1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per Rifrattore apo 110
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Boyz,
col mio gruppo ho 2 telescopi: un apo 110 e un semiapo 80 William Optics.
Una montatura heq5, decente ma non eccelsa per il 110.
Vorrei vendere il semiapo con heq5 e prendere una di livello superiore.
Non so quanto potrei ricavare, penso 6-700 euro.
Cosa posso acquistare per avere una buona montatura sul 110 ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dipende cosa vuoi farci :)
Se e' per il visuale mi pare strano che la heq5 non ti soddisfi...

Con l'occhio al portafogli, una eq6 che lo regge bene anche in fotografia...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Christian Cernuschi ha scritto:
dipende cosa vuoi farci :)
Se e' per il visuale mi pare strano che la heq5 non ti soddisfi...

Con l'occhio al portafogli, una eq6 che lo regge bene anche in fotografia...


Ciao Chris,
ovviamente ...TUTTO :D .
Già questa mi regge pose sui 60-90s non guidate, ma il 110 inizia ad essere lungo e i motori faticano in alcune declinazioni.
Insomma merita una montatura seria. Tieni conto che presso il sito osservativo abbiamo una specola con relativa colonna.
Quindi in realtà sarebbe la testa con relativi motori la parte + critica.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Carlito Brigante ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
dipende cosa vuoi farci :)
Se e' per il visuale mi pare strano che la heq5 non ti soddisfi...

Con l'occhio al portafogli, una eq6 che lo regge bene anche in fotografia...


Ciao Chris,
ovviamente ...TUTTO :D .
Già questa mi regge pose sui 60-90s non guidate, ma il 110 inizia ad essere lungo e i motori faticano in alcune declinazioni.
Insomma merita una montatura seria. Tieni conto che presso il sito osservativo abbiamo una specola con relativa colonna.
Quindi in realtà sarebbe la testa con relativi motori la parte + critica.
Carlo


Un amico ha lo stesso vostro srumento montato su una eq6, da poco ha iniziato a fare foto deep, ma dice che si trova benissimo!
Se vieni allo starparty il 2 te lo presento! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sulla heq5 skyscan tenevo su uno SN6 che e' piu' ingombrante e suppongo piu' pesante del tuo 110.
Non capisco perche' sfozi in alcune posizioni.
Se lo strumento e' bilanciato, lo sforzo dovrebbe essere costante (escludo piccoli carichi extrassiali)

in ogni caso se l'idea e' di fare pose non inseguite,
non va bene neanche l'eq6 perche' il suo errore periodico e' fortemente variabile da esemplare a esemplare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
si, è strano in effetti. Può essere che si tratti di un problema ai motori, in particolare in a/r.
Ieri l'altro abbiamo fatto saturno in webcam. Allineamento buono, è uscito dal campo in circa 10min, con barlow 2x.
Poi abbiamo puntato l'ammasso nella vergine, e talvolta pose di 30s erano con stelle puntiformi, altre no.
Se le vostre heq5 reggono è una ottima notizia ...
Soldi risparmiati !

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
purtroppo con le cinesi puo' andare bene o male...
va a fortuna.

La mia ex heq5 aveva un ottimo PE per la classe della montatura +-10"... l'eq6 invece +-14".
In ogni caso entrambe facevano autoguida senza sbagliare un colpo ;)

Perche' non valuti un autoguida?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Io ho un WO Megrez 110 e lo utilizzo su di una EQ6.

Alla bilancia il tubo+anell+barra WO (quella tosta)+mak 90+ccd ripresa e guida fanno 9,9kg

Lasciando stare i risultati dovuti alla mia inesperienza posso dirti che non ho mai avuto problemi di guida (se non dovuti al settaggio dei parametri).

Se vuoi sapere qualcosa di più preciso chiedi pure.

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un bel pupo indubbiamente..
con un carico simile e 750mm di focale,
usando una canon 20d arrivavo con la heq5 a 2 minuti di posa non guidata e con un 50% di scarto a 3 minuti. (ovviamente con la montatura ben allineata al polo)

Poi ho scoperto l'autoguida... e tanti saluti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
... ok parliamo anvhe di autoguida. Che cifre servono per iniziare ?

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010