1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova con la Nikon D300
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alcuni giorni fà abbiamo provato a fare immagine con una Nikon D300 di un mio amico astrofilo.
Mi ha dato il permesso di postarle e spero interessino a qualcuno ed inoltre mi piacerebbe confrontarla con quelle fatte con una Canon nelle stesse (o simili) condizioni.
L'immagine son state fatte con uno APo Scopes da 80mm F/7.0 (560mm di focale) che il mio amico ha comprato usato poco tempo fà. Inoltre ha aggiunto un riduttore/spianatore (quella della William Optcis) che porta l'Apo a una focale di 448mm (cioè F/5.6).
Considerate che i pixel sel sensore sono piccolo, 5.5 micron, e danno una scala di 2".53/pixel. Abbiamo notato che mettere a fuoco bene e tutt'altro che facile con quella messa a fuoco di serie e le immagini (per esempio quelle di M13) sono sfuocate parecchio!
Se non ricordo male i pixel della Canon sono più grandi.
Le foto sono state fatte da Frasso Sabino sotto un buon cielo. Abbiamo fatto solo poche esposizioni per vedere giusto i tempi di saturazione e il tipo di colore di fondo cielo che sarebbe venuto fuori e soprattutto quanto rumore.
Nella prima immagine vedete M56 in un singolo frame (fatto tra l'altro a 12 bit e non a 14) da 2minuri di posa. Ho correto solo un pò i colori (soprattutto il rosso visto che il fondo cielo ha solo quel colore) e appena un unsharpmask con photoshop.
Considerate che in questa immagine si arriva a circa 16.2/16.5 controllando con il catalogo USNO.
http://img140.imageshack.us/img140/9909 ... coljq5.jpg
Questa è invece la somma di 3 immagini da 1,2 e 4 minuti. Ho notato che quella da 4m guadagna praticamente pochissimo rispetto a quella da 2m (e considerate che da Frasso Sabino si arrivava alla magnitudine 6.0 allo zenit). Poi ho applicato un filtro DDP che ha un pò "slavato" i colori (non sono abituato ad elaborare le immagine a colori e vedo che è piuttosto complicato!) rendendo più risolto al centro l'ammasso globulare (anche se però le stelle non son diminuite di diametro come accade nelle immagini in BN applicando il filtro DDP).
Comunque noterete che le stelle non sono proprio puntiformi ma leggermente sfuocate (abbimo notato che tra l'altro la messa a fuoco soffre di flessioni).
http://img87.imageshack.us/img87/4581/8 ... colyp6.jpg
Cosa ne pensate di questa macchina digitale? (delle foto inutile commentare che sono orrende! :D ).
Non e che qualcuno, per fare un confronto, può fare una singlola immagine da 2 minuti di M56 con la stessa strumentazione e con una canon?

Ops dimenticavo il dark non è stato fatto perchè abbiamo usato la funzione della macchina che praticamente crea un suo dark sottraendolo dall'immagine(è un opzione e nella prova di M13 non l'abbiamo usata per provare i classici dark).
Dimenticavo un altra cosa!! :D Non ho ristretto la scala d'immagine e proprio quella originale, ho solo tagliato il campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Finalmente vedo una foto fatta con lo scopos da 80 :D
quello che si diceva su questo tele è vero...per quanto riguarda la lunghezza d'onda rossa non è molto corretto :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
R152 ha scritto:
Finalmente vedo una foto fatta con lo scopos da 80 :D
quello che si diceva su questo tele è vero...per quanto riguarda la lunghezza d'onda rossa non è molto corretto :(


A parte che la prova che ho postata è stata fatta per la Nikon e non il tele (se no postavo tutto l'immagine e allora si che avresti visto i difetti! :D ).
ma mi dici perchè lo scopes (che tanto è praticamente uguale al WO) non dovrebbe essere corretto nel rosso o comunque avere problemi a quella lunghezza d'onda? da cosa lo vedi dalla foto?
(il problema del FONDO rosso e dovuto all digitale)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V


Si, ma l'amico mio mi faceva notare che è utile per trovare il fuoco iniziale ma poi la cosa migliore e fare una sequenza di immagini. ma il problema di trovare una corretta messa a fuoco l'imputiamo alla scarsa meccanica dello Scopes.
Lo so che non è il massimo epr fare un confronto, bisognerebbe montare le due macchine sullo stesso tele e sotto lo stesso cielo, ma giusto per fare un confronto di massima e capire se la D300 ha le potenzialità giuste per essere usato in astronomia. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
ras-algehu ha scritto:
R152 ha scritto:
Finalmente vedo una foto fatta con lo scopos da 80 :D
quello che si diceva su questo tele è vero...per quanto riguarda la lunghezza d'onda rossa non è molto corretto :(


A parte che la prova che ho postata è stata fatta per la Nikon e non il tele (se no postavo tutto l'immagine e allora si che avresti visto i difetti! :D ).
ma mi dici perchè lo scopes (che tanto è praticamente uguale al WO) non dovrebbe essere corretto nel rosso o comunque avere problemi a quella lunghezza d'onda? da cosa lo vedi dalla foto?
(il problema del FONDO rosso e dovuto all digitale)

Scusa se ho spostato l'intervento verso il tele e non verso la fotocamera.
cmq le ottiche dello scopos (se non erro) non sono le stesse del WO...ad esempio non sono spaziate, ma cementate/incollate :roll: .
poi non mi riferivo allo sfondo, ma alle stelle con la predomininza verso il rosso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
R152 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
R152 ha scritto:
Finalmente vedo una foto fatta con lo scopos da 80 :D
quello che si diceva su questo tele è vero...per quanto riguarda la lunghezza d'onda rossa non è molto corretto :(


A parte che la prova che ho postata è stata fatta per la Nikon e non il tele (se no postavo tutto l'immagine e allora si che avresti visto i difetti! :D ).
ma mi dici perchè lo scopes (che tanto è praticamente uguale al WO) non dovrebbe essere corretto nel rosso o comunque avere problemi a quella lunghezza d'onda? da cosa lo vedi dalla foto?
(il problema del FONDO rosso e dovuto all digitale)

Scusa se ho spostato l'intervento verso il tele e non verso la fotocamera.
cmq le ottiche dello scopos (se non erro) non sono le stesse del WO...ad esempio non sono spaziate, ma cementate/incollate :roll: .
poi non mi riferivo allo sfondo, ma alle stelle con la predomininza verso il rosso...


Allora mi sbagliavo, pensavo fossero le stesse ottiche sche scono dalla stessa fabbrica cinese. :D
Per i colori non si puo dire perchè la macchina digitale ci mette del suo, quindi potrebbe essere lei a creare quella colorazione e non l'obiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V


Si, ma l'amico mio mi faceva notare che è utile per trovare il fuoco iniziale ma poi la cosa migliore e fare una sequenza di immagini. ma il problema di trovare una corretta messa a fuoco l'imputiamo alla scarsa meccanica dello Scopes.
Lo so che non è il massimo epr fare un confronto, bisognerebbe montare le due macchine sullo stesso tele e sotto lo stesso cielo, ma giusto per fare un confronto di massima e capire se la D300 ha le potenzialità giuste per essere usato in astronomia. :wink:


Con il liev view, se non usi tele super apocromatici puoi controllare la messa a fuoco perfetta semplicemente osservando quando spariscono i colori spuri (verde e magenta) che si ha in extra e intra focale. La D300 in virtù del basso rumore e dell'amp glow praticamente nullo è ottima per astrofotografia. Ha il solito inconveniente che è poco sensibile all'h-alpha ma è comunque più sensibile rispetto alle altre reflex standard (Sky & Telescope la dava per un 30% in più mi pare) e si può comunque sempre far modificare.
Qui avevo messo le mie prime impressioni sulla D300:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Ni ... 9628.shtml
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Lu ... 0869.shtml

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
Salve a tutti, scusate se mi intrometto, ho fatto anche io una prova, ma con una 450d canon a fuoco di un 80ed SW senza correttore/spianatore(e si vede!!) e devo dire che tutto sommato non sono scontento nè della messa a fuoco che trovo fantastica e veloce col live-view, nè della resa sotto cieli padani non certo bui, lo scatto che posto è il risultato di 198 sec. di posa a 200 ISO,riscalato al 30%. graditi commenti
salutihttp://forum.astrofili.org/userpix/1089_m580ed450d_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
valerio ha scritto:
Davvero difficile valutare una prova così, troppe variabili. Ho una D300 e sebbene non la usi molto per l'astrofotografia, da quel poco che ho fatto mi ci sono trovato bene. Per la messa a fuoco hai usato il live-view?


V


Si, ma l'amico mio mi faceva notare che è utile per trovare il fuoco iniziale ma poi la cosa migliore e fare una sequenza di immagini. ma il problema di trovare una corretta messa a fuoco l'imputiamo alla scarsa meccanica dello Scopes.
Lo so che non è il massimo epr fare un confronto, bisognerebbe montare le due macchine sullo stesso tele e sotto lo stesso cielo, ma giusto per fare un confronto di massima e capire se la D300 ha le potenzialità giuste per essere usato in astronomia. :wink:


Con il liev view, se non usi tele super apocromatici puoi controllare la messa a fuoco perfetta semplicemente osservando quando spariscono i colori spuri (verde e magenta) che si ha in extra e intra focale. La D300 in virtù del basso rumore e dell'amp glow praticamente nullo è ottima per astrofotografia. Ha il solito inconveniente che è poco sensibile all'h-alpha ma è comunque più sensibile rispetto alle altre reflex standard (Sky & Telescope la dava per un 30% in più mi pare) e si può comunque sempre far modificare.
Qui avevo messo le mie prime impressioni sulla D300:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Ni ... 9628.shtml
http://astrovalerio.blog.tiscali.it//Lu ... 0869.shtml

ciao

V


Grazie Valerio non lo sapevo che avevi fatto la recensione! e delle prove. Ci do con piacere un'occhiata.
Ma dici che si puo modificare come per le Canon? Sai chi lo fa'?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010