1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che cosa ne pensate???
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:02 
http://www.webalice.it/paolagianluca/it ... pro4b.html

guardate questo e ditemi che cosa ne pensate.....
qualcuno li ha provati?
cieli limpidi a tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
mi unisco alla tua domanda. Sto cercando anch'io un buon diagonale 2" e le caratteristiche di questo sembrano davvero buone.
Non conosco però questo produttore.

Girando per il sito ho poi notato l'oculare Erfle Antares focale 52mm campo apparente 55° (abbraccia il massimo campo reale fisicamente possibile con barilotto da 2") che non sembra malaccio...
http://www.webalice.it/paolagianluca/it/itpro/itpro2/itpro2c.html

Intanto grazie per la segnalazione. Attendo con te notizie

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non li ho provati ma ho notato una chicca nella descrizione del diagonale.
Parla di correzione 1/10 lambda e di una riflettanza elevata con picchi del 98%
Se ciò corrisponde al vero significa che la riflettanza è irregolare sulla superficie e ci sono zone più "buie" e altre no.
Non è un bel viatico.
Preferisco un valore stabile su tutta la superficie, magari più basso, ai "picchi"

Sarà che mi danno noia i picchi del periodismo della montatura quando faccio foto ma ....
Forse mi sbaglio! :(

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
C'e 'anche questo

http://www.webalice.it/paolagianluca/it ... trico.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:37 
si l'ho visto anch'io ed è uno di quelli che sto prendendo in considerazione ed attendo il maggior numero di pareri da tutti gli amici astrofili.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto, su richiesta della ditta che mi ha contattato personalmente, la sua mail integrale alla quale rispondo più sotto.
Buonasera Renzo,

come titolare di una (pur piccola ditta), evito da tempo di postare su forum e risorse pubbliche per evitare ambiguità e non dare adito a conflitti di interesse.
Non di meno, ogni tanto consulto i forum dove lego post di astrofili competenti e che portano avanti un lavoro di ricerca amatoriale di livello anche elevato: fra questi, in Italia senz'altro trovo lei come fra i più capaci, competenti e attivi.


Per questo mi è spiaciuto dover notare una nota sul post appena letto su "astrofili.org" che, per quanto "sospesa " e non categorica, comunque ha notazioni negative riguardo i diagonali dielettrici da me offerti attraverso la Aleph.
Mi trovo a dovermi difendere per eccesso di informazione: tendo sempre a dare dati e a dichiarare parametri, forse più del necessario: più di una volta ho notato che descrivere un prodotto oltre un certo livello è controproducente dal punto di vista puramente commerciale: nondimeno, non desisto: a mio avviso l'informazione tecnica in Italia è carente da anni, è assorbita da "rumore di fondo" e in qualche modo e in varie misure disturbata da interessi/atteggiamenti.


Non entro nel merito, perchè ognuno poi trova fonti informative e di materiali soddisfacenti/al livello dei propri interessi, e puntualizzo il motivo di questa mia e-mail.


I trattamenti dielettrici riflettenti hanno per loro natura efficienza NON COSTANTE: vengono ottimizzati in un intervallo di lambda dove concentrano un'efficienza molto elevata: resta che, per certo, ai lati di detta finestra l'efficienza non è inferiore quanto fa presumere la citazione di una comunque presente differenza: si parla di punti percentuali).
Spiace sentire da lei che il fatto che io faccia implicitamente menzione di questa caratteristica fisica (fisiologica di TUTTI i trattamenti dielettric) renda il mio diagonale meno pregiato di altri per i quali non si fa analoga menzione; sicuramente ci sarà, al solito, da obiettare che il mio nome e quello del prodotto in questione (curato , per inciso, da Burgess Optical e TMB di Thomas Back) non siano blasonati, ma mi fa conforto avere un feed-back da parte dei miei utenti che mi incoraggia al riguardo della serietà, qualità e validità delle mie proposte.


Approfitto per ricordare anche che i trattamenti dielettrici hanno efficienza che è funzione sensibile dell'angolo di incidenza del fronte d'onda: ecco perchè NON SOLO i miei COME TUTTI i sistemi riflettenti dielettrici hanno riflettanza variabile in funzione della lambda (o intervallo di lambda) in questione, ma anche in funzione dell'angolo di incidenza. E è per questo che a rifore le coppie "primario + secondario" dei newtoniani che vengono trattati con depositi dielettrici non adrebbero trattati contestualmente, ma in sessioni separate e diversamente calibrate.


Alcune conseguenze di prima grandezza: è noto che i filtri interferenziali (che impiegano un meccanismo analogo a quello dei trattamenti riflettenti dielettrici, ma "al contrario") hanno cadute di efficienza quando impiegati su Newtoniani molto aperti proprio perchè il fascio luminoso distale (ovvero a bordo campo) ha angolo di incidenza più lontano dalla normale: in effetti, le perdite di efficienza sono sensibili e ditte altre e serie non mancano di ricordarlo, ovvero non mancano di richiedere specifiche d'uso nel caso di sistemi costruiti su misura (ma questa è cosa finanche banale).



> Parla di correzione 1/10 lambda e di una riflettanza elevata con > picchi del 98%
> Se ciò corrisponde al vero(...)


Questa frase fa male.
Si. Corrisponde al vero, per quanto poco valgano il mio nome e la mia modesta preparazione.




> significa che la riflettanza è irregolare
> sulla superficie e ci sono zone più "buie" e altre no.


Se non fosse addirittura fuori di contesto e con appigli "poetici", direi che questa sua affermazione è campata in aria.




> Non è un bel viatico.
> Preferisco un valore stabile su tutta la superficie, magari più basso, > ai "picchi"


Io, nella mia modestia e nel mio lavoro di margine e, riconosco, con forti limiti e discutibile validità, pure tengo a dare forza a dati tecnici perchè temo che ormai siano gli unici che, in un panorama ampio di mezze verità e leggende urbane che ormai ha discreta partecipazione in una campo tecnico come il nostro, diano delle certezze o quanto meno dei dati di riferimento. Non è un caso se, pur con ritardi, è la pagina dei tutorial quella per me più interessante e cui più tengo del mio sito (www.aleph-lab.com).


Mi scusi, ma per quanto mi riguarda è il suo atteggiamento (che, per inciso, per la sua presenza e notorietà, danneggia me e la mia attività) ad essere un triste viatico.


Non indugio oltre e lascio a chiunque le proprie convinzioni: chi vorrà una descrizione puntuale di natura tecnica e per chi volesse avere un riscontro reale sulle prestazioni di questi e altri materiali ("miei" e altrui) resto come sempre a disposizione.


Terrei che riportasse questa mia (senza tagli) sul forum.


La ringrazio per la sua attenzione.


Clear Skies


Gianluca Carinci.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa gradirei che, se le mie affwermazioni, non sono condivise su questo forum, nella medesima sede siano controbattute. Per iscriversi ci vuole poco.

>Per questo mi è spiaciuto dover notare una nota sul post appena letto >su "astrofili.org" che, per quanto "sospesa " e non categorica, comunque >ha notazioni negative riguardo i diagonali dielettrici da me offerti >attraverso la Aleph.
Le notazioni positive e negative appaiono sempre dappertutto. Ognuno esprime una propria opinione, no?

>Mi trovo a dovermi difendere per eccesso di informazione: tendo >sempre a dare dati e a dichiarare parametri, forse più del necessario: >più di una volta ho notato che descrivere un prodotto oltre un certo >livello è controproducente dal punto di vista puramente commerciale: >nondimeno, non desisto: a mio avviso l'informazione tecnica in Italia è >carente da anni, è assorbita da "rumore di fondo" e in qualche modo e >in varie misure disturbata da interessi/atteggiamenti.
L'informazione tecnica proposta da un commerciante, se non supportata da dati oggettivi è sempre soggetta a dubbi, non tanto rivolti al singolo commerciante ma alla categoria in generale. Spesso viene data più disinformazione che altro e molti strumenti sono etichettati in maniera che a dir poco generosa è un eufemismo.
Per questo, quando una cosa è troppo bella per essere vera (qualità dichiarata elevata a prezzi notoriamente bassi) un minimo di dubbio può anche venir fuori.

>I trattamenti dielettrici riflettenti hanno per loro natura efficienza NON >COSTANTE: vengono ottimizzati in un intervallo di lambda dove >concentrano un'efficienza molto elevata: resta che, per certo, ai lati di >detta finestra l'efficienza non è inferiore quanto fa presumere la >citazione di una comunque presente differenza: si parla di punti >percentuali).
Conosco abbastanza bene i trattamenti cui sono sottoposti i vari accessori e le varie ottiche e comprendo anche che sia praticamente impossibile ottenere l'uniformità di trattamento. Ciò nonostante, allora e per correttezza nei confronti del cliente, si dovrebbe parlare di una disuniformità compresa tra X e Y o, come dichiarano altre ditte (più blasonate e notevolmente più care) un valore minimo e non solo il valore massimo.

>Spiace sentire da lei che il fatto che io faccia implicitamente menzione di >questa caratteristica fisica (fisiologica di TUTTI i trattamenti dielettric) >renda il mio diagonale meno pregiato di altri per i quali non si fa analoga >menzione; sicuramente ci sarà, al solito, da obiettare che il mio nome e >quello del prodotto in questione (curato , per inciso, da Burgess Optical >e TMB di Thomas Back) non siano blasonati, ma mi fa conforto avere un >feed-back da parte dei miei utenti che mi incoraggia al riguardo della >serietà, qualità e validità delle mie proposte.

Ho detto, e ribadisco, che preferisco che sia indicato un valore minimo piuttosto che un generico "fino a".
Ho testato sul campo diagonali da 2" di varie ditte difficilmente notando differenze qualitative notevoli. Non ho motivo di dubitare su quanto ora mi dice ma, se mi devo basare su quanto indicato nella pagina in questione e sul fatto che, in generale, si tende a massimizzare i pregi e minimizzare i difetti, non vedevo quella presentazione come di un articolo di caratteristiche ottimali.

>Approfitto per ricordare anche che i trattamenti dielettrici hanno >efficienza che è funzione sensibile dell'angolo di incidenza del fronte >d'onda: ecco perchè NON SOLO i miei COME TUTTI i sistemi riflettenti >dielettrici hanno riflettanza variabile in funzione della lambda (o >intervallo di lambda) in questione, ma anche in funzione dell'angolo di >incidenza. E è per questo che a rifore le coppie "primario + secondario" >dei newtoniani che vengono trattati con depositi dielettrici non adrebbero >trattati contestualmente, ma in sessioni separate e diversamente >calibrate.
Qui si tratta di un diagonale e non di un newton.
E, torno a ripetere, non mi interessa un valore massimo quando non so quanto sia il valore minimo.
Cosa che non viene dichiarata neanche per la classica lunghezza d'onde dei 560 nm

>Alcune conseguenze di prima grandezza: è noto che i filtri interferenziali >(che impiegano un meccanismo analogo a quello dei trattamenti >riflettenti dielettrici, ma "al contrario") hanno cadute di efficienza quando >impiegati su Newtoniani molto aperti proprio perchè il fascio luminoso >distale (ovvero a bordo campo) ha angolo di incidenza più lontano dalla >normale: in effetti, le perdite di efficienza sono sensibili e ditte altre e >serie non mancano di ricordarlo, ovvero non mancano di richiedere >specifiche d'uso nel caso di sistemi costruiti su misura (ma questa è >cosa finanche banale).

Ripeto si parla di diagonali e non di newton.

>> Parla di correzione 1/10 lambda e di una riflettanza elevata con > >>picchi del 98%
>> Se ciò corrisponde al vero(...)


>Questa frase fa male.
>Si. Corrisponde al vero, per quanto poco valgano il mio nome e la mia >modesta preparazione.

E' la sua parola. Se un articolo viene presentato in una certa veste credo che siano state fatte prove al banco ottico e il produttore o il distributore sia in grado di fornirle. Anzi spesso vengono messe in rete proprio per dimostrare la propria veridicità.


>> significa che la riflettanza è irregolare
>> sulla superficie e ci sono zone più "buie" e altre no.


>Se non fosse addirittura fuori di contesto e con appigli "poetici", direi che >questa sua affermazione è campata in aria.

Attendo dimostrazione di quanto lei afferma.
Normalmente quando una distribuzione non è uniforme significa che ci sono zone a maggiore densità e altre meno.



>> Non è un bel viatico.
>> Preferisco un valore stabile su tutta la superficie, magari più basso,
>> ai "picchi"


>Io, nella mia modestia e nel mio lavoro di margine e, riconosco, con >forti limiti e discutibile validità, pure tengo a dare forza a dati tecnici >perchè temo che ormai siano gli unici che, in un panorama ampio di >mezze verità e leggende urbane che ormai ha discreta partecipazione in >una campo tecnico come il nostro, diano delle certezze o quanto meno >dei dati di riferimento. Non è un caso se, pur con ritardi, è la pagina dei >tutorial quella per me più interessante e cui più tengo del mio sito
>(www.aleph-lab.com).
Non vedo il motivo di questa affermazione. Cosa c'entra nel contesto?

>Mi scusi, ma per quanto mi riguarda è il suo atteggiamento (che, per >inciso, per la sua presenza e notorietà, danneggia me e la mia attività) >ad essere un triste viatico.
Mi dispiace se posso avere dato l'impressione di osteggiare la sua attività.
Se è così me ne scuso perché è stato involontario.
Io ho semplicemente espresso un giudizio personale su quanto è scritto in relazione a un prodotto e, per quanto mi riguarda, non ho avuto alcuna dimostrazione che i miei dubbi siano infondati.
Ho avuto modo di conoscerla personalmente e so quanto sia profondamente convinto della sua attività e disponibile per gli altri astrofili.
Fra l'altro e in tutta onestà riconosco che nel panorama commerciale italiano (molto criticabile sotto molti aspetti) è una delle ditte che si staccano dagli altri.

>Terrei che riportasse questa mia (senza tagli) sul forum.
Non è mia abitudine censurare niente e nessuno.
E avrei preferito che una persona come lei non solo non avesse messo quelle parole fra parentesi ma neanche le avesse pensate.
Per il resto considero chiusa la polemica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io conosco personalmente Gianluca della Aleph.
Ho acquistato da lui un paio di oculari, che, tra l'altro, prima dell'acquisto mi ha fatto gentilmente provare per qualche giorno.
Ho grande stima e fiducia nei suoi confronti e penso che a livello di competenza in materia lui ne abbia da vendere rispetto alla media dei commercianti italiani del settore.
Inoltre, da vero appassionato astrofilo, è sempre il primo a sconsigliare l'acquisto di qualche prodotto nel caso pensi che non sia adatto alla strumentazione posseduta.
Secondo me, con lui si va sul sicuro :wink:

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
adastra ha scritto:

Girando per il sito ho poi notato l'oculare Erfle Antares focale 52mm campo apparente 55° (abbraccia il massimo campo reale fisicamente possibile con barilotto da 2") che non sembra malaccio...



Confermo, l'ho preso e mi ha pienamente soddisfatto.

_________________
Tele e montatura: C11 Al Xlt, EQ6 Skyscan, Oculari: Takahashi LE 7,5 mm, Speers Waler 14 e 18 mm, Hyperion 21 mm, Geoptik Swa 30 mm 2", Burgess Swa 38 mm 2", Antares 52 mm 2".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Un plauso a caringi per la professionalità dimostrata.
Davvero un eccesso di informazione ripaga poco. Ma è quello che infondo abbiamo sempre cercato infondo , no?
A me che me frega se un diago dielettrico TV sia eccellente ed uno proposto da caringi a decine di euro meno sia UN PELINOPELINO sotto?
Noterò mai la differenza?

Comunque credo che caringi debba sopportare anche le critiche, visto ormai gli ampi e indubbi apprezzamenti che riscuote tra noi. Suvvia che nessuno minaccia la sua attività. tanto molti di noi stanno imparando ad aquistare all'estero....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010