1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Ciao a tutti!!

Vorrei regalare un binocolo o cannocchiale astronomico a un principiante!
Purtroppo non dispongo di un buon budget e so niente del settore !
Cercando su ebay ho trovato questi due prodotti!
Un vostro parere sarebbe preziosissimo!
grazie!!

http://cgi.ebay.it/Binocolo-con-Fotocam ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/CANNOCCHIALE-TELESCO ... dZViewItem


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Hontas..

Lascia perdere i binocoli che implementano anche una macchina fotografica, la cosa fa solamente lievitare il prezzo, e dubito possa servire in campo astronomico.

Per un principiante va benissimo un comune buon binocolo.. che risulta anche più comodo rispecchio ad un cannocchiale a causa della visione binoculare.

Per quanto riguarda gli ingrandimenti ti consiglio di non superare i 10-12 X, mentre per quanto riguarda l'apertura (ovvero il diametro delle lenti) maggiore è meglio è. Certo compatibilmente con il tuo budget, comunque non scendere sotto i 50 mm.

Un 10X50 è la classica buona scelta dell'astrofilo medio, e lo strumento risulterà sempre molto utile, anche quando il neofita in questione acquisterà un vero e proprio telescopio.

E' tutto.. ah dimenticavo.. quando vai ad effettuare l'acquisto prova a rivolgere il binocolo verso la luce e prova a guardare da lontano i due forellini luminosi delle lenti ove appoggi gli occhi.. se vedi due cerchiolini luminosi belli tondi va bene, se sono un po' squadrati evita l'acquisto in quanto è sinonimo di prismi sottodimensionati.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Grazie Marco!!
Quindi ,secondo te, un Olympus 12x50 EXPS I potrebbe andare?O anche un Tasco Sonoma da 16x50?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
12X50 si, ma siamo proprio al limite per quanto riguarda gli ingrandimenti.. se invece vai sui 16X devi obbligatoriamente utilizzare anche un treppiede (altrimenti vibra tutto)..

Se riesci a non superare i 10 ingrandimenti è meglio. (favolosi i 9X60, ma costicchiano..)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi associo, ho un 8x42 ed un 10x50 ed il 10x è proprio al limite della stabilità a mano !

Altro aspetto importante (almeno per me in astronomia) è il campo inquadrato :
maggiore è l'ingrandimento e, ovviamente, minore è il campo inquadrato dal binocolo.
un 10x che inquadra 5° è molto diverso da un 10x che inquadra 6,5° ma qui andiamo sui particolari e spesso neanche i normali venditori sanno di cosa si tratta, in generale è meglio un campo ampio a pari ingrandimenti.

Una cosa normale e abbastanza buona è questa :

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /6414.html

Peccato non sia in offerta anche il 10x50 !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 10
Località: Provincia Napoli
Grazie amici!!
Le idee sono leggermente più chiare!!

Marco , ho visto i prezzi dei 9x60 e purtroppo sono oltre il mio budget!

Potrei spendere anche qualcosa in più del Nikon che mi mostri, Alessandro, ma se questo è un prodotto 'decoroso' potrebbe andare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non l'ho mai provato... ma sembra che le caratteristiche siano decenti.
Per uso astronomico è un poco sottodimensionato con le lenti da 40mm, ma un buon cielo nero e trasparente fa comunque miracoli.
D'altronde il mondo dei binocoli è più vario e numeroso di quello dei telescopi e la scelta è sempre "difficile".
Il Nikon è pur sempre un inizio... (e sarà anche valido per altri usi), magari abbinato ad un piccolo atlante stellare da taschino come il Collins/Vallardi (se non ricordo male), che costa solo 6/7€, grande meno di un A6 e ben fatto (alla Hoepli lo hanno quasi sicuramente, ma pure in altre grandi librerie).

Cieli sereni !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un bel 10x50 come quello meade che vendevan alla lidl

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la Lidl
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... colo_10x50
Di nuovo in offerta!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
certamente un ottimo prezzo per un 10x50 :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010