1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ethos 8 mm!
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi lascia perplessa la focale invece di farne di più alte e godere del supercampo sul deepsky, ne han fatta una bassa prevista per luglio 2008... mah che dite :? ?
http://www.optcorp.com/product.aspx?pid=11576


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se i pareri saranno positivi come per il 13mm che già hai, per un Dobson dovrebbe essere il massimo su oggetti del cielo profondo relativamente piccoli.
Ad esempio sul mio 14" darebbe circa 200 ingrandimenti con 0,5° di campo... !!!
Inoltre dovrebbe essere più light del 13mm in tutti i sensi, prezzo compreso.
Fossero 550$ si potrebbe portare a casa con 460€ spedito e tassato... mizzega, sempre quattrini sono eh !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Invece ne ero quasi sicuro in un fratellino....avrei scommesso sulla focale 9, ma effettivamente li' c'e' gia' il nagler type6!!

Alla fine era molto piu' probabile uscisse una focale piu' corta che piu' lunga, giocata sul fatto che si ha una maggior ingrandimento con lo stesso campo di un plossl con focale doppia!!!

il fattore majesty.

certo che un 22-24 mm con 100 gradi!!!! :lol:

Complimenti allo zio AL!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un 22-24mm 100° avrebbe un prezzo a dir poco osceno e probabilmente la correzione ottica sarebbe inferiore ai fratellini.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma soprattutto, sarebbe sufficiente un barilotto da 2" per un 24mm da 100 gradi? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ci si sta ancora comodi, se pensi che il Panoptic 24mm è ancora da 31,8mm (proprio al limite con un field stop da 27mm).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ci sarebbe un telescopio che permette di avere il campo di un 24 mm 100° AFOV in modo corretto?
L'oculare non è niente senza telescopio, tanto per parafrasare una pubblicità di pneumatici :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ma soprattutto, sarebbe sufficiente un barilotto da 2" per un 24mm da 100 gradi? :D

Basta fare il conto: il field stop sarebbe di 42 mm quindi sì.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
la potenza è nulla senza controllo....
l'oculare è niente senza telescopio.... renzo tu hai scritto
la potenza NON è nulla senza controllo.....quindi
l'oculare non è niente senza tele :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Ma soprattutto, sarebbe sufficiente un barilotto da 2" per un 24mm da 100 gradi? :D

Basta fare il conto: il field stop sarebbe di 42 mm quindi sì.


Non è esattamente così :)
Le formulette per il field-stop sono puramente indicative, in realtà dipende molto dallo schema ottico e dalla costruzione dell'oculare ;)
Ad esempio a me esce un valore di 35.9mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010