, ma rischierei di innestare una guerra senza fine ...
si tratta ovviamente di un esemplare uscito male e scampato ai test ma il tutto fa pensare ...
cè da considerare cmq la disponibilità di discutere con il venditore nonchè progettista per cercare di risolvere il problema (e magari fargli capire alcuni errori progettuali ... ) ...

che dire?

a voi altri commenti ....

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Okei Okei gli hanno contato i peli. A me Rohr non piace molto perchè lui su ste cose ci campa e a volte ci vorrebbe un po' di stile nelle cose.
Detto questo, sicuramente è un pezzo scappato alla produzione o al controllo qualità della Lazzarotti.
Una cosa va detta: c'è alla fine un reclamo per una assistenza molto tardiva e che alla fine spunta fuori solo dopo la pubblicazione del Rohr (cosi ho capito io), questa è una pessima cosa per il costruttore. Credo che un telescopio mal riuscito ci stia nel lavoro e non sia una tragedia per nessuno, a patto che chi te lo vende provvede ed interviene in qualche modo.
Come ho già avuto occasione di dire, io non sono un sostenitore del tubo centrale che sostiene tutto lo specchio, conico o no, a me non piace e non mi affiderei mai ad una soluzione del genere. Chiaramente questa è la soluzione migliore per chi fail telescopio: costi minimi e pochi pezzi, non a caso è usata da una gran parte di costruttori, ma io rimango ancorata alla costruzione tradizionale con punti flottanti ecc .ecc.
Non ritengo invece che il cliente abbia ragione quando dice che il secondario si appanna frequentemente. A questo punto bastava far presente il problema al costruttore che gli metteva il dispositivo anti condensa, a priori che ne sa quello che ti fa il tele di come è il seeing a casa tua?
Ricordate che il test di rorh ha una valenza solo per quell'esemplare, non è mai significativa sulla produzione di una casa costruttrice, cosi' come non mi meraviglio che ci possa essere un SW buono, mi meraviglio molto che ci sia un Lazzarotti non buono, essendo il primo costruito a migliaia di pezzi e statisticamente qualcosa di buono viene fuori, mentre il secondo fatto a mano pezzo per pezzo e di conseguenza la qualità dovrebbe essere sempre alta.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
In inglese ...

un po' meglio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010