1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo star test su sc meade 14"
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,qualche mese fa avevo postato lo star test del meade sc da 14",ho effettuato un nuovo star test in condizioni migliori alle precedenti e lo volevo porre alla vostra attenzione .
Mi piacerebbe avere un vostro giudizio sulla qualità complessiva di questo tele,che io giudico abbastanza buona,ma mi piacerebbe sapere il parere di qualcuno che ne sappaia più di me.
Questo sempre nell'ottica di discutere la reale qualità dei telescopi commerciali,spesso giudicati in maniera troppo sbrigativa anche in virtù del loro basso costo.
Lo star test è stato eseguito su Arturo con la deepcam Minitron a f10,
Le prime due foto sono grezze,le altre due frutto di allineamento di più fotogrammi.
Aspetto vostri feedback.

http://forum.astrofili.org/userpix/1074_m14extra_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1074_m14intra_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1074_m14extra1_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/1074_m14intra1_1.jpg

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho una grandissima esperienza, ma secondo me dovresti provare a generare delle immagini con un seeing migliore.

Da quello che vedo mi sembra ok, ma io proverei a rifarlo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so hai ragione,ma dalle mie parti questo è quasi il meglio,e la pima di calore sparisce dopo molto tempo.
Comunque in condizioni eccezzionali,ma rare lo star test è praticamentel o stesso che ho postato,l'immagine risultà però meno deformata.
Grazie per il feedback.

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domenico,
sono sempre contento quando qualche appassionato vuol mettere sul banco il proprio strumento... :)

Non posso aiutarti più di tanto per il tuo star-test, anche se l'immagine mi sembra ancora troppo deformata dalle turbolenze di calore del tubo...

Io vorrei però chiederti se puoi fare un test generale della montatura LX200..
Parlo di vibrazioni in modo equatoriale, tempi di smorzamento delle vibrazioni con il classico colpo sul tubo, EP con e senza PEC, precisione di puntamento ecc....

Sarebbe un bel archivio per chi vuole avvicinarsi a strumenti a forcella e per me sarebbe pura e semplice curiosità.
Fammi sapere.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao GP,per adesso mi sono concentrato sulla parte ottica di questo strumento,che mi pare il punto di forza.
Per quanto riguarda la montatura,non sono in grado di fornirti i valori di EP.
Se si effettua un accurato allineamento,tramite il gps,la precisione di puntamento è buona,così come l'inseguimento.
Nel mio caso,la montatura è un tantino sottodimensionata rispetto al tubo,ma ho una buona opinione del sistema lx200 gps,le vibrazioni sono molto fastidiose se si mette la testa equatoriale,ma se si effettua un buon allineamento polare credo che si possano fare bei lavori.
Io l'ho usato sempre in altazimutale e l'inseguimento è buono e la stabilità sufficiente.
Credo che nel mio caso con un tubo da 14" e una simile montatura,l'ideale è una postazione fissa dove le probabilità di far vibrare il sistema sono minori e la possibilità di effettuare un allineamento polare molto preciso e permanente permetterebbe di ottenere un inseguimento molto preciso.
Ti ripeto,ho trovato l'inseguimento abbastanza preciso,il peso però è veramente elevato,non posso utilizzarlo senza l'aiuto di qualcuno,peò il modello da 10" con relativa testa equatoriale credo sia meglio dimensionato.
Grazie comunque per l'intervento,non sarebbe una cattiva idea fare un report dettagliato di ogni strumento che possediamo.
Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che ti posso dire io, noto solo che il Tele non era in temperatura, infatti vedo molte piume di calore all'interno, che deformano in maniera vistosa la stella.

La cosa principale, se non basilare, e far si che il tele sia perfettamente in temperatura.

Poi in un mess, parlando con Antonello, mi disse che Arturo non va presa
in considerazione, perche' troppo brillante, ma si doveva scegliere una
stella di Magnetudine 1, ( spero di non sbagliare ), e alta praticamente allo Zenit, con condizioni atmosferiche ideali, altrimenti il risultato
potrebbe essere non veritiero.


ovviament ei piu' esperti potranno darti una spiegazione + tecnica di me.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pippo,non sapevo che Arturo non si prestasse bene per lo star test,l'ho effettuato anche su altre stelle tipo Regolo,ma più o meno eravamo lì,Regolo purtroppo era vicino al tetto in prospettiva e c'erano troppe onde di calore.
Grazie dell'intervento.

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, anche io da qualche mese ho un LX 200 14", che ho stazionato in osservatorio su robusta colonna equatoriale ben costruita da un artigiano. Sin dall'inizio ho avuto grossi problemi di vibrazioni, che si spengono molto lentamente in 10 secondi. La Focas mi ha anche sostituito i motori, addebitando loro la responsabilità; nonostante ciò le vibrazioni, seppure meno accentuate, continuano appunto per dieci secondi. Ho anche parlato con un amico in Abruzzo che ha rilevato gli stessi difetti, ha smontato la montatura ed ha rilevato che le parti meccaniche sono le stesse della forcella del 10". Personalmente le ho tentate tutte e poi mi sono rassegnato; ho ordinato una montatura tedesca da Bellincioni, su cui intendo montare l'ota, che ritengo di buona qualità e per me definitiva.
Per quanto riguarda il gps, questo funziona soltanto in altazimutale e l'elettronica ne impedisce l'uso già dalla calibrazione. In Focas mi hanno detto che è normale e che la montatura nasce per essere usata in altazimutale. In tale assetto anche la forcella fa il suo lavoro e le vibrazioni sono meno accentuate.
Per 10 anni ho usato con estremo profitto un LX 200 da 10" F.6,3 e fino ad ora non avuto alcun problema, sia per l'ottica (non ha mai avuto problemi di collimazione), per la meccanica (vibrazioni completamente assenti) e per l'elettronica (oggetto sempre perfettamente centrato nel campo del ST7).
Cieli sereni
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Domenico, lo star test, anche se molto sfuocato, sembra molto buono.
Correnti d'aria all0interno del tubo erano ancora presenti quindi conviene
fare uno star test quando queste onde si sono annullate. La presenza delle
piume indica anche che, se l'aria ha delle differenze di temperatura, anche
il primario ne avrà e quindi eventuali sferiche non si possono valutare correttamente.
Ad ogni buon conto lo vedo molto molto buono. Provalo sul planetario dove
il mio fa faville e vediamo come si comporta.
Per la meccanica posso dire che vibrazioni non ne ho, specie quelle riportate
da geppe. Il mio grande problema è il solaio che vibra anche al passare di
un motorino in strada.
Le vibrazioni si riperquotono, in questo caso, solo in dec e durano non più di 3"-4".
In AR non ho vibrazioni di sorta anche quando il tubo è sbilanciato.
D'altra parte basta vedere qualche Marte fatto a focali tra i 25mt e i 50mt.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto
confermo che le vibrazioni sono solo in dec, e ti confermo pure che occorrono 10 secondi perchè si smorzino. Una volta che ho collegato il ccd, il problema non si pone; ma se uso una reflex, al minimo tocco ... è tutto rovinato. E cosa mi puoi dire sul gps, mi confermi l'inutilità in equatoriale?
Grazie
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010