1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LPI MEADE: qualcuno la sa usare?
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono ritrovato con una LPI Meade ed ho tentato di fare qualche ripresa planetaria, con pessimi risultati. Purtroppo non ho uno straccio di istruzioni e non conosco l'inglese. Qualche anima buona che ha avuto modo di conoscerla mi può dare qualche aiuto? Nonostante abbia trovato su una stella la messa a fuoco, quando vado su Saturno l'immagine è inguardabile, provo a caso a variare i parametri in alto a sinistra (Gain e offset), ma non cambia nulla. Grazie.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'usata e direi con una certa soddisfazione su Luna, Saturno e Giove, sia con il suo Envisage che con Astrovideo e Iris: tu cosa usi?Ti cosiglierei di scaricare l'ultima release di Envisage dal sito Meade4M se già non ce l'hai.
Detto questo e se hai messo a fuoco mi sembra strano che l'immagine sia così penosa... naturalmente se il seeing era nei limiti della decenza.
Io comunque uso sempre GAIN 100 e OFFSET 55-60: capisco adesso che stai usando l'Envisage o il software che ti danno insieme alla camera, cioè un quasi-Envisage.
Rimane valido il consiglio di scaricarsi l'ultima versione, poi magari prova anche a metterla in MONO e vedere se migliora.
Per il resto, attivando l'opzione TRACK e tracciando un quadrato (col mouse) attorno al pianeta (o ad un cratere lunare) si attiva l'inseguimento dell'oggetto nel fotogramma; attivando l'opzione COMBINE si sommano i fotogrammi.
Nella sua modalità predefinita il programma somma automaticamente e anche se magari l'immagine a video non ti sembra un granchè, tu fai partire la ripresa e vedrai che migliora dopo che hai sommato qualche decina di fotogrammi.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roteoctober di tutti i suggerimenti. Appena il cielo si riapre li metterò subito in pratica.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010