1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente ho provato l'ethos
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ieri mini Star Party altenativo ai Lessini io stergazer wide kiunan e fede, finalmente dopo aver ultimato l'installazione del focheggiatore della gso, ho potuto provare l'ethos di wide sul mio 350....bè stupendo soprattutto come contrasto mi ha stupito la leggerezza, provato sull' 80 di Kiunan il campo era super corretto insomma tanta gola, anche sul mio che è f 4.5 il coma si limitava ai bordi... pero' c'è un pero'... piccola riflessione il 13 t6 costa 290€ l'etos 650 quindi piu' del doppio le prestazioni al di la del campo sono identiche , peccato perche se costasse un centinaio di eurozzi in meno non avrei dubbi, 650 € pero' sono tanti....speriamo nell' €uro a 2$


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo venire anche io.. poi nn ho potuto per un concorso.. :(
sarà per la prossima
spero sia stato bello!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho provato l'ethos
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
pero' c'è un pero'... piccola riflessione il 13 t6 costa 290€ l'etos 650 quindi piu' del doppio le prestazioni al di la del campo sono identiche , peccato perche se costasse un centinaio di eurozzi in meno non avrei dubbi, 650 € pero' sono tanti....speriamo nell' €uro a 2$


eccoti accontentato!
Ethos a 548 euro su telescope service:
http://www.telescope-service.com/televu ... html#ethos

Ora non hai più scuse :wink: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho provato l'ethos
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
zandor ha scritto:
Ieri mini Star Party altenativo ai Lessini io stergazer wide kiunan e fede, finalmente dopo aver ultimato l'installazione del focheggiatore della gso, ho potuto provare l'ethos di wide sul mio 350....bè stupendo soprattutto come contrasto mi ha stupito la leggerezza, provato sull' 80 di Kiunan il campo era super corretto insomma tanta gola, anche sul mio che è f 4.5 il coma si limitava ai bordi... pero' c'è un pero'... piccola riflessione il 13 t6 costa 290€ l'etos 650 quindi piu' del doppio le prestazioni al di la del campo sono identiche , peccato perche se costasse un centinaio di eurozzi in meno non avrei dubbi, 650 € pero' sono tanti....speriamo nell' €uro a 2$



Ole'!!! :lol:
Infatti costa troppo, si paga la progettazione.
Meglio nn sperare nell'euro a 2 dollari.........

Appena ho visto l'imminente uscita dell'ethos 8 la tentazione di sostituire il Nagler 9 mi verrebbe, ma alla fine sarebbero troppi soldi spesi solo x una voglia.............anche se.....chi lo sa......

Ps. chi lo ha portato fede in braccio visto il piedone???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho provato l'ethos
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:

Ps. chi lo ha portato fede in braccio visto il piedone???


Dai era autosufficiente, se ne stava tranquillo sul suo zaino con sgabello incorporato (quelle cose che ha solo lui). Con lo stampellone aveva un che di dr. House :)

Comunque l'ethos è stato micidiale ieri su tutti gli strumenti, dobson, scopos o 80ED calzava a pennello su tutto, campo perfetto sui due rifrattori, per vedere le stelle al bordo campo bisogna cercarle quasi entrando con l'occhio nella lente. Ci si perde dentro a cercarle e quando le trovi e provi a fuocheggiare...beh diciamo che da 80° in poi c'è un leggero astigmatismo, ma bisogna essere bravi a trovarlo. Ma proprio bravi.
Da paura

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente ho provato l'ethos
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
zandor ha scritto:
pero' c'è un pero'... piccola riflessione il 13 t6 costa 290€ l'etos 650 quindi piu' del doppio le prestazioni al di la del campo sono identiche , peccato perche se costasse un centinaio di eurozzi in meno non avrei dubbi, 650 € pero' sono tanti....speriamo nell' €uro a 2$


eccoti accontentato!
Ethos a 548 euro su telescope service:
http://www.telescope-service.com/televu ... html#ethos

Ora non hai più scuse :wink: :lol: :lol: :lol:

già prezzi proprio bomba quelli di ts... notare i radian a 200 euro..... a tal punto da rendere quasi anticonveniente ordinarli dall'america
ho fatto un conto un pò approssimativo per un ethos con iva, dazi, spedizione e assicurazione sono arrivato a 550 euro :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 13:20 
Quoto le impressioni sull'Ethos, e mi rimangio tutto ciò che ho detto in precedenza sull'accoppiata Scopos-Ethos...
evidentemente quella volta o ero ubriaco o avevo montato male l'oculare, o chissà cosa...
fatto sta che ieri, con lo Scopos su una testa fluida (e quindi senza problemi di bilanciamento...) l'Ethos di Wide ha fatto una gran bella figura, restituendo ottime immagini, ben corrette praticamente per tutto il campo...

poi finalmente si è potuto testare il Dobson di Zandor come si deve:
meccanicamente ottimo, ben bilanciato, movimenti fluidi e precisi, focale perfetta per un comodo utilizzo in ogni posizione, da in piedi, piegati, seduti, inginocchiati, sdraiati, appollaiati, su una gamba sola, a testa in giù...
insomma, comodo, davvero comodo...
per l'ottica, beh, non ci sono storie...
quando vuole il buon Giacometti gli specchi li sa fare bene...
anche se la vicenda è stata controversa, ingarbugliata, torbida e misteriosa, dopo tanto penare ora Zandor ha lo specchio che si aspettava di avere...
sembrava di guardare in un apocromatico, ma con una raccolta di luce spettacolare...
il nuovo fuocheggiatore poi, un GSO cryford con demoltiplica, è sceramente molto più comodo e preciso dell'elicoidare micro-corsa di Coma che c'era su prima.
Anche se ho una convinzione: i fuocheggiatori cryford saranno stupendi, comodi e precisi, ma non vanno bene in paesi come il nostri, dove ci sono notevoli sbalzi di temperatura...
per quanto riguarda la mia zoppitudine, ne ho aprofittato per "partire leggero" ed utilizzare un setup estremamente "campale": Scopos66ED, cavalletto fotografico Manfrotto 190pro e testa fluida 128RC, tutto nello zainetto-sgabello tattico...
tutto sommato si usa bene, sono arrivato anche a tirare 133 ingrandimenti su Saturno godibilissimi con lo stupendo zoom 3-6 Nagler di Stargazer...
mi sono divertito come un matto a cercare di vedere col lo Scopos quello che gli altri guardavano coi Dobson da 300 e 350...
incredibile quante galassiette si riuscivano a scorgere col piccoletto!
Purtroppo agli Arp non sono arrivato... :) :) :)
...ma nel Leone, nella Vergine e in Berenice c'era un ben di Dio...
considerando che la serata non era "da galassie" , il cielo era lievemente velato, la magnitudine era di circa 6.0 e l'orizzonte era stranamente luminosissimo, è stato una bella sorpresa!

Note di colore sulla serata:

il Dobson di Zandor ha 8 tubi in alluminio, ma dal baule della macchina ne sono usciti solo 7...
però funzionava bene anche con una gamba in meno... ;)

abbiamo battuto ogni record sul puntamento della Galassia Sombrero: 5 secondi netti!!!
... lo Scopos la inquadrava gia, ed il red dot ne indicava la posizione precisa; è bastato traguardare dal red dot, puntare il laserv verde esattamente sul puntino rosso, ed un istante dopo Zandor l'aveva già centrata col Lightbridge di Wide... ;)

ho avuto una fortuna sfacciata: ho beccato ben due stelle cadenti nell'oculare dello Scopos, mentre osservavo...

alle 23.30 circa, a Sud Ovest, un flash pazzesco ha solcato il cielo per poi spegnersi lentamente: era Envisat e non la ISS come avevamo supposto...




PS: Epsilon Lirae risolta in scioltezza col binocolino 7x35; le coppie strette invece lo Scopos a 133x non le ha risolte...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
il cielo era lievemente velato, la magnitudine era di circa 6.0

Anche da me c'era velatura, però era 6,3, così imparate a tirarmi pacco!Immagine

Fede67 ha scritto:
e l'orizzonte era stranamente luminosissimo

E' una battuta? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 17:01 
Intendo stranamente MOLTO più luminoso del solito!
Secondo me a Verona si sono impegnati per benino con l'illuminazione pubblica... ;)

PS: ho letto che comunque ti sei dato da fare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
poi finalmente si è potuto testare il Dobson di Zandor come si deve:meccanicamente ottimo, ben bilanciato, movimenti fluidi e precisi, focale perfetta per un comodo utilizzo in ogni posizione, da in piedi, piegati, seduti, inginocchiati, sdraiati, appollaiati, su una gamba sola, a testa in giù...
insomma, comodo, davvero comodo...


ogni riferimento è puramente casuale :twisted:

complimenti per la serata.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010